Supertest Samsung Trilaser LSP9T

Emidio Frattaroli 27 Aprile 2021 4K e 8K

Dopo quasi 10 anni, Samsung torna nella videoproiezione casalinga dalla 'porta principale' con un prodotto esclusivo, con tecnologia DLP e ottica a tiro cortissimo, sorgente luminosa laser 3P e copertura completa dello spazio colore REC BT.2020

Visione, ascolto e conclusioni


- click per ingrandire -

Ho tenuto in 'ostaggio' il proiettore per quasi un mese, tanto è stato il mio interesse per una macchina che, per quanto mi riguarda, segna sicuramente un'epoca: da un lato è evidente che le sorgenti d'illuminamento laser 3P non sono più un'utopia, almeno visto il prezzo di questo LSP9T; dall'altro, poter contare sulla riproduzione pressoché totale del gamut REC BT.2020, è un argomento di sicuro interesse, soprattutto se vogliamo considerare la logevità di un prodotto che, nel caso di questo Samsung LSP9T, guarda decisamente al futuro.

La costruzione robusta e l'estetica particolarmente riuscita sono aspetti che mi hanno fatto perdonare alcune difficoltà dell'installazione, a causa dei piedini d'appoggio praticamente irraggiungibili. Anche la qualità di riproduzione audio mi ha sorpreso positivamente; i piccoli trasduttori dietro il tessuto sono sorprendenti per dinamica, massima pressione sonora indistorta e anche estensione in basso. Peccato soltanto che non ci sia modo di usare questi altoparlanti in un sistema home cinema casalingo: in questo senso, basterebbe un ingresso audio ausiliario e funzioni di routing audio. Lo so: fantascienza.


- click per ingrandire -

Come ho già detto a pagina 5, il flusso luminoso è abbondante ma il rapporto di tiro così estremo (0,189) crea qualche limite con gli schermi ALR specifici per proiettori UST. Il consiglio è di usare uno schermo a guadagno unitario, con superficie più liscia possibile. Inoltre, se volete sfruttare fino all'ultimo lumen, potreste anche inclinare lo schermo - anche soltanto di mezzo grado - verso il proiettore. Ho testato il nuovo LSP9T in vari modi, sia su uno schermo ALR da 100", sia su uno schermo con guadagno unitario da 3 metri di base. In quest'ultimo caso sono riuscito ad arrivare a 100 NIT anche dopo la calibrazione.

Nel Samsung ho apprezzato un dettaglio e un rapporto di contrasto in linea con i migliori videoproiettori DLP che ci sono sulla piazza, ovviamente con ottica tradizionale. Con le modalità predefinite 'Film' e 'FILMMAKER MODE', ci si diverte abbastanza, anche se la dominante rossastra rischia di diventare un problema. Per correggere il bilanciamento del bianco basta un colorimetro i1 Display Pro di xrite: non sarà il massimo della precisione ma il suo lavoro riesce a farlo abbastanza bene e il risultato risulterà decisamente apprezzabile. 


- click per ingrandire -

Con il proiettore ben calibrato, ho apprezzato un'energia sui colori che non è comune nei proiettori DLP, anche rimanendo all'interno dello spazio colore DCI P3. Il proiettore si apprezza ovviamente sui colori più saturi e luminosi; eppure tutte le tinte a media e a bassa saturazione - incarnati compresi - vengono rese con la giusta naturalezza. Anche le sfumature vengono rese con l'opportuna 'morbidezza' e non ho notato particolari cedimenti o solarizzazioni, neanche sulle bassisime luci.

Devo confessarvi che non nutrivo particolare entusiasmo per le sorgenti 'laser 3P' per due motivi principali. Il primo è relativo al dubbio su quanto sia effettivamente necessario coprire un gamut così ampio, soprattutto quando mancano contenuti che vadano oltre il gamut DCI-P3, quest'ultimo utilizzato dalla quasi totalità degli studi di color correction. L'altro motivo è legato allo speckle pattern, legato al laser come sorgente coerente; ebbene, almeno su questo punto, ho cambiato definitivamente idea, perché lo specking del Samsung è ridotto e quasi invisibile, soprattutto su schermi lisci e a guadagno unitario.

Non sono invece soddisfatto per alcuni bachi trovati nel sistema operativo. Uno, abbastanza fastidioso, l'ho rilevato con l'applicazione Netflix e si verifica con l'applicazione del gamma PQ e della selezione dello spazio colore più esteso anche per contenuti SDR. Ho inserito questo baco anche nel video che illustra il funzionamento dei menu principali subito in qui in basso. Gli altri due bachi riguardano la calibrazione e ne ho già parlato diffusamente nelle pagine dedicate alle misure. Se ce ne sarà l'occasione, cercheremo di verificare la correzione di questi bachi al prossimo aggiornamento firmware.

Per qualche giorno il Samsung LSP9T sarà in visione presso Gruppo Garman a Roma, sistemato in una delle due salette su schermo ALR da poco meno di 100". Al di là della qualità d'immagine, del buon rapporto di contrasto e del dettaglio tipico delle macchine con DMD da 0,66", mi ha sopreso anche la qualità di riproduzione audio, equilibrata, ben estesa in gamma bassa e con basse distorsioni anche a pressioni sonore piuttosto elevate. Il prezzo suggerito al pubblico, che per qualcuno potrebbe sembrare elevato in assoluto, porta con sé caratteristiche esclusive e una qualità discretamente rapportata al prezzo.

Per maggiori informazioni: samsung.com/it/projectors/the-premiere

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 7,3

Costruzione 8,5
Versatilità 7,5
Menu e taratura 7,0
Prestaz. SDR def 6,0
Prestaz. SDR cal 8,0
Prestaz. HDR def 6,0
Prestaz. HDR cal 7,5
Rapporto Q/P 7,5

Maggiori informazioni: samsung.com/it/projectors

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pela73

    23 Aprile 2021, 20:03

    Faccio una domanda del cavolo,
    Ma questo tipo di proiettori possono essere installati anche in alto rovesciati?
  • Emidio Frattaroli

    23 Aprile 2021, 20:21

    Certo. Con questo LSP9T si può:

    https://youtu.be/nXiytiFJ5hk?t=119
  • pela73

    24 Aprile 2021, 07:27

    Grazie Emidio ��
  • kabuby77

    27 Aprile 2021, 13:48

    Originariamente inviato da: pela73;5138831
    Faccio una domanda del cavolo,
    Ma questo tipo di proiettori possono essere installati anche in alto rovesciati?


    Si ma in questo caso bisogna cambiare telo, si perdono i vantaggi dei teli ust
  • ULTRAVIOLET80

    27 Aprile 2021, 14:40

    A questo punto però la domanda sorge spontanea.
    Quel sistema di illuminamento resterà una prerogativa dei vpr a tiro corto o potrebbe benissimo essere utilizzato in futuro anche da vpr più tradizionali?
  • Franco Rossi

    27 Aprile 2021, 15:28

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;5139518
    A questo punto però la domanda sorge spontanea.
    Quel sistema di illuminamento resterà una prerogativa dei vpr a tiro corto o potrebbe benissimo essere utilizzato in futuro anche da vpr più tradizionali?


    Ci sono gia proiettori a tiro lungo con sorgente laser, Epson ne ha diversi a catalogo anche se al momento solo per uso business.
  • Emidio Frattaroli

    27 Aprile 2021, 22:38

    Originariamente inviato da: kabuby77;5139493
    Si ma in questo caso bisogna cambiare telo, si perdono i vantaggi dei teli ust
    Vero. Hai perfettamente ragione. Del resto, se consideriamo le drammatiche differenze di gain con un tiro così corto, probabilmente non sarebbe poi così male usare uno schermo con gain unitario.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    27 Aprile 2021, 22:42

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;5139518
    A questo punto però la domanda sorge spontanea.
    Quel sistema di illuminamento resterà una prerogativa dei vpr a tiro corto o potrebbe benissimo essere utilizzato in futuro anche da vpr più tradizionali?
    Certo che si potrà. Il proiettore di LG Forza AU810PW con due laser su tre (rosso e blu, il verde è con i fosfori) con ottica tradizionale e prezzo estremamente interessante:

    https://www.avmagazine.it/news/vide...-hdr_16357.html

    Sono certo che presto arriveranno prodotti con lo stesso 'engine' di questo Samsung.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    27 Aprile 2021, 22:47

    Originariamente inviato da: Franco Rossi;5139524
    Ci sono gia proiettori a tiro lungo con sorgente laser, Epson ne ha diversi a catalogo anche se al momento solo per uso business.
    I prodotti 'laser' di Epson sono tutti ibridi con laser blu e fosfori gialli, esattamente come i modelli LS10000 ed LS10500 del 2015 - 2016 per il settore home theater:

    https://www.avmagazine.it/articoli/...0000_index.html

    Emidio
  • Franco Rossi

    27 Aprile 2021, 23:08

    Hai ragione, scusami, non avevo realizzato che questo vpr utilizza 3 laser RGB nativi.
« Precedente     Successiva »

Focus

News