Un amplificatore stremer-DAC non è certo una novità. Le cose si fanno però interessanti quando il prodotto sfodera prestazioni eccellenti in ogni campo, assieme a versatilità e musicalità che si impongono come cuore di un impianto moderno per soddisfare le aspettative di un audiofilo evoluto.
Andris Nelson e il Gewandhaus di Lipsia in una eccellente produzione in Blu Ray della Accentus. Uno sguardo sulla Quarta, Quinta e Sesta sinfonia che rappresentano il più completo esame introspettivo della musica di Tchaikovsky
Igor Fiorini, deus ex-machina di VDM Sound Group, ci annuncia la prima edizione della SLOWSOUND ACADEMY in occasione del Collinarea Festival del Suono 2022 in cui sarà possibile arricchire le proprie competenze nel campo dell’ascolto musicale e nel contempo degustare un calice di vino
Intervista sul nuovo diffusore inglese nella redazione di AUDIO Review a Roma a Giancarlo Valletta, Audiogamma e Fabrizio Montanucci, direttore tecnico della suddetta testata giornalistica.
Un irrinunciabile classico di High End Munich è la sala Burmester, un marchio tedesco presente sul mercato da 45 anni, distribuito in Italia da Tecnofuturo e con una forte proiezione internazionale; oggi Burmester proporre una gamma completa di speaker ed elettroniche ben identificabili e di fascia elevata
Torno nuovamente a Monaco di Baviera dopo un lungo stop e ritrovo ancora una volta sale molto ben curate, altre un po' meno, un po' troppo rumore e talvolta anche poca educazione; poche le vere novità ma anche molte cose interessanti, da approfondire sicuramente in condizioni più adeguate.
Si fa presto a dire onnidirezionale. L'argomento viene affrontato in modo diverso e interpretato non sempre correttamente dai costruttori che si confrontano con questa complessa tipologia di speaker. Qui di seguito due esempi riusciti!
Audio Group Denmark ha estratto il suo coniglio dal cilindro. Gli speaker bookshelf M-1 pur essendo belli e poco ingombranti esibiscono un suono grande, come fossero dei tower di ben altre dimensioni e non si scompongono all'aumentare del volume. Se vi ho incuriosito, date un'occhiata qui sotto!
Ero in astinenza da 3 anni, la voglia di respirare l'aria della fiera e rivedere gli amici sparsi per il mondo era forse superiore alla curiosità per i nuovi prodotti. Del resto sappiamo bene che il Monaco High End è prettamente una fiera commerciale e quest'anno la tendenza è stata ulteriormente rafforzata...
Un set da sogno messo a punto da MAG Theatron, con 21 diffusori strategicamente posizionati in sala, Trinnov Altitude, proiettore Sony Laser 4K XW7000, Oppo 205, Lumagen Radiance ed una serie di elettroniche audio da togliere il fiato...
Nella sala del distributore tedesco Audio Reference, abbiamo ascoltato un sistema in configurazione Dolby Atmos 11.2.4, quindi con ben 17 diffusori discreti, tutti M&K, con sorgenti Cambridge (e Oppo), pre-decoder Yamaha e amplificazione Krell...
L'impianto SVS era in configurazione 'Dolby Atmos' 5.2.2 e suonava in una piccola sala, identica a quella di tre anni fa. Il set, minimalista, era composto da un display da 65', da un lettore universale, da un integrato multicanale Marantz della serie SR e da un set di speakers della casa, con doppio subwoofer serie 3000 Micro
La piccola, grande Soundbar di Polk è compatibile Dolby Atmos, è dotata di 7 altoparlanti discreti, un subwoofer wireless con accordo reflex, ingresso HDMI, ottico e di linea, si trasforma in smart speaker grazie al pairing Bluetooth ed è caratterizzata da un rapporto qualità prezzo molto elevato
Un primo assaggio e qualche breve considerazione iniziale sulla più grande rassegna internazionale di alta fedeltà del globo terracqueo che torna dopo tre anni di stop a causa della pandemia; a Monaco quest'anno per AV Magazine eravamo davvero in tanti e vi sorprenderemo con tanti approfondimenti e interviste
Tour dello stand Sound United in compagnia di Roberto Pedrazzini per osservare le novità tra i prodotti a marchio Marantz, Denon, Polk Audio e Definitive Technology.
Intervista a Maurizio Conti di Officina Acustica che ha realizzato la struttura e l'interno della sala che ospitava un sistema home cinema d'eccellenza, con sorgente UHD 4K Zappiti, proiettore Sony XW7000ES, schermo Xtreme Screens fonotrasparente da 4,3 metri di base, pre Trinnov Altitude 16, finale Trinnov Amplitude 16, diffusori LCR e sub Waterfall Audio e cavi Real Cable.
Tour dello stand Totem Acoustic in compagnia di Roberto Pedrazzini e Vince Bruzzese (fondatore, proprietario e deus ex machina dell'azienda canadese), tra le novità della linea KIN e le meraviglie dei nuovi sistemi on-wall con woofer Torrent.
Panoramica sugli impianti audio di pregio con elettroniche Marantz, Naim, Dan D'Agostino, VTL, Soulution, e diffusori TAD, Albedo, Magico, Polk Audio, Marten, Focal e realizzazioni home theater con amplificatori e diffusori Aurea, processore video MadVR Envy, proiettore 4K laser SONY VPL-VW890ES, elettroniche Trinnov