Settima puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC, propedeutica alle impostazioni di madVR e dedicata completamente a 'gamma' ed 'EOTF' degli standard e raccomandazioni dei segnali video in SDR e HDR
Sesta puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC, propedeutica alle impostazioni di madVR e dedicata completamente a 'gamma' ed 'EOTF' degli standard e raccomandazioni dei segnali video in SDR e HDR
Quarta puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC: dopo aver selezionato il case, l'alimentatore e tutti i componenti hardware, scheda video inclusa, affrontiamo la scelta del sistema operativo dei software principali e l'ottimizzazione dei driver video AMD
Terza puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC: dopo aver scelto il case, l'alimentatore e il sistema di controllo, esaminiamo tutti gli altri componenti hardware: scheda madre, CPU, RAM, SSD, lettore ottico e, soprattutto, scheda grafica, quest'ultima come vera e propria chimera dell'attuale congiuntura.
Seconda puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC in cui si esaminano le possibili soluzioni riguardo il 'case', l'alimentatore ATX e altri accessori che possono fare la differenza, come il telecomando o particolari sistemi di raffreddamento attivo e passivo
Quinta puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC: dopo accessori, componenti hardware, la scelta del sistema operativo, dei software principali e l'ottimizzazione dei driver video AMD, proseguiamo con il blocco degli aggiornamenti di Win10, madVR, MPC-HC e madmeasureHDR...
Prima puntata, trasmessa dal vivo, del tutorial sulla produzione e ottimizzazione di un HTPC e di un processore video per l'elaborazione in tempo reale di segnali video HDMI anche di tipo 4K HDR. Il tutorial è in collaborazione con Microfast.
Le misure, croce e delizia del tecnici che devono effettuarle e dei lettori meno tecnici che non riescono a capire cosa questi grafici ci raccontano, in maniera oggettiva, del comportamento dei diffusori. Spiegazione esaustiva dei grafici, uno per uno.
Le misure, croce e delizia del tecnici che devono effettuarle e dei lettori meno tecnici che non riescono a capire cosa questi grafici ci raccontano, in maniera oggettiva, del comportamento dei diffusori. Spiegazione esaustiva dei grafici, uno per uno.
Una volta le misure sui diffusori venivano descritte come una sorta di "magia", realizzata solo nelle costosissime “camere anecoiche”. Oggi bastano un microfono, un computer e una scheda di acquisizione, per realizzarle anche in ambienti con dimensioni contenute
Tra gli aspetti che distinguono la qualità d'mmagine, sia che si tratti di un TV, di un monitor oppure di un videoproiettore, quello che riguarda l'uniformità della luminanza e del colore su tutta la superficie dello schermo, è tra i più importanti e delicati da analizzare e proporre al grande pubblico.
Quando il Direttore mi ha chiesto di trovare dei benchmark che caratterizzassero i diffusori dal punto di vista strumentale in maniera chiara e netta, ho preso tempo. Forse c'è bisogno soltanto un modo per poter esprimere in numeri una valutazione che da sempre è a metà tra il soggettivo e l’oggettivo...
In questo quarto tutorial dedicato al compositing, affronterò un'analisi comparativa tra il software "After Effects" di Adobe e "Fusion" di Blackmagic Design, soprattutto per quanto riguarda i vantaggi che offre l'impostazione generale del lavoro a nodi rispetto a quella tradizionale a livelli
In questo terzo tutorial dedicato a Fusion, disponibile anche in versione gratuita, affronterò un classico avvicinamento ad un luogo stabilito sulla terra, partendo dallo spazio, usando le fuzioni avanzate 3D del potente software di compositing di Blackmagic Design
Cosa ci dobbiamo aspettare da un subwoofer da inserire nel nostro impianto? Quali sono le caratteristiche che dobbiamo tenere nel conto quando ci apprestiamo a scegliere un subwoofer? In questi casi sarà utile rileggere queste quattro note.
In questo secondo tutorial dedicato a Fusion, introdurrò al compositing, vero cuore del programma: con dei semplici passaggi tracceremo dei punti in un video per inserire dei nuovi elementi; non mancheranno accenni sulla correzione colore e sull'aggiunta di lens flare.
Fusion è un software di compositing video digitale che viene reso disponibile da Blackmagic Design anche in versione gratuita. Con questo primo tutorial illustrerò l'ambiente di lavoro e le principali funzioni, animando la ripresa da un elicottero in avvicinamento ad un vulcano in eruzione, partendo da un'immagine statica
Chris Chinnock, Presidente di Insight Media e organizzatore del Display Summit, ci illustra le basi dell'HDR applicata sia ai display di ultima generazione, sia ai videoproiettori per cinema digitale con tecnologia laser che potremmo vedere anche entro la fine di quest'anno