|
|
Risultati da 3.646 a 3.660 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
22-10-2011, 15:37 #3646
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
Beh,
ovviamente mi associo anch'io ai ringraziamenti per Tacco .... attendiamo i nuovi settings, da mettere in grassetto e in testata prima pagina!!
HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
23-10-2011, 09:06 #3647
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
Filtro antiriflesso ...
.... oggi PURTROPPO ho potuto toccare con "mano" il filtro antiriflesso .... mentre mi accingevo a pulire il V20 con un panno in microfibra (l'avessi mai preso!), ho sentito un qualcosa di ruvido sotto il panno e .... erano dei bei raschi nella parte centrale del pannello, visibili tranquillamente ad occhio nudo con la tv spenta; mi si è gelato il sangue ed è partito un mezzo urlo! Ci ho messo mezzo nanosecondo per trovare il (la) colpevole di 3 ANNI che dopo un piccolo interrogatorio ha ammesso di esserci passata su con una macchinina
!!!
Per sua fortuna ho cominciato a contare fino a 10 (e dato che non bastava ho proseguito fino a 100) per sbollire, ma ormai il danno era fatto! Le uniche cose che mi consolano sono che il danno è visibile solo a schermo spento e che alla fine non è una di quelle tv da più di 2000 euri!!
Però il dispiacere è davvero tanto ..... che dite, devo sperare di avere qualche noia al pannello per farmelo sostituire in garanzia?
HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
24-10-2011, 01:41 #3648
Nuova calibrazione 50V20
Ciao a tutti, eccomi qui a render conto dell'ultima calibrazione del mio V20. Come sempre, la modalità che ho impostato è la Professional, la calibrazione è stata effettuata in stanza oscurata con doppia sonda (XRite Colormunki Design per il gamut, XRite OEM i1D from Spectracal per gamma e greyscale) e software Calman v4.3.2. Il colorimetro i1D è stato profilato sul V20 usando lo spettrofotometro Colormunki come master attraverso l'apposita funzione del Calman.
Tutto quello che segue riguarda la calibrazione che ho effettuato senza utilizzare alcun controllo immagine del mio DVDO VP50PRO, ma sfruttando solo i controlli del V20 stesso. In questi giorni ho utilizzato io stesso queste impostazioni, invece di quelle che ho ottenuto successivamente regolando l'offset in output del mio processore per alzare il gamma in basso, proprio per verificare la loro correttezza visiva, e ho aspettato a postare proprio per questo motivo.
Il mio V20 aveva al momento della calibrazione 1222 ore di funzionamento (verificate da Service Menu), e come ho scritto pochi giorni fa aveva anche subito un reset to factory default in precedenza. Il range dinamico verificato prima e dopo la calibrazione è pari a 18-238 (non c'è proprio verso di migliorare la situazione: in alto, nessun tipo di variazione del contrasto porta ad alcuna modifica del bianco, mentre in basso alzando la luminosità si arriva anche a salvare il livello 17, ma in tal modo il livello del nero si alza troppo, e il quadro diventa sbiadito), la temperatura del bianco verificata a 70 IRE è pari a 6428K° (quella iniziale è di 6495,06K°; il riferimento è il noto D65, ossia 6500K°), mentre la luminosità max espressa dal pannello (con pattern bianco a 100IRE) è pari a 96,46cd/m2.
Come in precedenza, ho usato i pattern per il REC709 in formato APL specifici per Calman contenuti nel disco di AVS Forum.
Che dire... largo ai grafici.
Gamma
e relativa trasposizione in dati numerici...
Livelli RGB\White Balance
Come al solito, una veloce legenda per interpretare il significato dei grafici: i livelli RGB (RGB Balance) sono visualizzati prima nel classico grafico con una linea per componente cromatica, nel quale la perfezione sarebbero tre linee sovrapposte all'altezza del valore 100. Ovviamente, al di là della teoria, più lineari e vicine sono le tre linee, e meglio è... Il secondo grafico, invece, mostra il livello di ognuno dei tre colori (RGB) ad ognuno dei 10 livelli IRE rilevati (0-100). Il DeltaE indica, in poche parole, l'errore delle componenti RGB rispetto allo standard. Un errore inferiore al valore 3 (linea verde) non è percepibile dall'occhio umano, mentre un valore pari a 5 (linea gialla) è un buon risultato.
Infine, l'ultima riquadro rappresenta l'andamento del white balance: il quadratino centrale è il target (D65), i pallini sono le singole letture di ogni livello IRE.
Detto ciò, l'andamento dei livelli RGB è discretamente lineare, senza grossi picchi o prevalenze eccessive, il DeltaE max è pari a 2 (60IRE), quindi il risultato è davvero ottimo, e anche nel campo del white balance le rilevazioni sono pressoché coincidenti col riferimento, se si escludono le due più basse (10-20 IRE). Insomma, per un pannello senza regolazioni della scala dei grigi in 10 step il risultato è di certo molto buono.
Gamut
Anche qui, se il triangolo CIE non ha bisogno di troppe spiegazioni (attraverso i controlli di tinta e saturazione si devono portare i colori nella loro corretta posizione, indicata dal quadratino relativo), gli altri grafici invece sì. Gli obiettivi principali sono avere un DeltaL dei tre primari minore possibile (ancora una volta, il valore 3 - linea verde - indica l'obiettivo migliore), mentre per i secondari è il DeltaH a dover essere minimizzato. Il grafico Gamut Luminance indica la terza dimensione (Luminanza, appunto) di ogni colore che non è rappresentata nel triangolo CIE che è bidimensionale (Tinta/Saturazione). L'obiettivo, in questo caso, è avere una luminanza di ogni colore pari al riferimento, ossia la barra grigia più scura.
Ricordando che il V20 ha solo i controlli di tinta e saturazione per i tre colori primari, mentre quelli di luminanza sono del tutto assenti, anche in questo caso mi sembra di poter dire che il risultato ottenuto è buono.
A questo punto non mi resta che indicare i setting corrispondenti a questa situazione, anche se come sapete lo faccio solo a titolo indicativo/informativo (e un po' anche perché se non lo facessi, so che me li chiedereste comunque in MP...). Ho già più volte detto quanto sia del tutto aleatorio pensare di poter usare proficuamente i setting buoni per altri pannelli, anche se uguali al vostro. Tolleranze di fabbricazione e catene A/V differenti rendono assai difficile che il risultato possa essere altrettanto buono in situazioni diverse. Quello che penso è che, al massimo, i setting di una buona calibrazione di un pannello uguale al vostro possano essere migliori di un default setting, ossia delle impostazioni di fabbrica, ma non potranno mai essere perfette per il vostro pannello. Per quello, serve una calibrazione ad hoc. Per lo meno... accertatevi che il vostro pannello abbia un numero di ore di vita analogo al mio, sperando in un'usura quanto meno simile, e nel dubbio fate anche voi un reset to factory default prima di provare tali setting (visto che il dubbio che tale procedura abbia un qualche impatto sull'immagine sembra esserci).
Professional: Contrasto 60; Luminosità 0; Colore 30; Nitidezza 5; DCC/Modalità Eco/P-NR: Off; Gamma: 2.2; R-Gain: -2; G-Gain: +4; B-Gain: -5; R-Cutoff: 0; G-Cutoff: -1; B-Cutoff: +1; Ton-R: -1; Ton-G: -1; Ton-B: 0; Sat-R: +3; Sat-G: -1; Sat-B: +1; IFC/Overscan: Off.
Come in precedenza, se matteoallais vorrà inserire questi setting in prima pagina, al posto dei miei precedenti (lasciando traccia del numero dei relativi post), indicando il numero di ore di vita del pannello cui si riferiscono...
EttoreUltima modifica di Tacco; 24-10-2011 alle 02:50
-
24-10-2011, 02:47 #3649
Offset DVDO VP50PRO: 0,90
Giusto per poter fare un paragone, e per chi eventualmente può essere interessato a questo confronto, posto i grafici relativi alla calibrazione che ho ottenuto partendo dalla base raggiunta senza processore, indicata sopra, agendo sul controllo di Offset in uscita dal mio VP50PRO. L'obiettivo, raggiunto, era correggere il gamma tra 0 e 20 IRE, eccessivamente basso. L'altra faccia della medaglia è stato un leggero innalzamento anche ai livelli intermedi, cosa decisamente non grave o fastidiosa visto l'andamento comunque lineare e lo scostamento minimo dal riferimento di 2.2. Il vero lato negativo della cosa è che il range dinamico corrispondente è pari a 20-238, quindi rispetto alla situazione di partenza ho perso anche i livelli 18 e 19. Con il tempo vedrò se questo risulterà ai miei occhi, e per i miei gusti, un problema maggiore o minore rispetto a quello che avevo prima, quando per mantenere visibili i livelli più bassi (e quindi salvare l'intelliggibilità della gran parte dei particolari nelle scene più scure) avevo preferito un quadro più chiaro, quindi con un livello del nero superiore. Valuterò la cosa guardando qualche bel BD con scene scure e medio scure... per capire in concreto cosa comporti questo nero posto al livello 20 invece che al livello 16 (o 18, come nella calibrazione senza DVDO). La temperatura del bianco rilevata a 70 IRE è stata di 6408K°, quindi un pizzico ancora più tendente al rosso (sopra i 6500K° il bianco tende al blu, sotto al rosso... Inutile dire che un bianco che tende leggermente al caldo è in genere preferibile, in ambito A/V, a una prevalenza dei toni freddi), la luminosità max espressa invece è stata pari a 95,3149cd/m2.
Gamma
Livelli RGB/White Balance
Gamut
Buona notte a tutti.
EttoreUltima modifica di Tacco; 24-10-2011 alle 02:53
-
24-10-2011, 07:37 #3650
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 405
Grande Ettore.*LG OLED65C14 - Panasonic DP-UB450EG-K - Denon X2300W - B&W 685 S2 + JAMO ATM 50 (Atmos) + 686 S2 + HTM62 S2 + ASW610 S2 - PS4 Pro - Nvidia SHIELD*
-
25-10-2011, 15:54 #3651
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 1.436
Grazie e complimenti anche da parte mia
-
25-10-2011, 16:14 #3652
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 54
W il ns. mito TACCO
Mi unisco al coro di complimenti e di ringraziamenti al nostro ormai mitico forumer Tacco/Ettore, l'infaticabile nottambulo (spero non anche insonne). Proverò senz'altro i suoi nuovi setting, magari dopo aver fatto anch'io un reset.
Un caloroso saluto a tutti.
Diego
-
25-10-2011, 17:04 #3653
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Aggiornato in prima pagina.
Complimenti a Tacco per il lavoro!
-
25-10-2011, 17:59 #3654
Grazie Matteo. Come sai (sapete) io semplicemente mi diverto, quindi...
Ettore
PS: adesso, come dopo ogni seduta di calibrazione, sarebbe il momento di godersi qualche bel BD... Peccato che il tempo manchi sempre troppo...
-
25-10-2011, 18:05 #3655
Ciao Ettore ...
anche se non possiedo il V20 non posso non farti i miei migliori complimenti per il tuo scritto. Mi compiaccio delle innumerevoli informazioni che ci fornisci.
-
25-10-2011, 20:42 #3656
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
Aletta forse se gli presti un week-end il tuo kuro magari te lo calibra a dovere
!
Quanto ai miei bei raschietti, qualcuno ha idea (non prendetemi per pazzo) se quella pellicola-filtro può essere sostituita e se ne vale la pena?HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
25-10-2011, 21:14 #3657
Grazie ma io sono già a posto con la calibrazione
piuttosto voi possessori fate attenzione alle parole riportate da Ettore in questo spezzone:
" .. Quello che penso è che, al massimo, i setting di una buona calibrazione di un pannello uguale al vostro possano essere migliori di un default setting, ossia delle impostazioni di fabbrica, ma non potranno mai essere perfette per il vostro pannello. Per quello, serve una calibrazione ad hoc.
Per lo meno... accertatevi che il vostro pannello abbia un numero di ore di vita analogo al mio, sperando in un'usura quanto meno simile, e nel dubbio fate anche voi un reset to factory default prima di provare tali setting (visto che il dubbio che tale procedura abbia un qualche impatto sull'immagine sembra esserci)... "
Soprattutto alla seconda parte (in corsivo) del suo pensiero.
-
25-10-2011, 21:30 #3658
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
Per fortuna il V20 ha 2 impostazioni personalizzabili, quindi è facile fare il confronto tra quella in uso e quella da testare ... io per esempio non ho notato grosse differenze tra le 2 di Tacco, forse anche per il fatto che il mio pannello ha un bel pò di ore (e graffi
) in più sulle spalle
!
HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
26-10-2011, 15:49 #3659
@Tacco
Vedo che ti sei atrezzato con una nuova sonda
Purtroppo sono ancora con il mio Spyder3 anche se sono praticamente mesi che non uso il TV e che non lo ricalibro.
Come mai usi la nitidezza a +5? Hai fatto alcune prove con il video test 'sharpness & overscan' sul TV?
Dalle mie prove la migliore qualità video si ha con il valore di nitidezza a 0.
Se hai un fine settimana vieni qui da me con l'attrezzaturacosì poi ti mostro il TV via HDMI in RGB
.:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.
-
27-10-2011, 14:26 #3660
Originariamente scritto da aletta01
A proposito del tuo secondo post, invece, nel weekend vorrei fare lo stesso tipo di prova sul reset to factory default con il G10 di mia mamma, prova che sarebbe assai più interessante a proposito. Nel caso davvero ci riuscissi, ve ne darò notizia...
Originariamente scritto da dibilino
).
Originariamente scritto da dibilino
Originariamente scritto da zermak
Purtroppo è solo una chimera...
Per quanto riguarda il resto, visto il costo della i1D Pro e la sua qualità, io non posso che consigliarti un bell'acquisto oltremanica. Rispetto alla Spider 3 sarebbe un altro pianeta. Tieni conto che le letture che ha effettuato sono del tutto diverse anche da quelle del mio Colormunki Design (vorrei postare a questo proposito i grafici nel 3d della sonda stessa...), e questo significa che le calibrazioni che ho effettuato prima, solo con lo spettrofotometro, non potevano aver portato a un white balance davvero corretto. E la cosa è visibile, dato che davvero non ho mai avuto degli incarnati così puliti e naturali come adesso, avevo sempre e comunque qualche eccesso di sfumatura, gialla o verde. Ripeto, sfumature, ma solo ora che non ci sono più è possibile rendersene conto. Per le rilevazioni dei livelli RGB, l'uso della i1D è stato fondamentale per ottenere un risultato migliore.
Purtroppo dalle prime impressioni di visione il fatto di aver avvicinato il gamma al valore di riferimento di 2.2 anche fra 0 e 25 IRE ha portato sì a un nero più profondo, ma nelle scene più scure la mancanza delle sfumature più basse (i livelli 17-18-19) in effetti finisce con il creare un quadro molto poco intelliggibile. Ripeto, si tratta solo delle scene davvero buie, tipo la classica stanza buia di notte. Però tant'è. Vedrò di estendere il campione...
Per quanto riguarda la nitidezza, in effetti l'ho lasciata a 5 solo perché è il valore di default, e quando ho resettato il tv per la calibrazione senza processore non mi sono ricordato di azzerarla. In sostanza, è stata una dimenticanza
Ovviamente nel mio set-up con processore, la imposto a 0...
Un saluto (e un ringraziamento) a tutti.
Ettore