Bluesound rinnova lo speaker muti-room Pulse Flex: nuovo design e più potenza
Lo speaker compatto wireless arriva nella versione 2025 con 50W di potenza, ampia compatibilità con i servizi streaming e integrazione con i sistemi smart home
Bluesound ha annunciato il nuovo speaker Pulse Flex, una nuova riedizione del precedente Pulse Flex 2i lanciato nel 2018. Le novità iniziano dal design, caratterizzato da dimensioni compatte e da linee tondeggianti. Lo speaker è più largo sul frontale e va poi a stringersi sul retro. Le misure sono 131 x 196 x 111 millimetri (L x A x P). Sono disponibili tre colori diversi: Black Charcoal, White Pebble Grey e White Tan.
Sul lato superiore sono presenti i pulsanti per controllare le funzioni principali. All'interno dello speaker sono contenuti un tweeter da 21 millimetri e un woofer da 102 millimetri, pilotati da un amplificatore Smart DSP. La potenza erogata è di 10W per il tweeter e 40W per il woofer, per un totale di 50W complessivi.
Il nuovo Pulse Flex integra BluOS, il sistema operativo che abilita lo streaming da oltre 20 servizi e il multi-room. Sono supportati Spotify Connect, Tidal Connect, Qobuz Connect, Roon, AirPlay 2 di Apple e ovviamente la riproduzione di musica dalla propria libreria personale.
La gestione del sistema è affidata a un SoC basato su architettura ARM Cortex-A53, con una CPU quad-core a 1,8GHz. Lo speaker si controlla tramite il già citato pannello di controllo posto in alto o tramite l'app BluOS Controller (iOS, Android, Windows e Mac).
Non manca poi la possibilità di integrazione con i sistemi smart home di Crestron, Control4, Nice e RTI. Ricordiamo che BluOS non è un'esclusiva dei prodotti Bluesound ma è multipiattaforma: è presente anche su alcuni prodotti NAD, PSB, Dali, Monitor Audio, Roksan, Cyrus e Peachtree. Ne guadagna quindi la versatilità: si possono creare impianti audio multi-room composti da dispositivi di varie marche.
Per quanto riguarda i formati audio, Pulse Flex 2025 è compatibile con le seguenti tipologie di file:
- Audio standard: MP3, AAC, WMA, WMA-L, OGG, OPUS
- Audio in alta risoluzione: FLAC, MQA, ALAC, WAV, AIFF, MPEG-4, DSD256
La frequenza di campionamento arriva fino a 192kHz/24-bit. Le connessioni disponibili comprendono:
- Wi-Fi 5 dual-band
- Porta Gigabit Ethernet
- Bluetooth 5.3 con aptX HD
- Ingresso combinato ottico e analogico su jack da 3,5 millimetri
- USB-A per memorie esterne (FAT32)
- USB-C per collegare un PC
Pulse Flex funziona come speaker singolo in mono o come coppia in una configurazione stereo, alla quale si può anche aggiungere un subwoofer Pulse Sub+ in wireless. I possessori di Powernode e delle soundbar Pulse Cinema e Pulse Mini possono acquistare una coppia di Flex per usarli come diffusori surround senza fili.
Pulse Flex 2025 sarà disponibile da dicembre al prezzo indicativo di 299 euro. I prodotti Bluesound sono distribuiti in Italia da Pixel Engineering.
Fonte: Bluesound



 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 