Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 93 di 93 PrimaPrima ... 43838990919293
Risultati da 1.381 a 1.390 di 1390
  1. #1381
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    135

    Per il semplice discorso che un pannello Plasma, OLED o LCD può visualizzare immagini solo in modalità progressiva mi pare, quindi bisogna stabilire chi deinterlaccia meglio, se la TV o il decoder.
    Però immagino che se affido il deinterlaccio al decoder non mi sarà possibile utilizzare le modalità Pure Cinema (che non uso).
    Pioneer Kuro KRP-500A + KRP-600A, BDP-LX58-K, DVR-LX61
    Loewe Individual Sound Projector 67201
    Denon AVC-A1D, Focal Spirit Classic

  2. #1382
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.451
    Esatto o deinterlaccia il decoder o l'elettronica del TV. Per la modalità Pure Cinema non so risponderti in quanto non ho il Pioneer e quindi non ho idea di come funzioni, il Panasonic che ho porta i segnali a 50Hz a 100Hz e quelli a 24Hz a 96Hz.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #1383
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    135
    Io dovrò accumulare informazioni per poi potermene servire appena ne avrò il tempo.
    Ancora non sono riuscito a riparare l'alimentatore del BDP-LX58-K, che avrei voluto utilizzare per gli MKV, BD e DVD visto che il lettore della PS4 fa pena sotto diversi aspetti (addirittura spara qualsiasi video a 60FPS anche se nativamente è 24FPS, mi pare per boicottare qualsiasi video che non sia un BD/DVD per ovvi motivi cari a Sony).
    Pioneer Kuro KRP-500A + KRP-600A, BDP-LX58-K, DVR-LX61
    Loewe Individual Sound Projector 67201
    Denon AVC-A1D, Focal Spirit Classic

  4. #1384
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.839
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    So bene che tutti le emittenti che trasmettono in FHD lo fanno a 1080 50i (infatti sulla VT20 i canali in HD erano identificati come 1080i).

    Tuttavia se io imposto lo Humax a 1080 50p ho qualche vantaggio? Oppure no? Non noto differenze se imposto a 1080 50i onestamente. Tuttavia la tabella di zimbalo non mostra cosa succede con gli input a 1080 5..........[CUT]

    Secondo Ted Aspiotis, questo è il comportamento con segnale 1080/50p, ma non ho avuto modo di testarlo

    Ultima modifica di Zimbalo; 03-08-2025 alle 08:47
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  5. #1385
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.839
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    Attualmente sto utilizzando queste impostazioni:
    Selezione AV: UTENTE
    Contrasto: 40
    Luminosità: 0
    Colore: 0
    Sfumatura: 0
    Definizione: 0
    Regolazione Avanzata
    Pure Cinema
    Modo Cinema: Avanzamento
    Ottimiz. Testo: Spento
    Intelligent Mode: Spento
    Dettagli Immagine
    Immagine DRE: Spento
    Livello Nero: Spento
    ACL: Spento
    Modalità aumenta: 2
    ..........[CUT]
    Premesso che ognuno fa quel che vuole con il suo TV, è doveroso però segnalare in un topic come questo i limiti di questo setting, sulla base di semplici valutazioni strumentali con sonda che permettono alcune considerazioni.

    1. La modalità Utente semplicemente non può essere utilizzata con Gamma 2: questo perchè l'accoppiata Utente-Gamma 2 svaluta l'autentico punto di forza di tutti i Kuro rispetto ai competitors plasma, cioè la linearità del gamma. Pur essendo privo infatti di controlli 10-punti sul gamma, tutti i Kuro (e a maggior ragione il KRP) hanno il dono di questo plus.
    Solo la modalità Utente con Gamma 2 contraddice questa regola: è facile dimostrare infatti il "comportamento ad S (orizzontale)" che presenta il gamma quando è in modalità Utente + Gamma 2: rispetto al gamma 2.2 (reference al tempo), presenta infatti un gamma più elevato alle basse IRE e un gamma più basso alle alte IRE.
    Quindi se proprio si vuole utilizzare la Utente, scegliere o Gamma 1 (che darà un gamma di circa 2.35, quindi immagine più scura, più adatta alla visione in camera buia) o Gamma 3 (che darà un gamma di circa 2.10, quindi immagine più chiara, al limite da utilizzare solo in ambiente illuminato). In entrambi i casi siamo comunque lontani dal gamma 2.2 lineare che ai tempi del plasma era considerato il gamma reference.
    Ovviamente c'è l'alternativa ISF che presenta 2 vantaggi rispetto alla Utente:
    - Gamma 2 lineare (come 1 e 3) che restitutisce un ottimo gamma di 2.2
    - Luminosità da vendere (per gli appassionati dei pannelli molto luminosi), senza White-clipping

    2. Veniamo al colore
    Spazio colore 1: per essere utilizzato "seriamente" (intendo con l'intento di avvicinarsi al reference) è necessario gestirlo con LUT, senza LUT darà primari e secondari, soprattutto alle alte saturazioni, ben oltre il reference del Gamut.
    D'altro canto Spazio colore 1 è il Gamut nativo, ampio, non "trattato" dall'elettronica.
    Io infatti utilizzo Spazio colore 1 (e Colore +2, perchè dà una migliore RGB Separation) ma con LUT + TruVue eeColor.
    In assenza di videoprocessore + LUT, è più "ragionevole" utilizzare Spazio colore 2 (in pratica una LUT di fabbrica fatta da Pioneer) che restituisce buoni valori di dE e discreti skintones.

    Per quanto riguarda la temperatura Colore ovviamente solo la misurazione con sonda profilata in Manuale può dare x=0.3127 e y=0.3290. Aggiungo solo che la Medio restituisce sicuramente una temperatura più fredda di 6.504°K.

    Ultimi 2 postulati: lasciare Sfumatura a 0 e Gestione colore tutti a 0 (come giustamente hai fatto).

    P.S. Se proprio vuoi utilizzare Spazio colore 1 senza LUT + videoprocessore, riduci Colore su valori negativi (con 0 sei già notevolmente oltre il reference).
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  6. #1386
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571
    Ciao Dario, sempre sul pezzo. Un saluto a tutti i Kuristi ☺️
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  7. #1387
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.839
    Carissimo Diego, erano mesi che non passavo di qui ... poi sai dopo averci "lavorato" sodo sui Kuro qualche cosuccia è rimasta in testa ...
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  8. #1388
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    135
    @zimbalo

    Grazie dei suggerimenti.
    Tuttavia quel mio messaggio che hai citato era di diverso tempo fa.
    Allo stato attuale continuo ad utilizzare qualle impostazioni ma con:
    Temperatura colore Basso (non posso tollerare medio,che io trovo troppo freddo), mentre il Basso lo trovo ottimo

    Gamma: 1 (dietro tuo suggerimento) (lo tenevo su 2 credendo u impostazione intermedia in assenza di calibrazione fosse preferibile)

    Spazio Colore: 2 (già da tempo)

    Appena ne avrò il tempo vorrò dedicarmi a una calibrazione però.

    Dopo le tue informazioni di qualche giorno fa ho anche impostato:

    Humax DVB-T2 1080/50i

    Pioneer KRP-500A
    Mode: 1
    Pure Cinema: Advanced

    In tal modo da "innescare" i famosi 72Hz.

    Risultato? Non noto differenze.
    Anche sul DVB-T2 i veri film di Cinema hanno sempre un ottimo aspetto. Qualunque opzione delle 3 sopra io modifichi, il movimento è sempre buono.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 06-08-2025 alle 21:44
    Pioneer Kuro KRP-500A + KRP-600A, BDP-LX58-K, DVR-LX61
    Loewe Individual Sound Projector 67201
    Denon AVC-A1D, Focal Spirit Classic

  9. #1389
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571
    Con segnali 50i o 50p il Pure Cinema non funziona anche se attivo. Con segnali 50Hz si deve impostare Drive mode 2. Il Pure Cinema funziona solo con cadenza filmica 23.976p.
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  10. #1390
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.839

    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    @zimbalo

    Grazie dei suggerimenti.
    Tuttavia quel mio messaggio che hai citato era di diverso tempo fa.
    Allo stato attuale continuo ad utilizzare qualle impostazioni ma con:
    Temperatura colore Basso (non posso tollerare medio,che io trovo troppo freddo), mentre il Basso lo trovo ottimo

    Gamma: 1 (dietro tuo suggerimento) (lo tenevo su 2 cred..........[CUT]
    Con segnale 50i, se imposti Drive Mode 1, indipendentemente da Pure Cinema, avrai sempre 75Hz non 72Hz.
    Meglio utilizzare Drive Mode 2, Pure Cinema anche in questo caso è ininfluente: avrai sempre 100Hz.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery


Pagina 93 di 93 PrimaPrima ... 43838990919293

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •