BenQ PE8720 - DLP 720p
Il videoproiettore BenQ PE8720 con risoluzione di 1280x720 punti è una delle massime espressioni del concetto di videoproiettore con tecnologia DLP a chip singolo; è in grado di sfiorare l'eccellenza in numerosi aspetti ma non mancano alcuni lati oscuri che possono essere risolti solo con molta pazienza
Tecnologia DLP, chip DMD e ruota colore
Per la riproduzione delle immagini, il videoproiettore PE8720 utilizza la tecnologia DLP (Digital Light Processing) con un singolo chip e con una ruota colore ad otto segmenti. La luce generata dalla lampada, viene filtrata dai filtri dicroici montati sulla ruota che gira molto velocemente in modo che sulla superficie del chip DMD arrivi un colore alla volta, in rapida successione.
Schema semplificato di un videoproiettore DLP a chip singolo
- click per ingrandire -
La superficie del chip DMD, come l'acronimo suggerisce (Digital Micromirror Device) è coperta esattamente da 921.600 piccoli specchiettini (1280x720) che oscillano riflettendo ogni volta la luce verso lo schermo. Variando opportunamente il numero di oscillazioni nell'unità di tempo per ogni colore, la tecnologia DLP permette di riprodurre i vari colori e le sfumature di ogni immagine.
Una porzione della ruota colore vista dall'apertura del vano che ospita la
lampada
- click per ingrandire -
Alcune persone sono piuttosto sensibili alla successione dei vari colori. L'effetto - noto con il termine di "effetto rainbow" - in questo prodotto è notevolmente attenuato grazie sia al numero di filtri (pari ad otto) ma anche alla velocità della ruota colore che, in condizioni standard, è pari a 5 volte la frequenza di scansione.
Tra gli altri pregi di questo proiettore c'è l'utilizzo del chip DMD di fascia più alta per i microdisplay con risoluzione di 1280x720 punti. La diagonale del chip è di ben 0,8" e il trattamento DC3 (DarkChip3) permette di contenere in maniera efficiente le riflessioni elevando quindi il rapporto di contrasto.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda tecnica e caratteristiche dichiarate
- 3: Esterno, ingressi e dotazioni principali
- 4: Obiettivo e lampada
- 5: Tecnologia DLP, chip DMD e ruota colore
- 6: Interno: architettura e componenti principali
- 7: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 8: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 9: Menu e strumenti di calibrazione - III
- 10: la taratura con il menu di servizio
- 11: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 12: Misure: linearità, colori e bilanciamento del bianco
- 13: Qualità video con segnali test
- 14: Qualità video con software tradizionale
- 15: Conclusioni