BenQ PE8720 - DLP 720p

Emidio Frattaroli 15 Novembre 2006 Video Proiettori

Il videoproiettore BenQ PE8720 con risoluzione di 1280x720 punti è una delle massime espressioni del concetto di videoproiettore con tecnologia DLP a chip singolo; è in grado di sfiorare l'eccellenza in numerosi aspetti ma non mancano alcuni lati oscuri che possono essere risolti solo con molta pazienza

Esterno, ingressi e dotazioni principali

Le evoluzioni del PE87200 rispetto ai modelli precedenti sono piuttosto pesanti e riguardano sia lo chassis ma anche il chip DMD utilizzato e la maggior parte dei componenti che ne regolano il funzionamento. Le dimensioni esterne sono piuttosto generose, simili a quelle di altri concorrenti ai vertici della categoria (es. Yamaha e Sharp). Il peso pari a ben 9 kg e la robustezza dei materiali plastici utilizzati per il guscio, donano un senso di grande solidità.


Sul pannello superiore sono presenti i pulsanti che consentono di sostituire il telecomando

Le finiture in bianco laccato, accompagnate da varie tonalità di grigio, si sposano molto bene con una eventuale installazione a soffitto che consigliamo vivamente. Sul pannello superiore sono presenti alcuni pulsanti che consentono di comandare il proiettore anche senza telecomando.


Il telecomando è grande, ben bilanciato e retroilluminato

Quest'ultimo è lo stesso che abbiamo apprezzato in compagnia del PE7700 e caratterizzato da dimensioni superiori alla media, buona chiarezza nella disposizione dei pulsanti ed elevata potenza della retroilluminazione che è un altro aspetto da non trascurare.


La versatilità è molto buona anche e la qualità dei connettori è molto elevata
- click per ingrandire -

Sul pannello posteriore è presente una vaschetta con i collegamenti video. L'unico ingresso HDMI può ricevere segnali ad alta definizione sia a 50 che a 60 Hz ma solo fino a risoluzione 1080i. Il segnale component viene accettato sia dalle prese RCA che dagli ottimi BNC. Questi accettano anche segnali RGBHV. Non manca anche un trigger a 12 volt e un'interfaccia seriale utilizzata anche per gli aggiornamenti del firmware.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News