BenQ PE8720 - DLP 720p
Il videoproiettore BenQ PE8720 con risoluzione di 1280x720 punti è una delle massime espressioni del concetto di videoproiettore con tecnologia DLP a chip singolo; è in grado di sfiorare l'eccellenza in numerosi aspetti ma non mancano alcuni lati oscuri che possono essere risolti solo con molta pazienza
Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
Come di consueto, abbiamo analizzato il flusso luminoso con varie impostazioni. La massima luminosità con le impostazioni predefinite arriva fino a 770 lumen che potrebbero essere aumentate ulteriormente andando molto vicino al dato dichiarato ma a scapito della qualità. Selezionando le impostazioni predefinite migliori e dopo la taratura, il flusso luminoso scende a cavallo dei 600 lumen, sufficienti anche per schermi da 3 metri di base. Con il diaframma chiuso si scende anche al di sotto dei 250 lumen.
Il livello del nero è molto contenuto in tutte le condizioni, grazie soprattutto alla tecnologia DarkChip3 di Texas Instruments utilizzata per il chip DMD di ultima generazione. Anche l'obiettivo fa certamente la sua parte. Chiudendo il diaframma le cose non cambiano poi molto. In condizioni di normale utilizzo il livello del nero è a cavallo dei o,3 e 0,4 lumen. Un risultato davvero ottimo!
Il rapporto di contrasto misurato è ben lontano dai dati dichiarati che parlano, lo ricordiamo, di 10.000:1. C'è anche da dire che, non avendo informazioni su come sono state effettuate le misure per i dati dichiarati, resta molto difficile capire quanto si è lontani dalla verità. In ogni modo, il rapporto di contrasto full-on/full-off è molto elevato ed è a circa 1.500:1 nel caso peggiore.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda tecnica e caratteristiche dichiarate
- 3: Esterno, ingressi e dotazioni principali
- 4: Obiettivo e lampada
- 5: Tecnologia DLP, chip DMD e ruota colore
- 6: Interno: architettura e componenti principali
- 7: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 8: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 9: Menu e strumenti di calibrazione - III
- 10: la taratura con il menu di servizio
- 11: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 12: Misure: linearità, colori e bilanciamento del bianco
- 13: Qualità video con segnali test
- 14: Qualità video con software tradizionale
- 15: Conclusioni