BenQ PE8720 - DLP 720p
Il videoproiettore BenQ PE8720 con risoluzione di 1280x720 punti è una delle massime espressioni del concetto di videoproiettore con tecnologia DLP a chip singolo; è in grado di sfiorare l'eccellenza in numerosi aspetti ma non mancano alcuni lati oscuri che possono essere risolti solo con molta pazienza
Obiettivo e lampada
L'obiettivo ha un fattore di zoom 1,35X e tiro compreso tra 1,57 e 2,13:1
- click per ingrandire -
L'obiettivo del PE8720 non sembra molto dissimile da quello del modello PE7700 che abbiamo analizzato lo scorso anno. In realtà - come vedremo più avanti - la qualità delle lenti è nettamente superiore. L'obiettivo comunque è completamente motorizzato (fuoco e zoom 1,35X), assieme al lens shift verticale.
Primo piano sull'obiettivo con i servomeccanismi per posizione verticale,
fuoco e zoom
- click per ingrandire -
è il primo proiettore DLP con rapporto di contrasto dichiarato pari a 10.000:1, raggiunto in modo nativo e senza diaframmi automatici atti ad aumentarne artificialmente il valore. A valle del percorso ottico e prima dell'obiettivo c'è un diaframma manuale motorizzato a circa 40 posizioni.
Il modello BenQ PE8720 è caratterizzato da una luminosità piuttosto elevata, pari a 1.000 lumen. In realtà, variando opportunamente l'apertura del diaframma motorizzato o la potenza della lampada, è possibile ridurre il flusso luminoso in modo da contenere il livello del nero per proiettare anche su schermi di piccole dimensioni.
La lampada è prodotta da Osram e ha una potenza massima di 250 watt
- click per ingrandire -
La lampada Osram di tipo P-VIP ha una potenza di 250W ed è in grado di generare un flusso luminoso massimo dichiarato di 1000 ANSI lumen. In modalità economica la lampada assorbe solo 200W e la luminosità scende in maniera proporzionale. Il flusso luminoso misurato dopo la taratura è inferiore al dichiarato ma sufficiente a riempire schermi fino a 3 metri di base ed oltre.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda tecnica e caratteristiche dichiarate
- 3: Esterno, ingressi e dotazioni principali
- 4: Obiettivo e lampada
- 5: Tecnologia DLP, chip DMD e ruota colore
- 6: Interno: architettura e componenti principali
- 7: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 8: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 9: Menu e strumenti di calibrazione - III
- 10: la taratura con il menu di servizio
- 11: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 12: Misure: linearità, colori e bilanciamento del bianco
- 13: Qualità video con segnali test
- 14: Qualità video con software tradizionale
- 15: Conclusioni