BenQ PE8720 - DLP 720p
Il videoproiettore BenQ PE8720 con risoluzione di 1280x720 punti è una delle massime espressioni del concetto di videoproiettore con tecnologia DLP a chip singolo; è in grado di sfiorare l'eccellenza in numerosi aspetti ma non mancano alcuni lati oscuri che possono essere risolti solo con molta pazienza
la taratura con il menu di servizio
Per fortuna, il PE8720 ha lo stesso menu di servizio dei modelli precedenti, con le medesime modalità di accesso. A proposito: è inutile che le chiediate al sottoscritto come accedere. Vi consiglio di utilizzare il motore di ricerca del nostro forum di discussione, inserendo le parole più opportune.
Il menu di servizio, alla voce DLP, permette di scegliere alcune curve del gamma predefinite (DLP Degamma). Nel nostro esemplare era impostata la curva "Graphics" e non quella "Film". Bisogna dire anche che le differenze tra le due impostazioni sono praticamente inesistenti. Tutto perduto allora? Non ancora.
Nello stesso menu DLP è possibile variare anche luminosità e contrasto con qualche margine in più rispetto ai controlli presenti nel menu classico nella sezione "Immagine". Ma anche qui i risultati che si riescono ad ottenere sono piuttosto modesti. Da non toccare i parametri di CW Delay e CW speed che intervengono sulla ruota colore.
La voce del menu che ci viene in aiuto è quella definita "Gamma and Color Temperature". All'interno di questo meno ritroviamo gli stessi controlli delle componenti RGB per la variazione del bilanciamento del bianco, sia sulle basse luci che su quelle più basse (Gain e Offset). nel menu di servizio appare una terza voce definita gamma, disponibile per tutte e tre le componenti.
In pratica, aumentando assieme i valori del gamma di tutte e tre le componenti cromatiche è possibile diminuire il valore del gamma, riportandolo alla ragione. L'immagine qui in alto riassume i valori della mia personale taratura con sorgente HDMI 720p 50 Hz, tesa ad ottenere anche un bilanciamento cromatico del bianco praticamente perfetto, su più del 90% dei gradini della scala dei grigi.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda tecnica e caratteristiche dichiarate
- 3: Esterno, ingressi e dotazioni principali
- 4: Obiettivo e lampada
- 5: Tecnologia DLP, chip DMD e ruota colore
- 6: Interno: architettura e componenti principali
- 7: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 8: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 9: Menu e strumenti di calibrazione - III
- 10: la taratura con il menu di servizio
- 11: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 12: Misure: linearità, colori e bilanciamento del bianco
- 13: Qualità video con segnali test
- 14: Qualità video con software tradizionale
- 15: Conclusioni