BenQ PE8720 - DLP 720p
Il videoproiettore BenQ PE8720 con risoluzione di 1280x720 punti è una delle massime espressioni del concetto di videoproiettore con tecnologia DLP a chip singolo; è in grado di sfiorare l'eccellenza in numerosi aspetti ma non mancano alcuni lati oscuri che possono essere risolti solo con molta pazienza
Introduzione
Nella continua diatriba tra tecnologie utilizzate, risoluzioni delle matrici, luminosità e rapporto di contrasto, la guerra tra videoproiettori con tecnologia LCD e DLP somiglia sotto molti aspetti a quella che si combatte tra televisori al plasma e quelli con tecnologia LCD.
Tra i principali produttori a livello mondiale, sono sempre di più le aziende che abbracciano ormai entrambe le tecnologie, sia per i display che per i videoproiettori. Tra le eccezioni, BenQ ha scelto la tecnologia LCD per la produzione di TV e display mentre da sempre punta sulla tecnologia DLP per la produzione di videoproiettori dedicati al cinema in casa.
L'ingresso di BenQ nella videoproiezione home theater è piuttosto recente e risale a poco più di quattro anni fa. Con più precisione, nel 2002 BenQ presenta il modello HT480W con tecnologia DLP e chip dual-mode con risoluzione di 848x600 punti, in grado di riprodurre immagini in formato 4:3 con risoluzione SVGA (800x600) e in formato 16:9 con 848x480 punti. Il prezzo del modello HT480W era di circa 6.000 Euro.
BenQ conquista molto rapidamente i favori del pubblico di appassionati esigenti grazie alla elevata qualità dei prodotti, costruiti senza molti compromessi. Nel corso del 2004 BenQ presenta il modello PE8700, sempre con tecnologia DLP ma con risoluzione di 1280x720 punti che molto presto si scoprirà essere praticamente identico ad un prodotto Runco ben più costoso.
Nel corso del 2005 BenQ si aggiudica anche un EISA Award con il modello PE7700 (provato in questo articolo), più economico rispetto al modello 8700, sempre con tecnologia DLP e risoluzione di 1280x720 punti. BenQ presenta nel giro di pochi mesi ulteriori evoluzioni del progetto 8720 che culminano nel modello PE8720 oggetto della nostra prova.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda tecnica e caratteristiche dichiarate
- 3: Esterno, ingressi e dotazioni principali
- 4: Obiettivo e lampada
- 5: Tecnologia DLP, chip DMD e ruota colore
- 6: Interno: architettura e componenti principali
- 7: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 8: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 9: Menu e strumenti di calibrazione - III
- 10: la taratura con il menu di servizio
- 11: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 12: Misure: linearità, colori e bilanciamento del bianco
- 13: Qualità video con segnali test
- 14: Qualità video con software tradizionale
- 15: Conclusioni