Nel senso che finiremo per parlarne solo io e te o che ti iscrivi a partecipare alla discussione passivamente...?

Dai, moto, visto che non riporti la firma, potresti iniziare a dire con cosa hai interfacciato o saresti orientato ad interfacciare le B&W Serie 8 e perché sei indirizzato proprio verso "quella" catena...
Ho invitato per email alcuni noti BWisti (curiosamente gente per lo più dal carattere piuttosto riservato): spero che qualcuno, prima o poi, batta un colpo...
Vabbeh, rompo il ghiaccio con una serie di cretinate, così tutti coloro che seguiranno si sentiranno legittimati a dire qualcosa di un po' più serio e circostanziato confutando le mie strampalate asserzioni.
Con le attuali B&W (le 802D) ho provato una discreta schiera di finali. Dopo il sintoampli Denon 3808, ho provato gli Onkyo 875 e 3007: in tutti e tre i casi usavo solo la parte pre: gli avevo collegato 3 amplificatori stereo Denon POA-2400 (buoni, vecchi dolcioni jap) che avevano lo svantaggio tecnico ma il vantaggio operativo di avere un potenziometro anteriore di regolazione del segnale di ingresso, con il quale avevo organizzato una biamplificazione del fronte anteriore. Suono molto caldo, morbido.
Poi ho avuto una serie di Bryston: il 5 canali 9B-SST, poi sostituito da uno stereo 4B-SST sull'anteriore e da uno stereo 3B-SST sul posteriore. Qui il suono è cambiato radicalmente: molta corrente, basso poderoso ma controllato, medio presente, acuto esteso, velocissimi, dinamica apparentemente infinita. A guardare il pelo nell'uovo genericamente i Bryston vengono definiti "neutri"; in realtà, dal mio punto di vista, sono "on the dry side", asciutti (forse un po' troppo) e con la gamma acuta che ogni tanto mostra un non so che di vagamente elettronico. Sembra vada meglio l'ultima serie al quadrato, squared, che si dovrebbe essere un po' ammorbidita: almeno così sostengono molti utilizzatori sul web. Assistenza americana veloce, seria, impeccabile.
Avevo bisogno di un po' di calore, per cui dopo la fase Bryston ho acquistato la serie "X" di Pass Labs, che si è rivelata, dal mio punto di vista, il massimo per la riproduzione stereo: prima l'X250.5, poi l'X150.5 insieme ad un X350.5. Un medio-acuto semplicemente indimenticabile, tube-like, e molta corrente per via del funzionamento nella prima porzione in classe A e nella seconda porzione (dove servono i muscoli e la A non ce la fa più bene) in classe AB. Il 150 nettamente peggiore dei tre, mentre con il 350 la potenza in classe A era talmente elevata che l'ago frontale (che indicava anche il passaggio da classe A a classe AB) rimaneva quasi sempre fermo. Il 250 da preferire nettamente agli altri in generale, ma soprattutto in gamma bassa. Anche qui assistenza USA eccellente: in alcuni casi su un forum specializzato si scomoda a rispondere Nelson Pass in persona!
Infine, dopo averli ascoltati innumerevoli volte ed aver letto le esperienze positive dei forumer americani, ho provato dei Krell. Il suono che ne ho ricavato è indubbiamente muscolare e molto vicino al Bryston, con un basso controllatissimo ma con ancora più slam, un medio piuttosto presente ed un acuto (tranne L'EVO) anche qui non raffinatissimo, anche se certamente non elettronico come con i Bryston. Ho avuto lo Showcase Amp/5, lo stereo 2250, il multicanale S-1500/7 e lo stereo EVO 302: tutti eccellenti.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=186252
Un mio amico del forum pilotava le 802D con dei Jeff Rowland M3, ma mi sembra di ricordare che non fosse particolarmente entusiasta della potenza complessiva che riuscivano ad erogare.
Sarebbe interessante, inoltre, leggere il parere di coloro che le pilotano - ad esempio - con McIntosh, con Accuphase o con AM Audio (tanto per citare un marchio italiano), che hanno una impostazione sonica piuttosto diversa. Come anche sarebbe interessante conoscere il parere dei fortunati possessori della nuova serie "Diamond".
A livello di pre, con le mie 802 ho provato solo l'Onkyo PR-SC5507, il Krell Showcase ed il Krell HTS. L'Onkyo in HDMI è un buon apparecchio, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma ha la pessima attitudine ad indurirsi ai volumi elevati. Indubbiamente i Krell suonano molto bene entrambi, l'HTS un po' meglio per via della circuitazione discreta: in analogico sono semplicemente eccellenti.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145860
Sub sempre Velo: prima il 12 pollici SPL ed SPL-II, poi il 12 pollici DD ora il 15 pollici DDplus.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177224
Fonti:
Popcorn Hour C-200
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138834
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145625
QNAP TS-119
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=186261
PS3 fat e slim
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=93543
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=144936
SkyHD e MySkyHD
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50706
Oppo BDP-95 dezonato e da inviare ad Aurion Audio per le modifiche del caso
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=182382
http://www.bluraychip.dk/product.php?id_product=17
http://www.aurionaudio.it/
Voi cosa pensate delle Serie 800? Quali sono le vostre esperienze?