|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
Discussione: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter
-
19-11-2004, 21:15 #1
Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter
B&W risponde col diamante al berillio di JMLAB.
Ad inizio del nuovo anno verranno commercializzati i nuovi modelli, esteticamente molto simili ai precedenti, utilizzanti nuovi crossover e su alcuni modelli ( 800D,801D,802D e 803D e centrali HTM1D e HTM2D ) anche appunto un tweeter utilizzante diamante policristallino.
I restanti modelli 803S, 804, 805, il centrale HTM3, HTM4 e gli SCM utilizzeranno invece ancora un tweeter in alluminio.
Sembra anche che verranno usati piu' woofer piccoli, come sull'803D ( 3 da 7" ) e sull 803S ( 2 sempre da 7" ).
Peccato che non esiste l'805 con il nuovo tweeter
Il prezzi dei modelli al diamante saranno abbastanza salati, ad esempio in Usa un singolo diffusore 803D costera' 4000 $.
Ci sono poi due nuoni sub con dsp equalizzatore ( come volevasi dimostrare ).
Saluti
Marco
-
19-11-2004, 21:23 #2
Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter
Microfast ha scritto:
B&W risponde col diamante al berillio di JMLAB.
Ad inizio del nuovo anno verranno commercializzati i nuovi modelli, esteticamente molto simili ai precedenti, utilizzanti nuovi crossover e su alcuni modelli ( 800D,801D,802D e 803D e centrali HTM1D e HTM2D ) anche appunto un tweeter utilizzante diamante policristallino.
I restanti modelli 803S, 804, 805, il centrale HTM3 e gli SCM utilizzeranno invece ancora un tweeter in alluminio.
Sembra anche che verranno usati piu' woofer piccoli, come sull'803D ( 3 da 7" ) e sull 803S ( 2 sempre da 7" ).
Peccato che non esiste l'805 con il nuovo tweeter
Il prezzi dei modelli al diamante saranno abbastanza salati, ad esempio in Usa un singolo diffusore 803D costera' 4000 $.
Ci sono poi due nuoni sub con dsp equalizzatore ( come volevasi dimostrare ).
Saluti
Marco
Scherzi a parte, siccome la tendenza è fare tweeter con membrane rigidissime per riprodurre frequenze fino a 100MHz, è chiaro che cosa non usare di meglio di un materiale di sintesi qual è il diamante ottenuto per via industriale? (lo stesso delle punte diamantate dei trapani da muro o dei denti delle seghe...)
Chiaramente ottenere membrane di sintesi a partire da processi che richiedono tanta energia elettrica (sintetizzare diamante policristallino dal carbonio è un processo dispendiosissimo...) porta a costi molto elevati nei componenti...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
19-11-2004, 22:43 #3
Re: Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter
ciesse ha scritto:
De Beers ne sarà orgoglioso...
Scherzi a parte, siccome la tendenza è fare tweeter con membrane rigidissime per riprodurre frequenze fino a 100MHz, è chiaro che cosa non usare di meglio di un materiale di sintesi qual è il diamante ottenuto per via industriale? (lo stesso delle punte diamantate dei trapani da muro o dei denti delle seghe...)
Chiaramente ottenere membrane di sintesi a partire da processi che richiedono tanta energia elettrica (sintetizzare diamante policristallino dal carbonio è un processo dispendiosissimo...) porta a costi molto elevati nei componenti...
Ciao!
C.
Saluti
Marco
-
19-11-2004, 23:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
fico!
Peccato davvero per la mancanza delle 805D, e per i prezzi
Speriamo che fra qualche anno queste tecnologie siano più a buon mercato!
Per ora meglio PSB come rapporto Q/P!
-
20-11-2004, 00:04 #5Michele Spinolo ha scritto:
fico!
Peccato davvero per la mancanza delle 805D, e per i prezzi
Speriamo che fra qualche anno queste tecnologie siano più a buon mercato!
Per ora meglio PSB come rapporto Q/P!
L'unico problema delle M5 sembrerebbe una distorsione un po alta in basso, forse dovuta ai due miniwoofer da 13cm., pero' ci sono le M6, uguali ma con due woofer da 18cm.
Sarei curioso di provarle, chissa' che Andrea non si decida a portarmi qualcosa da provare ( ampli digitale compreso ).
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 00:10 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Visto il prezzo esiguo, non mi sembrano neanche male le NHT.
L'unico problema delle M5 sembrerebbe una distorsione un po alta in basso, forse dovuta ai due miniwoofer da 13cm., pero' ci sono le M6, uguali ma con due woofer da 18cm.
Sarei curioso di provarle, chissa' che Andrea non si decida a portarmi qualcosa da provare ( ampli digitale compreso ).
Saluti
Marco
Se con le M2 si ripetesse tale risultato, con ovvi limiti in frequenza, sarebbero un vero best buy!
-
20-11-2004, 00:51 #7Michele Spinolo ha scritto:
Le PSB M2 costano di listino 2000$ la coppia, e come hai visto per la prova delle T8 sbriciolano alle misure qualsiasi altro diffusore.
Se con le M2 si ripetesse tale risultato, con ovvi limiti in frequenza, sarebbero un vero best buy!
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 01:04 #8
Ahem,
sbaglio o mi fischiano le orecchie?
Marco, grazie per l'apprezzamento delle NHT, e peccato che tu non possa essere da queste parti Venerdì prossimo, quando avrò modo di farle ascoltare ad un pò di gente.
Michele, non ho avuto modo di ascoltare di persona le PSB, ma devo dirti che ne ho sempre sentito parlare bene; quanto al tuo post, credo tu abbia digitato M2 ma che volessi dire M6, giusto?
Uno dei motivi che mi hanno spinto ad importare le NHT è, in fondo, proprio il fatto che questi diffusori siano considerati, nella loro patria di origine, dei....best buy. Insomma, niente finiture iperlussuose o sgargianti livree, ma solo un buon diffusore, solido, ben disegnato, e che offre molto arrosto e ben poco fumo ad un prezzo che rispetta le tasche di chi non è un nababbo: perlomeno, questo è ciò che penso di questi prodotti, e sarà poi il pubblico a dirmi se ho ragione o torto....
Circa la prova in questione, poi, bisogna tener conto che le M5 sono pensate non come diffusore a gamma intera, ma come oggetto da accoppiarsi ad un subwoofer, e non è lecito pretendere più di tanto da due woofer da 13 cm (che, ad ogni modo, nel test di MOL da 100 Hz in su hanno prodotti di distorsione sempre inferiori ai -40dB).
La casa consiglia infatti l'uso degli M5 in ambienti sino a circa 30 metri quadrati, oltre i quali suggerisce di passare al modello M6, accreditato di oltre 4dB in più di emissione sull'intero spettro riprodotto: caro Marco, mi auguro di potertele fare sentire presto, visto che tanto mi sono ripromesso di passare a trovarti prima di Natale per chiaccherare un pò di elettronica!
Saluti,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
20-11-2004, 01:39 #9andrea aghemo ha scritto:
Ahem,
sbaglio o mi fischiano le orecchie?
Marco, grazie per l'apprezzamento delle NHT, e peccato che tu non possa essere da queste parti Venerdì prossimo, quando avrò modo di farle ascoltare ad un pò di gente.
Michele, non ho avuto modo di ascoltare di persona le PSB, ma devo dirti che ne ho sempre sentito parlare bene; quanto al tuo post, credo tu abbia digitato M2 ma che volessi dire M6, giusto?
Uno dei motivi che mi hanno spinto ad importare le NHT è, in fondo, proprio il fatto che questi diffusori siano considerati, nella loro patria di origine, dei....best buy. Insomma, niente finiture iperlussuose o sgargianti livree, ma solo un buon diffusore, solido, ben disegnato, e che offre molto arrosto e ben poco fumo ad un prezzo che rispetta le tasche di chi non è un nababbo: perlomeno, questo è ciò che penso di questi prodotti, e sarà poi il pubblico a dirmi se ho ragione o torto....
Circa la prova in questione, poi, bisogna tener conto che le M5 sono pensate non come diffusore a gamma intera, ma come oggetto da accoppiarsi ad un subwoofer, e non è lecito pretendere più di tanto da due woofer da 13 cm (che, ad ogni modo, nel test di MOL da 100 Hz in su hanno prodotti di distorsione sempre inferiori ai -40dB).
La casa consiglia infatti l'uso degli M5 in ambienti sino a circa 30 metri quadrati, oltre i quali suggerisce di passare al modello M6, accreditato di oltre 4dB in più di emissione sull'intero spettro riprodotto: caro Marco, mi auguro di potertele fare sentire presto, visto che tanto mi sono ripromesso di passare a trovarti prima di Natale per chiaccherare un pò di elettronica!
Saluti,
Andrea
Purtroppo sai che i miei "test" devono essere fatti da me e con calma, certo non sara' un giudizio autorevole ed in vista come quello di AR, ma sicuramente si testerebbero in un contesto impegnativo e piu' realistico.
Quando vuoi venire sei il benvenuto, come sai ho alcuni progetti in mente che forse partono davvero.
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 01:57 #10
Marco,
per quanto riguarda le M6, dovrei riuscire a fartele sentire ben prima di Natale, giudicherai con le tue orecchie.
Occhio però che l'ampli A1 non è affatto digitale, bensì completamente analogico: leggiti la prova su Audio Review, c'è anche un bell'inciso del Montanucci che descrive circuitazione e tecnologia della classe G.
Forse più "insensibile" ai disturbi di rete, invece, è un'ampli con un'alimentazione commutata (o "switching" che dir si voglia), perchè costituisce intrinsecamente un filtro di linea; vi sono molti prodotti realizzati con queste tipologie di alimentazione, e forse dovresti orientarti in tal senso. Nel nostro catalogo c'è il Fosgate 1000.5, ma ovviamente esistono anche altre marche che usano alimentazioni "switching"...magari se ne prova uno e poi si ragiona.
Ti saluto,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
20-11-2004, 08:28 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
andrea aghemo ha scritto:
Ahem,
sbaglio o mi fischiano le orecchie?
andrea aghemo ha scritto:
Michele, non ho avuto modo di ascoltare di persona le PSB, ma devo dirti che ne ho sempre sentito parlare bene; quanto al tuo post, credo tu abbia digitato M2 ma che volessi dire M6, giusto?
http://www.psbspeakers.com/s/PlatinumSeries2.html#M2
che spero presentino le stesse caratteristiche della gamma alta delle T8 e T6 sempre della serie Platinum.
andrea aghemo ha scritto:
Uno dei motivi che mi hanno spinto ad importare le NHT è, in fondo, proprio il fatto che questi diffusori siano considerati, nella loro patria di origine, dei....best buy. Insomma, niente finiture iperlussuose o sgargianti livree, ma solo un buon diffusore, solido, ben disegnato, e che offre molto arrosto e ben poco fumo ad un prezzo che rispetta le tasche di chi non è un nababbo: perlomeno, questo è ciò che penso di questi prodotti, e sarà poi il pubblico a dirmi se ho ragione o torto....
andrea aghemo ha scritto:
... caro Marco, mi auguro di potertele fare sentire presto, visto che tanto mi sono ripromesso di passare a trovarti prima di Natale per chiaccherare un pò di elettronica!
Saluti,
Andrea
-
20-11-2004, 08:29 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Sinceramente Andrea, se le M6 iniziassero a salire di distorsione un 25-30Hz. piu' in basso delle M5 ci farei davvero un pensierino, come pure sono curioso di testare l'immunita' ai disturbi dell'ampli digitale A1 sulla mia rete elettrica disastrata e di verificare come suona rispetto ad uno tradizionale.
Saluti
Marco
Sono state provate da qualche rivista?
-
20-11-2004, 10:49 #13Michele Spinolo ha scritto:
Ovviamente sono rinco io, ma dove le avete prese queste misure?
Sono state provate da qualche rivista?
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 10:58 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Sull'ultimo DVHT ......., il sub poi e' davvero valido .......
Saluti
Marco
Ancora qua non si trova
-
20-11-2004, 12:29 #15Michele Spinolo ha scritto:
quello di questo mese???
Ancora qua non si trova
Saluti
Marco