Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 105 di 112 PrimaPrima ... 55595101102103104105106107108109 ... UltimaUltima
Risultati da 1.561 a 1.575 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1561
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    [fig]22232[/fig]



    Grazie della risposta; ho scritto così nella figura perchè ancora non consideravo
    il fattore induttivo; quindi, ammettendo che con lo star la capacità sia maggiore
    (cosa da dimostrare cmq...), ci sarebbe una diminuzione sulle alte freq.
    La componente induttiva nello star inoltre dovrebbe essere minore,
    Sommando i due effetti sul suono della componente induttiva L e di quella capacitiva C,
    la conclusione mi sembra quindi:
    con lo STAR si tagliano di - le alte freq;
    mentre con le coppie adiacenti si avrebbe meno C, più L e quindi:
    con coppie adiacenti si tagliano di + le alte freq ;
    facendo prove, conta molto la suggestione, l'deale sarebbe misurare...
    Cmq se ho sbagliato mi corigerete...
    Ultima modifica di PIEP; 22-06-2014 alle 15:25
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #1562
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: in linea di massima lo star dovrebbe ridurre, essendo mediamente più vicini i conduttori dei due "poli", la componente induttiva ed aumentare la capacitiva.
    Tieni conto che la componente induttiva è in serie al carico (quindi è un passa basso a 6 db/ottava) mentre la componente capacitiva è in parallelo al carico (quindi è un altro passa basso da 6 db/ottava).
    Alla fine un cavo si comporta come un passabasso del II ordine a frequenza tanto più bassa quanto più lungo è il cavo a parità di caratteristiche costruttive.
    Sia il valore della componente induttiva che della componente capacitiva sono, però, molto piccoli per le lunghezze usuali.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-03-2014 alle 20:12
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #1563
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    ..........
    Ultima modifica di tonino1974; 07-06-2014 alle 09:45

  4. #1564
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Interessante questo thread, mi sono ripromesso di leggerlo pian piano.

    Posso dire che sono sempre stato tendenzialmente scettico riguardo all'efficacia dei cavi. Però con il proseguire delle prove che faccio è innegabile che qualche effetto lo fanno. Sto parlando dei cavi di Segnale e di Potenza. Su quelli di alimentazione non ne sarei così sicuro.

    Anzi, le differenze maggiori le ho avvertite sui cavi segnale RCA tra pre e finale. Proprio di recente ne ho provati 4 di marche diverse e fasce di prezzo diverse. Suonavano in modo parecchio differente, impossibile suggestionarsi a questi livelli. Ammetto che non tutti si sarebbero individuati facilmente in cieco, però almeno un paio di questi cavi avevano un effetto di "equalizzazione" molto marcato e distinguibile. Chi aveva il basso roboante e fuori controllo, chi aveva un basso controllato, chi era più dinamico e veloce, chi era più morbido negli alti.

    Che poi lo chiamo equalizzazione questo effetto ma magari semplicemente uno è più fedele dell'altro, vai a saperlo!

    Per i cavi di potenza ho notato (paradossalmente) delle differenze minori, rispetto ad un volgare cavo di rame di sezione decente, delle sfumature timbriche e l'impatto e il controllo sui bassi. Quindi qui forse in cieco diventa più difficile.

    Confermo che spesso il prezzo e il nome della marca non è garanzia di successo, meglio fare delle prove sul proprio sistema se si riesce. Mi aspetto che più si sale coi prezzi e meno differenza si coglie, per cui penso sia anche inutile arrivare a spendere cifre esorbitanti per i cavi rispetto al costo dell'impianto.

  5. #1565
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io su segnale e potenza non mi cimento, anche perchè significherebbe acquistarli tutti...

    Avendo avuto voglia invece di provare un cavo USB dedicato (starlight7) per collegare l'interfaccia al Macmini, ho sentito "notevole" differenza su apertura della scena, precisione, chiarezza, rispetto al cavo USB standard fornito che dà un suono più confuso e gonfio verso il basso

    Chi aveva il basso roboante e fuori controllo, chi aveva un basso controllato, chi era più dinamico e veloce, chi era più morbido negli alti.

    Che poi lo chiamo equalizzazione questo effetto ma magari semplicemente uno è più fedele dell'altro, vai a saperlo!
    Penso sia la seconda che hai detto, anche con il cavo USB quello che "toglie" di meno, ovvero il più fedele (in questo caso trattandosi di segnale digitale direi che non introduce jitter o interferenze) è il migliore

  6. #1566
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che un cavo possa introdurre o meno jitter mi sembra cosa leggermente strana.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #1567
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Che un cavo possa introdurre o meno jitter mi sembra cosa leggermente strana.
    http://nwavguy.blogspot.it/2011/02/j...atter.html?m=1

    http://www.audiocircle.com/index.php?topic=116570.0

  8. #1568
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Teoricamente il trasporto del clock può essere influenzato dalla qualità del cavo. Che poi questo possa produrre un significativo effetto in termini di "bassi confusi e gonfi" direi che è opinabile. Tra l'altro le basse frequenze sono quelle dove la precisione temporale è meno rilevante, mentre invece sono quelle che maggiormente sono influenzate dalla posizione di ascolto. Cioè fra 2 ascolti in sequenza basta spostarsi di poco per recepire variazioni importanti della risposta in frequenza.

  9. #1569
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Che vi devo dire, mentre non sento praticamente differenze (sui miei) diversi cavi di segnale e potenza analogici, il cavo USB di collegamento dal macmini all'interfaccia EVO (poi uso un collegamento I2S su cavo cat 6 da 20 cm) mi apporta una differenza udibile....indipendente dallo spostarsi

    magari non è tecnicamente cable induced jitter

    http://www.audiophilleo.com/ja/docs/dunn-ap-tn23.pdf

    fatto sta che prima o poi (spero prima) almeno la prova in cieco con un pò di forumiani sul cavo USB la voglio fare!

  10. #1570
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Io su segnale e potenza non mi cimento, anche perchè significherebbe acquistarli tutti...

    Avendo avuto voglia invece di provare un cavo USB dedicato (starlight7) per collegare l'interfaccia al Macmini, ho sentito "notevole" differenza su apertura della scena, precisione, chiarezza, rispetto al cavo USB standard fornito che dà un suono pi..........[CUT]
    Ecco invece sui cavi digitali non ho ancora provato.

    Sono ancora più scettico perchè sebbene nel mondo analogico posso arrivare a ipotizzare certe influenze dovute ai materiali, in quello digitale invece un effetto udibile sarebbe ancora più misterioso da spiegare. Il cavo USB trasporta informazioni 0 e 1 temporizzate, è difficile immaginare che un'interferenza del mondo analogico riesca a fare cambiare l'informazione contenuta. E' un po' come se si perdessero informazioni durante la copia su una penna USB.

    Inoltre il jitter con un collegamento USB asincorono dovrebbe sparire. Leggasi qui ad esempio http://enjoythemusic.com/magazine/ma...104/index.html poichè è il DAC a fare la conversione decidendo il tempo.

  11. #1571
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi ero dimenticato di specificare, dandolo per scontato: "con le lunghezze dei cavi che si possono avere in una installazione in un normale appartamento".

    Non credo infatti che il collegamento tra sorgente e DAC o Pre sia più lungo di 1 m., probabilmente meno, ed infatti in uno di quei link viene chiaramente indicato (per lunghi collegamenti).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-06-2014 alle 17:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #1572
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    In effetti un cavo è da 1 metro e lo starlight da 50 cm...ma anche io non credo sia un effetto della lunghezza, in questi ordini di grandezza...

    Dai un test in cieco lo organizzo davvero a breve...

    Dal sito wireworld:

    A better USB cable may not help a printer, but it can really improve an audio system. When a printer receives a file through USB, its error correction fills in any missing information by having the computer resend the file until it is complete. However, music signals are continuous streams of data that have only one chance to get through a USB cable. Any missing portions of the music signal cannot be replaced, which is why USB audio cables that preserve more information can dramatically improve sound quality.
    The highest fidelity is achieved with a USB cable that preserves the original square shape of digital audio waveforms. Cables tend to round off those square waves, interfering with the timing of the processor and signal, creating errors known as jitter. Wireworld USB audio cables utilize unique new designs that minimize jitter by providing squarer waveforms than the standard design used by others. Providing the squarest waveforms at each price level, they make great improvements in tone quality, clarity, image focus, smoothness and dynamic range.

    Rispetto l'ultima frase, che leggo ora, è proprio quello che ho riscontrato......sarà tutta fuffa ed autosuggestione??? penso di no a questo punto...se dico che sembrano due impianti diversi a suonare potrei essere preso per pazzo, quindi non lo dico!

  13. #1573
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Boh, tecnicamente quella spiegazione sembra abbastanza fuffosa e generica.
    Comunque sì sarebbe da provare, però poi sarebbe anche da trovare una spiegazione plausibile.

  14. #1574
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    E' un po' come se si perdessero informazioni durante la copia su una penna USB.

    E' un po' come dire che le foto sono più brillanti se salvate su una penna usb placcata argento....
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #1575
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470

    quindi se io dovessi trasferire un programma tra due dischi rigidi tramite usb diciamo 1000 volte a causa della perdita dei dati il file si corromperebbe fino a non funzionare piu,oppure la fotografia si sbiadirebbe, come quando si sdoppiavano le cassettine a bobina....interessante.... me lo devo studiare..sul serio....
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione


Pagina 105 di 112 PrimaPrima ... 55595101102103104105106107108109 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •