|
|
Risultati da 61 a 75 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
10-02-2009, 11:30 #61
I cavi hi end sono sempre ammantati di mistero. Ogni volta che sono stati misurati, hanno mostrato le caratteristiche fisiche più diversificate.
Eppure, a livello teorico, le caratteristiche che un buon cavo deve avere sono conosciute da decenni. Però non è possibile soddisfare prefettamente queste caratteristiche (ci vorrebbe forse un superconduttore, ma poi dovremmo mantenerlo immerso nell'azoto liquido).
Quali sono queste caratteristiche?
- Bassa resistenza
- Bassa induttanza
- Bassa capacità
- Impedenza come richiesto dal segnale trasportato
- Buon isolamento
- Buona schermatura
- Durata nel tempo
- Robustezza e flessibilità
- Con connettori che consentono un buon contatto
L'effetto che le caratteristiche elettriche hanno sul segnale sono a loro volta perfettamente conosciute, per cui ad esempio è possibile stimare in modo molto preciso che effetto avremo su ogni frequenza all'aumentare della capacità.
Questi effetti sono molto spesso trascurabili, quando si parla di corte distanze e di frequenze audio.
Ma io mi accontenterei se già i costruttori di cavi si confrontassero su questi parametri, sarebbe un passo avanti verso la demistificazione.
Invece nell'hi end non se ne fa mai menzione, preferendo parlare delle "superlative performance soniche" o dell'"effetto pelle".
Quando gli audiofili si stancheranno di questo?Ultima modifica di antani; 10-02-2009 alle 11:42
-
10-02-2009, 11:30 #62che potesse riprodurre fedelmente il gran coda che clayderman (musicista che a me non piace per niente) suono' in un concerto a firenze qualche anno fa
Io non sono d'accordo sul fatto che chi ascolta gli strumenti reali può fare confronti assennati. In un certo senso penso che sia quasi negativo!
La riproduzione musicale non è, almeno al momento, in grado di essere reale e di conseguenza quello che deve uscire dall'impianto non è quello che sente lo spettatore ma quello che sente l'artista, o chi per lui, quando da l'ok alla pubblicazione della registrazione. Avete presente i dischi a zero dinamica che sempre più vengono pubblicati? Pensate che quello che sentite è colpa dell'impianto o di chi ha voluto che la riproduzione suonasse così? E questo vale tanto per chi smandruppa il suono alla morte e tanto per chi cerca di toccarlo il meno possibile (il solo posizionamento di un microfono influisce sulla riproduzione).
Se a questo aggiungiamo il fatto che si vuole riprodurre, ad es., il riverbero di una sala da concerto dentro una sala da pranzo, la frittata è fatta.
Ciao.
-
10-02-2009, 11:40 #63
Originariamente scritto da atarix
Per cui io dal mio impianto mi accontento di ricercare la fedeltà con l'incisione. E questo si può conoscere, perchè puoi sapere cosa è stato inciso, o puoi anche incidere personalmente dei segnali appositi, tipo segnali test.
Purtroppo, data la bassa qualità delle incisioni, a volte questa "fedeltà" causa incazzature, ma come dicevo, qualche paletto bisogna metterlo, altrimenti si parla solo di fuffa.Ultima modifica di antani; 10-02-2009 alle 11:46
-
10-02-2009, 11:57 #64
Originariamente scritto da antani
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-02-2009, 12:03 #65
Originariamente scritto da carlito1
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-02-2009, 12:06 #66
@chiaro_scuro
Quel che dici e' fin troppo ovvio, ma se si vuol parlare di riproduzione fedele un termine di paragone lo devi avere, altrimenti di cosa stiamo parlando? Io ho portato l'esempio del gran coda come termine estremo. A parte il fatto che se avessi una casa in grado di accogliere e far suonare bene un gran coda (che per inciso era stato prestato per l'occasione da un ricchissimo privato) sarei uno degli uomini piu' ricchi della terra, comunque, digressioni a parte, qualsiasi strumento suona in maniera completamente diversa a seconda dell'ambiente che lo ospita. Un impianto, per quanto performante fa quello che puo', ma sarebbe la stessa cosa pretendere da una fotografia di regalarci le stesse sensazione che ci puo' dare la realta' immortalata su quel pezzetto di carta.
@antani
Concordo con te su tutta la linea. Purtroppo pochissimi costruttori di cavi hanno un approccio "scientifico" col problema connessioni, questo perche' l'hifi e' in gran parte fatta di "misticismo" e la "scientificita'" agli occhi dei cosiddetti audiofili e' una perdita di fascino inaccettabile. Basta vedere che putiferio s'e' scatenato su di un altro forum per il famigerato pentagon, una scatoletta sigillata venduta al modico prezzo di 5000 euro...
Per concludere ti confesso che io un esperimento l'ho fatto. Aiutato da un mio collega (che fa il fonico) ho registrato su dat un a solo di batteria eseguito dal figlio di un mio vicino (tra l'altro parecchio bravo) e me lo sono riascoltato prima in casa mia e poi da un altro vicino. Orbene a casa mia ne e' scaturita una riproduzione molto fedele (ma ovviamente pur sempre una riproduzione), mentre a casa del vicino abbiamo ascoltato una cosa completamente diversa. Ora ti faccio un quizzettino, secondo te in quale impianto la nostra registrazione sembrava molto piu' attinente a quel che si ascolta normalmente nei cd commerciali? Purtroppo (come sottolineato anche da chiaro_scuro) e' perfettamente inutile scornarsi per la ricerca della fedelta' quando il primo ostacolo sta proprio nelle incisioni attuali, fatte apposta per adeguarsi alle schifezze di impianti che prepotentemente si sono infilati nelle nostre case...
-
10-02-2009, 12:08 #67
Originariamente scritto da antonio leone
-
10-02-2009, 12:13 #68
...e solo quelle possiamo guardare.....sul resto è ancor più facile prenderci in giro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-02-2009, 12:18 #69
Originariamente scritto da antonio leone
-
10-02-2009, 13:29 #70
Originariamente scritto da antonio leone
La grande beffa dell'hi end.
-
10-02-2009, 14:18 #71
sorry post errato !!
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-02-2009, 14:39 #72Quel che dici e' fin troppo ovvio, ma se si vuol parlare di riproduzione fedele un termine di paragone lo devi avere
Purtroppo non è facile avere termini di paragone "asettici" se non meri segnali di test a cui, però, mancano la magia del suono di uno strumento reale suonato in un ambiente reale.
Hai ragione ma figuriamoci se Zichichi o Rubbia si mettono o meglio ancora ci danno i soldi per portare la verità in un ambito così.........
Ciao.
-
11-02-2009, 11:25 #73
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-02-2009, 13:37 #74
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milàn
- Messaggi
- 36
altri cavi provati
Ieri ho provato altri due tipi di cavi:
potenza VDH The Revelation Hybrid monowiring, da oltre 1.000 euro nuovi (al posto di Monster Cable da 5 euro/mt non terminati e persino mezzi ossidati)
segnale VDH The Second XLR da oltre 300 euro nuovi (al posto di RCA Monster Cable Interlink 300 da 30 euro)
Con l'assieme dei due ho in effetti notato un suono un po' più ricco, un po' più dettagliato. Tutto lì. Ma non mi ha cambiato la vita!Io li ho comprati entrambi usati a buon prezzo, ma NON valgono tutti si soldi che costano da nuovi! Molto meglio risparmiare, tenersi i cavi da 30 euro e investire sulle elettroniche o sui diffusori.
Sono sempre più scettico sui cavi...
-
11-02-2009, 13:54 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
spendere 1000 euri per dei cavi lo trovo assurdo,a questo punto non e' meglio investirli per elettroniche piu ' performanti ?