TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici

Nicola Zucchini Buriani 08 Luglio 2025 4K e 8K

Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB


- click per ingrandire -

Hisense ha lanciato in Italia la gamma TV 2025. Le serie che la compongono sono numerose: al vertice troviamo gli ULED, i modelli dotati delle tecnologie più avanzate, affiancati dagli OLED e seguiti dai QLED, che si posizionano un gradino sotto. Ci sono infine due serie “entry-level” che rinunciano anche ai Quantum Dot, presentandosi come semplici LCD.

A seguire una panoramica delle principali serie 2025:

ULED

  • U8Q
  • U7Q Pro
  • U7Q
  • E8Q

OLED

  • A85N

QLED 4K e Full HD

  • E7Q Pro
  • A7Q
  • E7Q
  • A5Q

LCD 4K

  • A6Q

LCD Full HD e HD

  • A4Q


- click per ingrandire -

Si parte con i tagli da 32 pollici e si sale progressivamente fino a 100 pollici. Il taglio extra-large è particolarmente ben rappresentato, tanto che lo troviamo su quattro serie, ovvero U8Q, U7Q Pro, U7Q e E7Q Pro. Tutti i televisori sono dotati della Smart TV basata su VIDAA U, il sistema proprietario aggiornato alle versioni più recenti, affidato su alcuni prodotti ai SoC MediaTek di nuova generazione.

A completare l’offerta sarà poi la serie UXQ, l’ammiraglia che esordirà in autunno con il taglio da 116 pollici e con una nuova tecnologia: la retroilluminazione Mini LED RGB, che promette di elevare significativamente le prestazioni.

 

Sommario

 

Processori e tecnologie


- click per ingrandire -

I televisori ULED 2025 sono dotati di una retroilluminazione di tipo Full LED Array con local dimming: i diodi sono collocati dietro lo schermo e sono suddivisi in zone indipendenti, ciascuna delle quali può essere accesa o spenta per migliorare il nero e il contrasto. Tutte le serie ULED - U8Q, U7Q Pro, U7Q ed E8Q - utilizzano la tecnologia Mini LED, con i diodi molto più piccoli rispetto a quelli impiegati nei sistemi convenzionali.

All’interno della gamma si distinguono due varianti: U8Q e U7Q Pro vengono definiti “Mini LED Pro”, mentre U7Q è semplicemente “Mini LED”. La versione “Pro” è più evoluta: ci sono più zone di controllo indipendenti e una gestione più avanzata in termini di algoritmi e precisione. Tutti i QLED e gli LCD sono invece Direct LED, con LED posti sempre dietro i display, ma in numero decisamente inferiore rispetto agli ULED e senza local dimming.


- click per ingrandire -

L’elaborazione dei segnali audio e video è demandata ai processori video Hi-View AI Engine Pro su U8Q, U7Q Pro e U7Q nella versione da 100 pollici, Hi-View AI Engine sugli altri tagli della serie U7Q, su E8Q e su tutti QLED e LCD fino alla serie A6Q. Non ci sono invece dettagli precisi sui televisori Full HD.

Le caratteristiche di base sono le stesse per entrambi i processori: l’intelligenza artificiale (AI) interviene per riconoscere la tipologia dei contenuti, ottimizzare immagini, suoni e massimizzare le impostazioni di risparmio energetico. Le funzioni offerte sono le seguenti:

  • AI 4K Upscaler: ottimizza l'upscaling adattando tutti i segnali alla risoluzione 4K dei pannelli;
  • AI HDR Upscaler: simula un effetto HDR sui contenuti in gamma dinamica standard;
  • AI Smooth Motion: elimina la sfocatura (motion blur) nelle immagini in movimento sfruttando la tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation);
  • AI Sports Mode: una modalità video che ottimizza immagini e suoni per rendere l’esperienza più coinvolgente con le trasmissioni sportive;
  • AI Light Sensor: usa il sensore integrato per rilevare la luminosità ambientale e regolare automaticamente le impostazioni;
  • AI Chroma Light: una versione avanzata di AI Light Sensor, disponibile sui TV con il processore Hi-View AI Engine Pro; il sensore integrato misura non solo la luminosità ma anche la temperatura colore.


I TV di fascia alta supportano il gaming a 165 Hz
- click per ingrandire -

Hi-View AI Engine Pro non dispone solo di una funzione in più ma è anche più potente: è 1,6 volte più veloce nei calcoli gestiti dalla CPU, 2,2 volte più rapido in quelli gestiti dalla GPU e 1,5 volte più potente nell’elaborare i dati della NPU, ovvero quelli più strettamente legati all’AI.

In termini pratici, i modelli dotati del processore video più evoluto riescono a riconoscere più facilmente il contesto in cui devono operare (sport, giochi, film ecc.), analizzando una maggiore quantità di dati in tempo reale. Le informazioni ricavate vengono poi usate per migliorare vari aspetti dell’immagine, come la tonalità della pelle, la profondità del quadro e i colori.

 

La Smart TV


- click per ingrandire -

La piattaforma Smart TV è VIDAA U, il sistema operativo sviluppato direttamente da Hisense. La gamma 2025 non usa una sola versione, ma due: si tratta di VIDAA U9 e VIDAA U8.5. Quali sono le differenze? VIDAA U9 presenta un’interfaccia utente rinnovata, più pulita e pensata per offrire una navigazione più intuitiva tra i contenuti.

Un esempio sono i consigli personalizzati, che nella versione più recente hanno maggiore visibilità e sfruttano l’intelligenza artificiale per migliorare i suggerimenti. Anche la ricerca è migliorata: è più efficace nel trovare risultati tra le app supportate. L'evoluzione del sistema operativo porta in dote anche una migliore interazione con VIDAA Voice, l’assistente vocale integrato che si affianca ad Alexa.


Alcuni modelli integrano un microfono per l'interazione vocale
- click per ingrandire -

Migliorano infine anche le prestazioni complessive, ulteriormente ottimizzate rispetto alle versioni precedenti. VIDAA U8.5 offre le stesse funzioni di base, inclusi gli assistenti vocali, AirPlay 2, Screen Sharing (per i dispositivi non Apple) e la compatibilità con molti dei principali servizi streaming. Tra questi citiamo Netflix, Prime Video, YouTube, Disney+, Apple TV+, DAZN e RaiPlay.

La gestione di VIDAA U è affidata a varie tipologie di SoC (il chip che controlla la Smart TV). Sui prodotti di fascia alta troviamo i nuovi Pentonic 800, che si distinguono dagli altri per una capacità di calcolo superiore e soprattutto per il numero di porte HDMI 2.1, che sale fino a quattro. Subito sotto troviamo i Pentonic 700 (due porte HDMI 2.1), usati su TV di fascia medio-alta. La fascia media è invece equipaggiata con i MediaTek MT9603, mentre i prodotti più economici usano i SoC sviluppati da Novatek.

Un’ultima nota prima di proseguire: dallo scorso gennaio (2025), Hisense ha annunciato che tutti gli Smart TV riceveranno fino a 8 anni di aggiornamenti. Il programma include il rilascio periodico di aggiornamenti di sicurezza, ottimizzazioni e anche l’aggiunta di nuove funzionalità. Queste ultime sono ovviamente vincolate anche alle caratteristiche dei dispositivi: su alcuni modelli non sarà possibile aggiungerle tutte (pensiamo, ad esempio, alle limitazioni imposte dai chip Wi-Fi).

 

U8Q: ULED top di gamma con Mini LED


- click per ingrandire -

U8Q è la proposta top di gamma Hisense per il 2025, con tagli da 55 a 100 pollici, in attesa della futura UXQ. Hisense la colloca tra gli ULED, ovvero LCD con Quantum Dot e una retroilluminazione Full LED Array con local dimming. I LED non sono convenzionali ma Mini LED, quindi molto più piccoli e presenti in numero decisamente più alto.

La tipologia dei pannelli LCD varia a seconda delle dimensioni, come di consuetudine per il marchio cinese che ci ha abituato a questo tipo di scelte. A seguire una panoramica di tutti i modelli, con la tecnologia usata e il numero di zone:

  • 55”: LCD ADS, local dimming a 1.092 zone
  • 65”: LCD VA, local dimming a 2.048 zone
  • 75”: LCD ADS, local dimming a 2.880 zone
  • 85”: LCD VA, local dimming a 3.168 zone
  • 100”: LCD ADS, local dimming a 6.144 zone

I pannelli ADS sono una variante degli IPS: offrono un angolo di visione più ampio dei VA ma un rapporto di contrasto più basso. Tutti i modelli hanno una risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento fino a 165 Hz in Ultra HD e 288 Hz in Full HD.


I TV U8Q offrono tre HDMI 2.1 e una USB-C
- click per ingrandire -

Sullo schermo c’è il trattamento antiriflesso Anti-Reflection Pro. L’Hi-View AI Engine Pro si occupa di elaborare tutti i segnali audio e video. Il supporto a HDR è completo: HDR10, HLG, HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ. Hisense dichiara un picco di luminanza che arriva fino a 5.000 nit, anche se non viene precisato a cosa si riferisca questa misura.

Sono inoltre presenti la modalità Filmmaker, IMAX Enhanced, Dolby Atmos e DTS:X. Il sistema audio integrato è a 4.1.2 canali, con woofer posteriore, due speaker laterali e due rivolti verso l’alto. La Smart TV è VIDAA U9 ed è abbinata al SoC MediaTek MT9655, più comunemente noto come Pentonic 800.


- click per ingrandire -

La presenza di questo chip è molto importante perché migliora la connettività. Troviamo tre ingressi HDMI 2.1 compatibili con segnali Ultra HD a 165 Hz, Auto Low Latency Mode (ALLM), Variable Refresh Rate (VRR) e FreeSync Premium Pro. Su una delle porte c’è anche eARC, il canale di ritorno audio evoluto.

Alle tre porte HDMI si aggiunge una rarità: una USB-C che supporta DisplayPort e si può quindi usare per collegare un PC, ottenendo al contempo la capacità di ricaricare i dispositivi connessi (ad esempio un laptop) con una potenza fino a 65 W.

In dotazione viene fornito il telecomando con microfono e pannello solare per la ricarica della batteria interna. Un microfono è posizionato anche nel corpo dei TV per la cosiddetta interazione “hands-free” (a mani libere: non serve il telecomando vicino).

A seguire i prezzi di listino:

  • 55U8Q: 1.199 euro
  • 65U8Q: 1.399 euro
  • 75U8Q: 1.899 euro
  • 85U8Q: 2.199 euro
  • 100U8Q: 4.499 euro

 

U7Q Pro: ULED con Mini LED e quattro HDMI 2.1


- click per ingrandire -

La serie U7Q Pro ha molti punti in comune con la U8Q: sono entrambe ULED Ultra HD a 165 Hz con Mini LED. Anche i tagli disponibili sono gli stessi, dai 55 ai 100 pollici. A cambiare è soprattutto il controllo a zone della retroilluminazione, che qui è meno sofisticato:

  • 55”: LCD ADS, local dimming a 312 zone
  • 65”: LCD VA, local dimming a 560 zone
  • 75”: LCD VA, local dimming a 640 zone
  • 85”: LCD ADS, local dimming a 1.024 zone
  • 100”: LCD VA, local dimming a 1.248 zone


Il 100 pollici serie U7Q Pro
- click per ingrandire -

Il picco di luminanza è più basso rispetto a U8Q: si arriva fino a 2.000 nit. Il trattamento antiriflesso perde il suffisso “Pro”, ad indicare che si tratta di un filtro un po’ meno efficace. Restano invece l’Hi-View Engine Pro e la compatibilità con tutti i formati di HDR. Il sistema audio è a 2.1.2 canali, con woofer posteriore e speaker rivolti verso l’alto, ma senza quelli laterali.

La piattaforma Smart TV è identica, sia nella versione (VIDAA U9) sia nel SoC utilizzato (Pentonic 800). U7Q Pro propone però una diversa configurazione delle porte: non c’è la USB-C ma quattro HDMI 2.1 con tutte le funzioni. Completano la dotazione il telecomando con pannello solare e il microfono integrato nei TV.

Prezzi consigliati:

  • 55U7Q Pro: 899 euro
  • 65U7Q Pro: 1.199 euro
  • 75U7Q Pro: 1.499 euro
  • 85U7Q Pro: 1.999 euro
  • 100U7Q Pro: 2.999 euro

 

U7Q: ULED con Mini LED fino a 100 pollici


- click per ingrandire -

La serie U7Q propone tagli dai 50 ai 100 pollici. Le caratteristiche variano in base alle dimensioni, con il 100 pollici che si colloca su un livello superiore. L’impostazione generale è molto simile a quella della serie U7Q Pro, ma con specifiche leggermente ridimensionate. Parliamo comunque di TV ULED Ultra HD con Mini LED. Le caratteristiche dei singoli modelli sono le seguenti:

  • 50”: LCD VA, local dimming a 128 zone
  • 55”: LCD VA, local dimming a 160 zone
  • 65”: LCD VA, local dimming a 220 zone
  • 75”: LCD ADS, local dimming a 240 zone
  • 85”: LCD VA, local dimming a 352 zone
  • 100”: LCD VA, local dimming a 608 zone

La luminosità di picco arriva fino a 1.000 nit. Il 100 pollici offre diversi vantaggi: è un 165 Hz con Hi-View Engine Pro e SoC Pentonic 800. Tutti gli altri sono dotati di Hi-View Engine, SoC Pentonic 700 (MediaTek MT9618) e si fermano a 144 Hz. L’utilizzo del chip più avanzato si riflette anche sul numero di HDMI 2.1: sono quattro sul 100 pollici e due sui modelli più piccoli (le altre due porte sono HDMI 2.0).


- click per ingrandire -

La Smart TV è basata VIDAA U8.5 dai 50 agli 85 pollici e su VIDAA U9 per il 100 pollici. Il sistema audio integrato è a 2.1 canali con woofer posteriore; manca quindi l'espansione verticale per Dolby Atmos e DTS:X, che sono comunque supportati.

Di seguito il listino italiano:

  • 50U7Q: 699 euro
  • 55U7Q: 799 euro
  • 65U7Q: 999 euro
  • 75U7Q: 1.399 euro
  • 85U7Q: 1.699 euro
  • 100U7Q: 2.699 euro

 

E8Q: l'ULED con Mini LED più accessibile


- click per ingrandire -

La serie E8Q è composta da tre modelli da 55, 65 e 75 pollici. La dotazione non si discosta molto da quella dei TV U7Q: si tratta sempre di LCD Ultra HD con retroilluminazione Full LED Array, local dimming, Mini LED e Quantum Dot. Le somiglianze con i prodotti di fascia più alta si riflettono anche sulla tipologia degli schermi e sulle zone di controllo:

  • 55”: LCD VA, local dimming a 160 zone
  • 65”: LCD VA, local dimming a 220 zone
  • 75”: LCD ADS, local dimming a 240 zone

Tutti i pannelli supportano una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. Il picco di luminanza è l’unico elemento che distingue la serie E8Q dalla U7Q: qui si ferma a 600 nit. L’impianto audio integrato è a 2.1 canali, con due speaker per i frontali e un woofer posteriore.


- click per ingrandire -

La Smart TV è basata sulla piattaforma VIDAA U8.5, mentre l’ottimizzazione dei segnale audio e video è gestita dal processore Hi-View Ai Engine. Completano la dotazione il SoC Pentonic 700 e le quattro porte HDMI, due delle quali sono HDMI 2.1.

A seguire i prezzi di listino:

  • 55E8Q: 749 euro
  • 65E8Q: 949 euro
  • 75E8Q: 1.199 euro

 

A85N: OLED con VIDAA


- click per ingrandire -

Gli OLED A85N sono stati i primi TV Hisense 2025 ad arrivare sul mercato: sono disponibili già da aprile. Si tratta di una serie particolare, come del resto suggerisce la lettera finale (N e non Q): questi modelli sono stati annunciati a livello globale nel 2024 e introdotti in Italia quest’anno. I pannelli sono OLED WRGB Ultra HD con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz.

I tagli disponibili sono 55 e 65 pollici. Hisense dichiara un picco di luminanza di 1.000 nit e la compatibilità con tutti i formati di HDR. Il processore che ottimizza immagini e suoni è l’Hi-View Engine Pro. Non compare la dicitura “AI” nel nome, probabilmente perché nella gamma“N” 2024 non era esplicitata; nei fatti, però, il contributo dell’intelligenza artificiale è presente ed è indicato nelle specifiche, che per molti aspetti ricalcano quelle degli ULED.


- click per ingrandire -

Il sistema audio integra quattro speaker da 10 W più due woofer da 10 W per le basse frequenze. Per quanto riguarda la Smart TV, la serie A85N si basa su VIDAA, con un SoC Pentonic 700 a gestirne l’interfaccia. Gli ingressi HDMI sono quattro, quelli in versione 2.1 sono due. Le funzioni sono le stesse già viste sugli ULED.

Prezzi consigliati:

  • 55A85N: 1.299 euro
  • 65A85N: 1.699 euro

 

E7Q Pro: QLED fino a 100 pollici


- click per ingrandire -

I TV E7Q Pro segnano il passaggio dagli ULED ai QLED: sono LCD con Quantum Dot e retroilluminazione Direct LED, senza local dimming. I tagli disponibili spaziano dai 55 ai 100 pollici, tutti Ultra HD a 144 Hz. La tipologia dei pannelli è la seguente:

  • 55”: LCD VA
  • 65”: LCD VA
  • 75”: LCD ADS
  • 85”: LCD VA
  • 100”: LCD VA


- click per ingrandire -

Il processore video è lo stesso Hi-View AI Engine che abbiamo già visto su alcune serie ULED. Il picco di luminanza arriva fino a 400 nit. L’audio utilizza una configurazione stereo su tutti i modelli, ad eccezione del 100 pollici, che dispone di un sistema a 2.1 canali. La piattaforma Smart TV è basata su VIDAA U8.5, mentre il SoC è il Pentonic 700, capace di gestire due porte HDMI 2.1 e due HDMI 2.0b.

Di seguito il listino italiano:

  • 55E7Q Pro: 649 euro
  • 65E7Q Pro: 849 euro
  • 75E7Q Pro: 1.149 euro
  • 85E7Q Pro: 1.399 euro
  • 100E7Q Pro: 2.199 euro

 

A7Q: QLED con VIDAA U9


- click per ingrandire -

La serie A7Q è lo spartiacque tra i modelli con caratteristiche di fascia più alta e quelli più accessibili. Le specifiche sono inferiori in vari aspetti rispetto ai modelli più avanzati, a partire dalla frequenza di aggiornamento, qui fissata a 50 / 60 Hz. I pannelli sono LCD VA a risoluzione Ultra HD con Quantum Dot, una retroilluminazione Direct LED e un picco di luminanza di 400 nit.

Mancano HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ, sostituiti rispettivamente da HDR10+ e Dolby Vision. La Smart TV viaggia su un doppio binario: è VIDAA U9, cioè la versione più aggiornata, ma la gestione è demandata a un SoC MediaTek MT9603, meno prestante dei Pentonic 700 e 800.


- click per ingrandire -

L’audio è stereo sul 43 pollici e 2.1 su tutti gli altri modelli. Le porte HDMI scendono a tre: sono tecnicamente in versione 2.0b ma supportano comunque VRR (ma non FreeSync), ALLM ed eARC.

A seguire i prezzi di listino:

  • 43A7Q: 449 euro
  • 50A7Q: 599 euro
  • 55A7Q: 599 euro
  • 65A7Q: 799 euro
  • 75A7Q: 1.099 euro (da confermare)

 

E7Q: QLED 4K entry level fino a 85 pollici


- click per ingrandire -

E7Q condivide quasi tutte le caratteristiche dei QLED A7Q e rappresenta la soglia di ingresso nella gamma QLED 4K. I tagli partono da 43 pollici e salgono fino a 85 pollici:

  • 43”: LCD VA
  • 50”: LCD VA
  • 55”: LCD VA
  • 65”: LCD VA
  • 75”: LCD ADS
  • 85”: LCD VA


- click per ingrandire -

La retroilluminazione è Direct LED e la frequenza di aggiornamento si ferma a 50 / 60 Hz. La luminanza raggiunge un picco massimo di 400 nit. Abbiamo poi VIDAA U9, il SoC MT9603 e tre ingressi HDMI 2.0b con VRR, ALLM ed eARC. Le differenze con la serie A7Q sono due: il sistema audio, che qui è stereo (anziché 2.1), e il design della base, che su E7Q è composta da due piedini ai lati invece del supporto centrale a “U”.

Prezzi consigliati:

  • 43E7Q: 449 euro
  • 50E7Q: 499 euro
  • 55E7Q: 549 euro
  • 65E7Q: 749 euro
  • 75E7Q: 899 euro
  • 85E7Q: 1.299 euro

 

A6Q: LCD 4K


- click per ingrandire -

La serie A6Q è una delle due linee prive di Quantum Dot: non sono perciò QLED ma LCD convenzionali, sprovvisti di tecnologie per migliorare la saturazione dei colori e riempire così spazi colore più ampi. La varietà di tagli è buona, con modelli che coprono dai 43 agli 85 pollici:

  • 43”: LCD VA
  • 50”: LCD VA
  • 55”: LCD VA
  • 65”: LCD ADS
  • 75”: LCD ADS
  • 85”: LCD VA


- click per ingrandire -

Gli schermi sono tutti a 50 / 60 Hz con retroilluminazione Direct LED e raggiungono una luminanza massima di 400 nit. La dotazione di porte HDMI è la stessa vista su A7Q ed E7Q: sono tre ingressi compatibili con VRR e ALLM, mentre eARC è disponibile sulla HDMI 3. Sul fronte Smart TV non ci sono cambiamenti: il sistema operativo VIDAA U9 è abbinato al SoC MT9603, lo stesso dei QLED entry-level.

Di seguito il listino italiano:

  • 43A6Q: 399 euro
  • 50A6Q: 449 euro
  • 55A6Q: 499 euro
  • 65A6Q: 649 euro
  • 75A6Q: 849 euro
  • 85A6Q: 1.199 euro

 

A5Q: QLED Full HD compatti


- click per ingrandire -

La serie A5Q è pensata per chi cerca televisori di piccole dimensioni, adatti ad ambienti secondari come camere da letto e cucine, oppure da utilizzare come TV / monitor. I modelli disponibili sono due, 32 e 40 pollici, entrambi Full HD Direct LED a 50 / 60 Hz. I pannelli LCD variano a seconda delle dimensioni:

  • 32”: LCD ADS
  • 40": LCD VA

Tra le caratteristiche più importanti troviamo la tecnologia Quantum Dot e il supporto a HDR, che però è semplificato rispetto ai prodotti 4K; sono supportati solo HDR10 e HLG. La luminanza non è molto alta: Hisense dichiara 220 nit per il 32 pollici e 230 nit per il 40 pollici.


- click per ingrandire -

La Smart TV è VIDAA U9, gestita da un SoC Novatek NT72690, meno potente rispetto ai MediaTek montati sui TV di fascia superiore. La dotazione comprende infine due porte HDMI 1.4 e una USB-C compatibile con DisplayPort.

A seguire i prezzi di listino:

  • 32A5Q: 299 euro
  • 40A5Q: 349 euro

 

A4Q: LCD Full HD e HD compatti


- click per ingrandire -

La serie A4Q rappresenta la proposta più economica nella gamma 2025 di Hisense. È praticamente l’equivalente della A5Q ma senza i Quantum Dot. Non si tratta perciò di QLED ma di semplici LCD da 32 e 40 pollici:

  • 32”: LCD VA HD (1.366 x 768 pixel)
  • 40”: LCD VA Full HD


- click per ingrandire -

Entrambi sono Direct LED a 50 / 60 Hz con una luminanza di 200 nit. Non è previsto alcun supporto a HDR, nemmeno nei formati base. Gli ingressi HDMI sono due, come su A5Q, qui manca però la porta USB-C. La Smart TV si basa sempre sul SoC Novatek NT72690, ma con un sistema operativo VIDAA U8.5.

Prezzi consigliati:

  • 32A4Q: 229 euro
  • 40A4Q: 299 euro

 

UXQ: arriva la tecnologia Mini LED RGB


- click per ingrandire -

UXQ è la serie che completerà la gamma TV 2025: ne parliamo al futuro perché il debutto in Italia è previsto per l'autunno, indicativamente per il mese di settembre. Al momento è previsto un solo modello, un 116 pollici con dotazione tecnologica all’avanguardia.

Si tratterà infatti del primo televisore Hisense dotato di retroilluminazione Mini LED RGB: i LED blu vengono sostituiti da una terna con un LED rosso, uno verde e uno blu. Per maggiori dettagli vi rimandiamo a questo articolo, dove approfondiamo il funzionamento della tecnologia e spieghiamo in cosa differisce dai Mini LED convenzionali.

Per maggiori informazioni sui TV Hisense: it.hisense.com/tv

 

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News