Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 101 di 112 PrimaPrima ... 5191979899100101102103104105111 ... UltimaUltima
Risultati da 1.501 a 1.515 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1501
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da iano
    Non penserai che proprio io Puka disconosca l'importanza dei cavi di potenza?
    E come potrei


    Citazione Originariamente scritto da iano
    Và da se poi che per chi ha accumulato una buona esperienza in merito,come te e me,inevitabilmente vi siano punti di convergenza,anche se io usato più fantasia e tu più discernimento.Ma alla fine quello che conta e il cumulo delle esperienze, la voglia di comunicare i buoni risultati raggiunti,e quindi anche i tentativi,a volte un pò naif (io) di darsi una spiegazione.
    In realtà il periodo della fantasia l'ho gia passato, mi ricordo i vari esperimenti con tutte le tipologie e configurazioni, con un amico, siamo addirittura arrivati a farci trafilare l'argento da un orafo, quando in circolazione non trovavi fili d'argento
    Il tutto per capire dove intervenire e migliorare.
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #1502
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Beh,Puka,posso confermare che i tuoi cavi,quelli che ho ascoltato a casa tua, non erano il risultato di una fantasia del momento,ma quello di tante prove.
    Varie riviste on line e vari operatori mettono a disposizione alcuni progetti di cavo più o meno apprezzati che a me appaiono tutti dei dejà vù.
    Quando sognavo di costruire dei cavi con l'oro per fortuna non potevo permettermelo,visto che oggi mi appaiono una grande stupidata.
    Però il fatto che lavorando di fantasia siamo riusciti ad anticipare certe tendenze di mercato un pò ci fà gongolare,perchè no?
    Quello che ha fatto ad esempio Omicron con le sfere di metallo io lo avevo già fatto qualche mese prima.A proposito se volete provare bastano delle semplici sfere di acciaio da porre sotto il telaio delle elettroniche.Anche molte più di quattro se riuscite a disporne di molte a basso costo,Il buon risultato è assicurato quasi sempre.Il motivo?Mah! Al momento la spiegazione che mi ero dato è che smorzavano,assecondandole,le vibrazioni laterali.
    Allora la mia sperimentazione comprendeva infatti anche vari supporti per elettroniche ,oltre ai cavi, e mi divertivo a sperimentare anche la sinergia fra i due tipi di "accessori".Certi cavi suonavano bene solo con certi supporti e non con altri.
    Quando poi ho creduto di aver trovato il vero "FILONE D'ORO" coi cavi,mi sono completamente dimenticato dei supporti.
    Insomma ragazzi,dieci anni di suggestioni varie,che anche quando me lo dimostrassero essere tali in modo definitivo,sarei ancora contento,non dico normale,ma contento.
    Ciao,Sebastiano.

  3. #1503
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    536
    Cavo-scettico a rapporto, mi iscrivo alla discussione con l'intento di leggermi piano piano tutti i 1500 messaggi

  4. #1504
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Auguri! E complimenti x la costanza se ci riesci...
    Grazie.

  5. #1505
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Lo stiamo perdendo.Dacci un segno provolino...del tuo scettiscismo.
    Ciao,Sebastiano.

  6. #1506
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    536
    Sono arrivato a 650 messaggi... piano piano un pò ogni giorno :P

  7. #1507
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Perdona allora Provolino se aggiungo un post alla tua erculea fatica.
    L'occasione è l'ennesima sperimentazione coi miei cavi coi quali però credo di essere arrivato al capolinea.Sono soddisfatto e credere nel lavoro che stavo facendo è stato fondamentale.Ho anche motivo di credere di aver trovato qualcosa di più di un semplice cavo my-fi.
    Perchè allora continuare a sperimentare?
    La verità è che ciò che ha veramente sostenuto il mio lavoro fino in fondo è stata la pura e puerile voglia di gioco.Senza di questa non sarei arrivato da nessuna parte e il credere in quello che stavo facendo è stata solo una stampella artificiosa aggiunta per maggior peso perchè col solo gioco non avrei potuto giustificare i vari problemi che questo lavoro ha comportato.Anche familiari tanto per intenderci.
    E così alla fine la verità è che sono ancora incredulo per quello che ho ottenuto.
    Così ieri sera ho apportato una modifica al cavo e l'ho ascoltato tutto il giorno giudicandolo in modo positivo.Ma il vero giudizio per me arriva solo la mattina dopo,dopo averci dormito sopra,cioè oggi.
    Ieri il cavo suonava con una insolita percezione spaziale dell'ambiente di registrazione.Per profondità.Per la netta percezione di rumori fuori campo nelle registrazioni live all'aperto ,anche molto lontani.Per una più nitida percezione del parlato anche soffuso quando il musicista dopo il pezzo è in credito di ossigeno.Per un basso controllatissimo ma ancora corposo e grasso.
    Il giudizio di oggi perentorio,con una perentorietà che deriva però da molta molta esperienza (una volta ci avrei messo molto più tempo a dare questo giudizio),è stato che tutto quello di buono che avevo sentito ieri era buono si,ma del tutto artificioso.
    Così oggi sono tornato al vecchio cavo e ho ripreso a godermi la musica.
    Morale della favola,sapendo di non dire niente di nuovo,ma di dire una cosa che non si dice mai abbastanza,vi regalo un teorema che ormai è impresso nel mio cervello.
    Tanto più un suono si presta ad essere descritto in modo razionale,usando magari termini un pò inventati,ma a cui tutti gli audiofili di una certa esperienza riescono comunque ad associare un significato sufficientemente preciso,non è un buon suono anche quando lo sembra.Anzi in alcuni di questi casi,come in quello che ho descritto io,la fedeltà della riproduzione sembra esaltarsi e quello che si sente non sembra lasciare dubbi su questa fedeltà come ad esempio il sentire certe cose che prima non si sentivano.
    Ma la musica è un'altra cosa che non si può descrivere.

    Ciao,Sebastiano
    P.S.Se poi uno non crede nel suono dei cavi potrebbe ugualmente condividere quanto ho scritto perchè magari ha fatto esperienze simili con componenti più "seri".

  8. #1508
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milàn
    Messaggi
    36

    cavi

    A chi possa interessare: ho effettuato un'altra ennesima prova. Ho provato il mio impianto sostituendo il cavo Van Den Hul The Revelation Hybrid monowiring con due cavetti G&BL da pochi euro in biwiring. Ebbene: nessun cambiamento udibile. Questo conferma che con il mio impianto e soprattutto il mio orecchio non serve spendere migliaia di euro in cavi. Averli tanto per dire di averli è un conto; la vera efficacia è un'altra cosa. Meglio tenersi i soldi da spendere nelle elettroniche o nei diffusori...

  9. #1509
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da gila
    Meglio tenersi i soldi da spendere nelle elettroniche o nei diffusori...
    in un certo senso sono d'accordo .... non è tanto discutere se un cavo è meglio di un altro, ma, ad esempio, i 500 euro che spendo nei cavi, mi danno un maggior risultato se li spendo sui cavi o (in aggiunta) su un altro componente ?

  10. #1510
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milàn
    Messaggi
    36

    giusto

    Esatto. La mia risposta è ovviamente che non ne vale la pena

  11. #1511
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il problema, secondo me, è che la qualità di un cavo non è direttamente proporzionale al suo prezzo di vendita.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  12. #1512
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milàn
    Messaggi
    36

    ancora giusto

    Sono d'accordo con te: secondo me i produttori ci marciano un casino, puntando sulla suggestione e sul fatto che gli appassionati di audio hi-end oggettivamente hanno di solito buone possibilità economiche.
    Domanda: ma siamo come i polli da spennare?

  13. #1513
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da gila
    Domanda: ma siamo come i polli da spennare?
    Il fatto che la Pioneer abbia gettato alle ortiche la sua tecnologia per la produzione di tv al plasma, in cui regnava incontrastata, per concentrarsi sul più remunerativo mercato degli hi-fi, dovrebbe farci riflettere.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  14. #1514
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milàn
    Messaggi
    36

    meditare

    Mi tengo i soldi per spese più utili...

  15. #1515
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    questo 3d riesce sempre a sorprendermi....
    per me è di un chiaro e lampante che i cavi sono l'ultima cosa, magari, forse, non so, la più importante, ma l'ultima cosa che uno deve fare nel suo impianto. Trovi i componenti che suonano come ti piace (bene o male può anche non importare ) e alla fine li metti nella miglior condizione di esprimersi, con TUTTI gli accorgimenti possibili, dai tappi in sughero degli avvinazzati, ai generatori eletromagnetici subsonici, fino agli ionizzatori d'aria passando x i cavi....
    Non capisco..., ma chi si compra un'auto inizia dalle ruote a fare la scelta o l'acquisto?

    chi frequenta i forum delle auto ha mai letto di qualcuno che ha scritto, piuttosto che spendere 3000 euro di cerchioni e pneumatici performanti mi compro un'altra auto. ???
    Ultima modifica di misticman; 24-02-2010 alle 13:54
    Grazie.


Pagina 101 di 112 PrimaPrima ... 5191979899100101102103104105111 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •