|
|
Risultati da 1.411 a 1.425 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
05-11-2009, 07:25 #1411
Ah... non lo so; non volevo influire nell' altrui comportamento
. Ho solo espresso una mia opinione.
Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti
-
05-11-2009, 14:24 #1412
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da nordata
) (non dico suona meglio o suona peggio ma solo diversità sonica) Ma a parte l'impedeza di 75 ohm per i cavi digitali non capisco quale sia il tuo riferimento riferito a "valori anomali"? Non esiste uno standard preso come riferimento da tutti, quindi... Il suono trasparente è quello che mi fa sentire più dettagli e visto che il cavo non produce suono lascia semplicemente passare più dettagli. Il suono trasparente non vuol dire nulla se non si prende un riferimento, trasparente rispetto a quale? In tutti i tipi di misurazione esiste un riferimento o unità di misura nel caso dei cavi il più trasparente è quello che fa sentire più "roba" e ripeto, visto che il cavo non produce suono è semplicemente più trasparente...
-
05-11-2009, 14:53 #1413
Originariamente scritto da *****
Personalmente sostengo che se si utilizzano cavi in cui i valori di capacità e induttanza (tralasciando quelli di conduttanza che devono essere il massimo possibile, ma su questo credo siamo tutti d'accordo) sono quelli che ci si può aspettare da un qualsiasi cavo di buona fattura, ad esempio un RG59 o simili per un cavo di segnale o un qualsiasi cavo da 2,5 mm./q. per un cavo di potenza, magari un 4x2,5 realizzato con lo schema conosciuto come TNT-Star (anche se di origine molto più vecchia) non si avvertono differenze.
Se realizzo cavi con capacità elevate sicuramente si avranno influenze sul suono, quanto meno si realizza un passa-basso con Ft in gamma audio, quindi avvertibile.
Ma, ripeto, non è sicuramente questo il modo per realizzare un cavo.
Mi scuso se il termine "trasparente" non è autoesplicante, ma ammetto di non avere una fantasia creativa come quella di molti addetti ai lavori che hanno creato tutta una serie di aggettivi dal significato vuoto, ma ripresi ed utilizzati alla grande da moltissimi appassionati che però, se richiesto di spiegarli con parole diverse, non saprebbero farlo, ripetendo l'aggettivo come un dogma di fede.
Faccio all'ora un esempio: se fosse possibile in pratica realizzare un lettore+amplificatore+diffusore (il tutto di classe elevata) pertanto senza la necessità di alcun cavo di collegamento saremmo tutti d'accordo sul fatto che non ci sarebbe il "suono dei cavi".
Con "trasparente" intendevo appunto un cavo che non apporta alcun contributo al segnale, ovvero: quello che entra, esce.
Sono perfettamete conscio che questo è impossibile, ma ritengo che le alterazioni prodotte da un cavo, se non realizzato appositamente per essere "diverso" non sono avvertibili (superfluo aggiungere che la prova deve essere fatta con tutti i crismi che diano alla prova stessa un carattere di credibilità).
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-11-2009 alle 15:03
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2009, 15:25 #1414
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il problema a mio avviso che non si arriverà mai ad una conclusione da questo "pantano". Le caratterizzazioni dei cavi sul suono non sono rilevabili da un microfono ma apprezzabili ad orecchio. Il cavo se costruito come descrivi tu, cioè un semplice cavo costruito con un minimo di buonsenso, "non apporta nessun cambiamento nella risposta in frequenza" la differnze sono solo a livello impulsivo del segnale, cerco di essere un po' più chiaro anche se non è facile.
In una traccia a regime sinusoidale da 20 a 20000 non si notano differenze apprazzabili fra cavo e cavo, ma se la traccia potesse essere misurata a regime impulsivo si vedrebbe un "cambiamento" che probabilmente è quello che percepisce il nostro orecchio, spero di essermi spiegato ma non è facile...
Un saluto
-
05-11-2009, 15:29 #1415
Originariamente scritto da nordata
Trasparente lo identifichi con una vetrata e quanto più ti fà vedere attraverso essa e ti faccio un esempio pratico.
Qualche anno fà ervamo entrambi seduti su un divano di un amico comune (non pensate male), stavamo ascoltando Metheny-Haden, traccia 11, Cinema paradiso, se ricordi ti feci notare che questo impianto non è trasparente, perchè non mi permetteva di sentire con chiarezza le dita di Pat che strusciavano sulle corde
, ecco cosa intendo per trasparezza.
Evidentemente ciò non dipendeva e non dipende, esclusivamente dai cavi, ma visto che la configurazione era la Star (che per me ha proprio questa caratteristica negativa), penso che ci abbiano messo molto del loro.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
05-11-2009, 15:38 #1416
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Il concetto di trasparenza ,che pure tutti usiamo,io ad esempio sono solito riferirlo alle mie B&W CM1,di fatto però è cosa che rimane sulla carta,nonchè comunque estendibile a qualunque componente la catena di riproduzione,anche perchè non costa niente farlo.
Certamente in termini numerici è più facile tradurre tale concetto nel caso di un cavo.
Basta dire R L e C più piccole possibile.Perchè allora questi cavi,oltretutto a buon mercato,non spopolano più come facevano una volta.Probabilmente perchè i progettisti di elettroniche si sono presi delle libertà progettuali che una volta non venivano prese in considerazione.Da quale necessità ciò sia derivato se ne può parlare.E' una truffa.E' un cambiare per il gusto di cambiare?
Così potremmo chiederci ad esempio se Nelson Pass con tutto il suo carico di brevetti e le sue apparecchiature universalmente apprezzate abbia diritto di cittadinanza,e se no perchè no.Si dice perchè le sue elettroniche sono sensibili ai cavi(poi a dire il vero non sò neanche quanto siano sensibili ai cavi e Puka può dirci qualcosa di più,è solo un esempio).Da ciò potremmo sospettare che siano elettroniche mal progettate.
Si tratta a mio parere di una scuola di pensiero rispettabile,anche se io non sono capace di scendere nel particolare.La stessa scuola non esclude però che il cavo giusto (e trovarlo potrebbe essere molto dispendioso in tempo e denari) può rimettere le cose a posto,almeno nei casi meno disperati e laddove non congiurino interfacciamenti pedestri.Resta da stabilire se questo accoppiamento elettronica "moderna"-cavo adatto (che nessuno impedisce al progettista di includere nel progetto,intendo il cavo),abbia un senso,al di là del possibile costo aggiuntivo,rispetto ad una elettronica "rispettosa" di una progettualità più classica,di quelle cioè insensibili ai cavi,o meglio sensibile solo ai cavi veramente malfatti e subito riconoscibili con una semplice misura.
Tornando al concetto di trasparenza mi pare che si predichi bene ma si razzoli male,se è vero che i marchi di maggior grido e di maggior durata sul mercato,al di là del costo,presentano invece quasi sempre un carattere "marcato",e guarda caso proprio per questo vengono scelti ed apprezzati.E questo vale sia per i progetti classici che per i moderni.Allora se volessimo attenerci a questi dati di fatto potremmo dire che un buon cavo è quello che ha carattere e che trasferisca questo suo carattere "sonoro" in qualunque catena venga posto.Capisco poi che dal punto di vista teorico questo può apparire un non senso,ma io non posso tacere il fatto che questi cavi esistono.Si chiamano Kimber,Cardas etc...E se non vogliamo dire che sono trasparenti,non possiamo dire neanche che sono cavi equalizzatori,perchè se lo fossero non manterrebbero il loro carattere sostanzialmente invariato nei vari impianti,ma semplicemente ne stravolgerebbero il suono,nel bene o nel male.
Ciao Sebastiano.
-
05-11-2009, 15:45 #1417
Sicuro che la "mancanza" di quel particolare fosse dovuta al cavo e non, che so, al lettore, all'ampli, ai diffusori ?
Ascolto sovente in cuffia e sento particolari che con i diffusori, in ambiente, rimangono molto in secondo piano o non avvertibili del tutto, eppure le cuffie, una elettrostatica e una dinamica, pur di alto livello, utilizzano cavi tutto sommato più che normali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2009, 16:12 #1418
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
@Nordata.
Se è per fare finalmente un post stringato anch'io,dico che con le mie Stax modello base non ci provo alcun gusto.E' vero,non amo l'ascolto in cuffia, ma mi sembrava un buon modo di provare i cavi.Il problema è che non si possono cambiare i suoi.Ma non escludo che tu abbia ragione,e che la cuffia si limiti a dire la verità sui miei cavi e cioè che sono una ciofeca.
Se invece uso la cuffia per limitarmi a fare una classifica di bontà fra i diversi cavi devo dire che il responso è più immediato,ma mai soddisfacente in assoluto.
Ciao,Sebastiano.
-
05-11-2009, 16:12 #1419
Originariamente scritto da *****
http://vimeo.com/channels/referencedvd7
Confronta i segnali impulsivi.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
05-11-2009, 16:18 #1420
Originariamente scritto da nordata
e sarei un pazzo ad affermare il contrario
E poi si parlava di definizione di trasparenza e sull'uso corretto dei termini da parte degli audiofili, ma se volessi passare da casa mia, ti posso dimostrare in pratica, come ottenere o meno trasparenza, solo sostituendo dei cavi
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
05-11-2009, 17:03 #1421
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Puka
-
05-11-2009, 17:05 #1422
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Puka@
Comunque vedo che per molte cose la pensiamo allo stesso modo..
-
05-11-2009, 18:07 #1423
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Originariamente scritto da *****
Aggiungo che vale perfino per le mie vecchie orecchie malandate.
Ciao,Sebastiano.
-
05-11-2009, 18:21 #1424
Originariamente scritto da *****
, in cui solo sostituendo un cavo si hanno 2 segnali, non sweppate, differenti e misurabili
Originariamente scritto da *****
, personalmente il mio pensiero deriva non per "partito preso" o perchè leggo che emerito tal dei tali afferma determinate cose, ma è frutto di anni di "esperienza" sul campo
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
05-11-2009, 23:40 #1425
Originariamente scritto da Puka
Allora guarda cosa succede se usi un certo deodorante:
http://www.youtube.com/watch?v=I9tWZB7OUSU