Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 106 di 112 PrimaPrima ... 65696102103104105106107108109110 ... UltimaUltima
Risultati da 1.576 a 1.590 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1576
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Citazione Originariamente scritto da micioleo Visualizza messaggio
    quindi se io dovessi trasferire un programma tra due dischi rigidi tramite usb diciamo 1000 volte a causa della perdita dei dati
    No, secondo gli scenziati della spiegazione poco sopra il trasferimento file ha correzione dell'errore mentre l'usb audio no....

    Edit: a tagliare il capello in 4 in effetti l'usb audio ha solo un crc check, e non è pensato per richiedere il reinvio di pacchetti danneggiati.
    Sarei curioso di vedere quanti crc fail avvengono nel mondo reale
    Ultima modifica di Picander; 10-06-2014 alle 17:49
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #1577
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  3. #1578
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    Mi hai anticipato!, certo che in un ambiente elettricamente rumoroso una usb schermata potrebbe proteggere da x interferenze?...mi devo fare due chiacchere e serie con i miei amici ingegneri elettronici ed informatici...ciao
    Ultima modifica di micioleo; 10-06-2014 alle 17:58
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  4. #1579
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Picander Visualizza messaggio
    Questo corrisponde a quello che ho detto prima. Trasferimento Asincrono: impossibile perdere informazioni, avere jitter o altro. A quel punto l'unica ragione per prendersi un cavo USB migliore è averne uno con un materiale fatto meglio, più flessibile, della misura giusta o esteticamente più gradevole.

  5. #1580
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me è sufficiente che un cavo usb sia negli standard cosa che, forse, è dubitabile in qualche caso di cavo usb definito o definibile "audiophile".
    Qualcuno, come ho già riportato altre volte (v. warning in fondo alla pagina al link), sostiene che possano verificarsi più errori in alcuni cavi usb "audiophile" e ne sconsiglia l'uso.
    Sulla base di quanto riportato alla pagina al link e considerate le logiche di funzionamento digitali, mi viene da pensare (ma è solo un mio pensiero) che se un cavo usb "suona" in modo diverso da un cavo standard (quelli da tre euro al supermercato) lo fa perché introduce molti più errori: "warning usb users".
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #1581
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Insomma alla fine suonano differenti...bisognerebbe vedere quale è quello più "fedele" ma se quello Audiophile introduce errori non dovrebbe essere lui...domani riprendo quello da tre euro e con calma lo riprovo....

    L'ultima volta ho riscontrato un suono molto più aperto sulle alte, ma magari lo ha perchè "toglie" qualcosa in basso??

    Ho aggiunto due subwoofer in una configurazione a tre vie per il 2ch, e ancora non ho rifatto il confronto

    Comunque qualcosa cambiando cavo USB succede e si sente distintamente...

  7. #1582
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Come fa un cavo digitale a scegliere di "perdere" giusto giusto i bit che servono per ricostruire la gamma bassa?
    L'ho ripetuto altrove: non serve a niente spendere tanti soldi per i cavi digitali. Con quei soldi, portiamo a mangiare una pizza la nostra famiglia. Ne trarremo sicuramente un giovamento
    Ciao!
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  8. #1583
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Pizze a parte:

    Diciamo che non è che si perdono i dati o ci sono errori, dovrebbe essere una questione di timings, per questo la questione clock è così importante nell'audio digitale:

    http://www.positive-feedback.com/Issue43/jitter.htm

    Difference between Audio Streaming and other data transfers

    I am often asked how does digital streaming audio and data transmissions to disks or printers differ. It is after-all only data being transferred from one point to another. Actually, there is more to it than this. Digital audio streaming is a "real-time" process, meaning that the actual timing of the transfer of each data bit from the source to the D/A converter is important and must be as precise as possible. Data transfers to disk or a printer are not real-time because there is no urgency for the data to arrive at the printer or disk to prevent errors from happening. The data arrives whenever it does and then the device does its job with the data, either writing it to the disk or storing it in a print buffer. If the data does not arrive in time to be written on a particular sector of a disk, the hardware just waits for the disk to rotate again. Streaming audio data on the other hand must arrive at precise time intervals in order that the D/A device create an accurate representation of the original recording. If it does not "keep-up" the pace, then dropouts will occur and the D/A converter will fall out of sync. The clock that moves the data into the D/A cannot be missing any "ticks" and each tick must be precisely placed in time. The audio data transfer must include both 1) accurate data and 2) accurate timing, whereas non-real-time transfers only require accurate data.


    Jitter and USB

    There is much misinformation on the forums about USB for audio streaming. USB is a fairly jittery interface on it's own. Some of the integrated circuit devices that were created to provide easy plug-and-play USB audio interfaces don't do enough to reduce USB jitter IMO. Many manufacturers adopted these plug-and-play devices to quickly and cheaply add USB to their DAC products. Unfortunately the less-than-stellar reviews that ensued had some of these manufacturers regretting these decisions. This gave USB a bad name in many circles.

    Fortunately, there are other low-jitter USB interfaces available now that not only support 24/96, they even compete with the best CD playback devices. In 2009, I believe we will see USB support for 24/192 and even lower-jitter interfaces. USB is IMO the wired audio interface that will be most prevalent in the near future.


    Digital Cables

    Cables don't actively add jitter to the signal, however they can slow the signal transitions or "edges". When the edges are slowed, the receiver or buffer at the cable destination is less likely to detect the transition at the correct time with certainty, which results in jitter.
    Ultima modifica di Guido310; 11-06-2014 alle 09:47

  9. #1584
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Quello è un post del 2009. A momenti non c'erano ancora le interfacce USB asincrone.

    Tu hai preso un cavo per la connessione USB asincrona se non ho capito male. Con la connessione Asincrona il DAC esterno comanda in base al clock interno l'interfaccia USB del PC/mac (previa istallazione di driver Asio o dedicati) la temporizzazione, la velocità e la quantità di dati che deve ricevere.

    Per cui con questo collegamento non dovrebbero esistere probelmi di jitter, timings o altro. Con i collegamenti tradizionali teoricamente c'è jitter ma anche qui è dubbio quanto questo possa percettivamente influire, si parla di sfasamenti di ns.

    Sono d'accordo con Ricepes, è una cosa che sembra non solo improbabile ma proprio impossibile. Non è come nei segnali digitali dove si trasferisce un segnale fisicamente, qui si trasferiscono informazioni digitalizzate.

  10. #1585
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Anche io la penso così, però poi cambio cavo USB e sento differenza......dai, cerco altre orecchie per prove, mi sto intrippando su questa storia dei cavi USB

  11. #1586
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Anche io la penso così, però poi cambio cavo USB e sento differenza......dai, cerco altre orecchie per prove, mi sto intrippando su questa storia dei cavi USB
    Bravo, basta fare una prova in cieco.
    Il discorso è che se senti differenze probabilmente è dovuto ad altro, non al jitter.
    Cosa possa essere questo altro non ne ho idea.

  12. #1587
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Nemmeno io, escludendo la suggestione...

  13. #1588
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ci vorrebbe un suggestionometro.. Anche io ho riscontrato differenze più che avvertibili fra i cavi USB, quelli che ho provato fino ad oggi sono il Qed Graphite, i Wireworld Ultraviolet e l'attuale Silver Starlight e un'altro cavo esoterico sdoppiato che però a volte mi dava problemi di ricoscimento del segnale, le differenze sono avvertibili per tutti e quattro i cavi, dove poi sia questa differenza tecnica fra l'uno e l'altro è un'altro discorso..

  14. #1589
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Ci vorrebbe un suggestionometro..
    E' questa la finalità del testo in doppio cieco
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #1590
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470

    Mannaggia! La mia maggiore difficoltà nel provare i cavi è lo stacca attacca, non ho memoria affidabile, con le casse è facile, uno su A uno su B e si risolve bene, per gli rca ho preso un audiolab cd8200 gemello del mio amico e pure li Cd1 o CD2 e si faceva al volo, ma qui ci vorrebberero 2 audiolab, due computer gemelli con gli stessi software che leggano in rete lo stesso file, "nun jela posso fà", confido in voi.
    con me un doppio cieco diviene un doppio sordo
    Ciao, Massimo
    Ultima modifica di micioleo; 11-06-2014 alle 19:42
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione


Pagina 106 di 112 PrimaPrima ... 65696102103104105106107108109110 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •