Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: enzo66 stereo

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    enzo66 stereo


    _

    Assetto per l'ascolto con le Avalon Eidolon Diamond


    I blocchi in calcestruzzo vibrocompresso verniciati servono per tenere degli schermi in plexiglas da 8 mm di spessore necessari a proteggere i diffusori dal labrador casinista (v. foto in fondo). I pannelli in terra li piazzo prima di ascoltare musica per "aiutare" il tappeto.


    Assetto per l'ascolto con le B&W 801D





    Il MSB diamond dac IV con alimentatore Diamond e sorgente digitale principale MSB Universal Media Transport

    Il Femtosecond galaxy clock è un moduletto aggiuntivo, a forma di parallelepipedo, installato dentro al DAC.



    Il Nuforce MSR-1 (sorgente digitale secondaria e ripper di CD)




    Le sorgenti e due dei finali




    Il preamplificatore, gli altri due finali e la DRC Copland 205 usata solo come strumento di misura




    Il labrador casinista e, sullo sfondo, le 801D di profilo con gli schermi in plexiglass che vengono rimossi prima dell'ascolto




    Una delle due Avalon Eidolon Diamond



    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 12-01-2013 alle 23:55
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Continua enzo66 stereo

    Una delle due B&W 801D



    Particolare del woofer di una 801D



    Schermo in plexiglass antilabrador casinista



    Il Femtosecond Galaxy Clock che ho installato all'interno del DAC



    La scheda MSB network pro appena installata



    L'interno del DAC



    Dimenticavo... La nonna delle casse




    La "bozza" di trattamento acustico

    Il soffitto: i pannelli sono staccati affinché agiscano un po' anche sui bassi.



    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 13-01-2013 alle 00:11
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    La "bozza" di trattamento acustico.

    Nell'unico angolo dietro ai diffusori, ho messo un cilindro vuoto dello stesso materiale al fine di creare un po' di irregolarità nel tentativo di ridurre un po' l'effetto dell'angolo sulle basse frequenze.



    Particolare di montaggio a soffitto dei pannelli. In questo modo è facile provare diverse inclinazioni dei pannelli: basta, banalmente, deformare o sostituire i fili di rame.



    I telaietti su cui sono montati i pannelli, sono realizzati in modo molto semplice e permettono che i pannelli spancino un po' in modo da creare irregolarità ulteriori.



    In terra, prima di iniziare un ascolto, piazzo un po' di pannelli piccoli, soprattutto in corrispondenza delle prime riflessioni (v. diffusore di sinistra). A destra, il materassino nero del cane è sistemato in corrispondenza dell'altra prima riflessione.


    Dietro al punto d'ascolto, dove c'è una porta finestra piuttosto ampia, ho messo otto tende sottili, una tenda spessa, cuscini ed un pannellino anti prima riflessione su medie ed alte. La spalliera del divano dista circa 0.7 m dal muro.



    Alla finestra di sinistra ho messo otto tende sottili per mantenere, grosso modo, una certa simmetria con la parete di destra che non è troppo "affollata".



    Altre trappole a forma di cane. Sullo sfondo, un vecchio sub non più utilizzato di un vecchio impianto HT dismesso.



    Ci sarebbe da trattare ancora ma, per ora, ho già esagerato così.... Fino ad ora dà un po' di originalità all'ambiente, oltre, diventa un po' troppo invasivo. Volendo sbizzarrirsi, però, si possono realizzare da sé pannelli assorbenti e disperdenti e trappole originali. Magari, prossimamente, potrei procedere a trattare altri angoli e la parete dietro l’impianto. Per ora mi fermo così.

    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 13-01-2013 alle 00:12
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 13-12-2019 alle 08:50
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •