|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: B&W 603 S2 e vari amp
-
27-11-2012, 12:46 #1
B&W 603 S2 e vari amp
Trovate 2 casse interessanti, sia x come suonano che x come sono costruite:
B&W 603 S2, naturalmente usate;
provate con vari ampli, mi hanno dato risultati sorprendenti
e se permettete vorrei parlarne per avere qualche spiegazione
dai cervelloni del forum...Ultima modifica di PIEP; 14-09-2014 alle 09:08
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
27-11-2012, 13:01 #2
Sarebbero le vecchie 684?
Mi ricordo le 602 e già suonavano na meraviglia!
Qualcuno dice che i Tweeter di questa serie suonavano meglio della nuova serie 600!Ultima modifica di Old Funk; 27-11-2012 alle 13:12
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
27-11-2012, 13:22 #3
Sono le nonne delle 684, le mamme erano le 603 S3; ma la cosa interessante è che suonano
molto diversamente dalle nipoti...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
27-11-2012, 13:43 #4
Le nipoti 684 a me non piacciono!
PIEP dovevi sentire questa serie DM580 è da allora che mi sono fissato con questo marchio,ma appena ho potuto eravamo già arrivati alla serie attuale
Ultima modifica di Old Funk; 27-11-2012 alle 14:03
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
27-11-2012, 17:27 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
io ho le 602 S2 sono buone per quello che costavano,attualmente le ho come casse surround(da un 1 anno circa,prima erano i Front)
B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
27-11-2012, 17:51 #6
La cosa strana è che il Mara pm 6004 le pilota benissimo, mentre le 684,
anche rodate, sparavano medi e alti un pò troppo in evidenza, con bassi
non del tutto soddisfacenti, anche provate con Nad 326 e 316;
con queste invece niente + controlli di tono o loudness,
anzi tappi nel foro posteriore
x old F avevo le dm 1800 2 vie alte 70 cm esteticamente uguali alla tua foto, l'ho tenute x 20 anni.
Qualcuno dice che i Tweeter di questa serie suonavano meglio della nuova serie 600
lo dico anch'io!
1x 180mm (7in) paper / Kevlar bass
1x 180mm (7in) woven Kevlarcone bass/midUltima modifica di PIEP; 24-05-2018 alle 08:47
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
27-11-2012, 20:15 #7
Le trovo anche belle queste 603
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
27-11-2012, 20:58 #8
Ultima modifica di PIEP; 24-05-2018 alle 15:37
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-11-2012, 10:28 #9
-
28-11-2012, 10:37 #10
-
28-11-2012, 11:07 #11
Le 684, sia rodate che non, mi son sembrate carenti sia col Mara che coi Nad: parlo di medi troppo in evidenza e bassi non esaltanti;le 603 sono meglio sia come medi che soprattutto bassi e col Mara vanno strabene, x me...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-11-2012, 11:22 #12
Tra le caratteristiche di un ottimo diffusore dovrebbe esserci quella di suonare bene con più amplificatori possibili. Infatti le tue 603 S3 sono ottimi diffusori. Nonostante i Marantz non siano noti per avere le capacità di pilotaggio tra le più generose, pare che la sinergia con le 603 S3 ci sia. Complimenti per l'acquisto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
28-11-2012, 12:57 #13
Accoppio amp-casse = terno al lotto???
La cosa che non capisco è che queste 603 l'avevo sentite con un grosso valvolare (suggeritemi il nome),
con gran coperchio a griglia scura, sui 35 W, credo italiano e urlavano da far paura,
alla faccia della dolcezza tipica delle valvole; rimasi dubbioso e mi feci attaccare un
integrato Meridian ss da 80 W: suono morbido, ma i bassi piuttosto timidi;
quindi pensavo che non facessero x me queste 603 divoratrici di W,
come vengono descritte da varie parti, e invece, portando il povero Marantz 6004
in negozio qui a Fi, sentendole, osservandone la costruzione vecchio stile e
notando anche la targhetta made in England, l'ho accattate!
Però il dubbio rimane: perchè vanno alla grande col 6004 e non con amp ben + blasonati e da 3000 € ?
Sarebbe gradito un consulto tecnico delle varie eminenze del forum: Enzo, Nordata, Antonio ecc,
senza offesa x gli altri.
Ultima modifica di PIEP; 28-11-2012 alle 13:08
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-11-2012, 13:13 #14
Di solito gli accoppiamenti di casse dinamiche con amplificatori valvolari sono molto critici in quanto, soprattutto a volumi sostenuti, la risposta in frequenza del sistema è molto influenzata dai trasformatori d'uscita che hanno impedenze confrontabili con le impedenze medie dei diffusori ma l'impedenza dei diffusori varia anche sensibilmente con la frequenza. Ne viene fuori, con ogni probabilità, un minestrone. Un accoppiamento del genere può funzionare bene con dei monovia o con diffusori caratterizzati da impedenza che varia poco in funzione della frequenza e, comunque, con diffusori molto efficienti che siano in grado di dare buone pressioni con correnti limitate. Con gli amplificatori a stato solido la cosa cambia e l'accoppiamento, di solito, è meno critico (di solito).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
29-11-2012, 17:58 #15
Che ampli è il Meridian 80 W?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma