Blu-ray Disc vs. HD DVD: epilogo
Con la fine della guerra tra i due formati ad alta definizione HD DVD e Blu-ray Disc si chiude uno dei periodi più interessanti e appassionanti della storia dell'elettronica di consumo. In questo articolo ripercorriamo questi ultimi frenetici anni di "guerra", con un'analisi tecnica delle differenze
2002: Advanced Optical Disc e Blu-ray Disc
Un prototipo di Toshiba AOD con disco da 30GB presentato al CEATEC
Il punto di forza dell'AOD è la similitudine alle caratteristiche fisiche del DVD: in poche parole i costi di produzione del nuovo formato sono molto vicini a quelli del DVD. Tra le caratteristiche del nuovo formato ricordiamo un datarate di 36 Mbps, capacità in lettura di 15GB per i dischi a singolo strato e 30GB per quelli a doppio strato. Per i formati registrabili viene dichiarata una capacità rispettivamente di 20GB e 40GB.
Nella stessa edizione del CEATEC viene presentata una evoluzione del formato DVR-Blue che ora si chiama già Blu-ray Disc e che vede formata una cordata di ben 9 aziende: Hitachi, LG Electronics, Panasonic, Pioneer, Philips, Samsung, Sharp, Sony e Thomson. Le specifiche del Blu-ray Disc erano state annunciate nel Febbraio 2002. Tra le novità del nuovo formato c'era la possibilità di utilizzare dischi a singolo strato con diversa capacità (23,3GB, 25GB e 27GB), caratterizzati da costi di produzione differenti.
Il media Blu-ray Disc primordiale, provvisto di caddy protettivo
- click per ingrandire -
Il disco ottico ha aspetto e dimensioni identiche al DVD ma l'elevata fragilità della superficie costringe all'utilizzo di una custodia protettiva. Tra le caratteristiche tecniche ricordiamo un datarate complessivo di 36 Mbps (contro i 9,8 Mbps del DVD Video) e la possibilità di registrare transport stream con video MPEG2 ad alta definizione. In poche parole si tratta di un videoregistratore ad alta definizione.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: 2000: l'anno zero dei formati con laser Blu
- 3: 2002: Advanced Optical Disc e Blu-ray Disc
- 4: 2003: arriva il videoregistratore Blu-ray Disc
- 5: 2005: i tentativi per uno standard unico
- 6: 2006: HD DVD in fuga, Blu-ray in difficoltà
- 7: 2007: il ruolo degli editori cinematografici
- 8: 2007: l'indagine di AV Magazine
- 9: 2007: l'evoluzione del mercato
- 10: Gennaio 2008: colpo di scena!
- 11: HD DVD vs. Blu-ray: struttura e capacità
- 12: HD DVD vs. Blu-ray: datarate
- 13: HD DVD vs. Blu-ray: funzioni e interattività
- 14: HD DVD vs. Blu-ray: compressione colore e 24p
- 15: HD DVD vs. Blu-ray: protezione, authoring e replicazione
- 16: HD DVD vs. Blu-ray: media e masterizzatori
- 17: Ha vinto il peggiore?
- 18: Conclusioni
- 19: Appendice: news su Blu-ray e HD DVD