Siamo a Roma per visitare, in totale sicurezza, D'Agostini Lab: un vero e proprio 'laboratorio' che va ben oltre gli spazi espositivi e le sale d'ascolto di un punto vendita specializzato in audio, video e integrazione di sistemi.
Sesta puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC, propedeutica alle impostazioni di madVR e dedicata completamente a 'gamma' ed 'EOTF' degli standard e raccomandazioni dei segnali video in SDR e HDR
Quarta puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC: dopo aver selezionato il case, l'alimentatore e tutti i componenti hardware, scheda video inclusa, affrontiamo la scelta del sistema operativo dei software principali e l'ottimizzazione dei driver video AMD
Terza puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC: dopo aver scelto il case, l'alimentatore e il sistema di controllo, esaminiamo tutti gli altri componenti hardware: scheda madre, CPU, RAM, SSD, lettore ottico e, soprattutto, scheda grafica, quest'ultima come vera e propria chimera dell'attuale congiuntura.
Seconda puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC in cui si esaminano le possibili soluzioni riguardo il 'case', l'alimentatore ATX e altri accessori che possono fare la differenza, come il telecomando o particolari sistemi di raffreddamento attivo e passivo
La piccola soundbar Yamaha, offre contenuti tecnologici avanzati, compatibilità con Amazon Alexa e tutti i principali servizi di streaming musicale, tecnologia DTS Virtual:X, uscita per un subwoofer opzionale e una qualità di riproduzione sorpendente, il tutto a 179 Euro.
Quinta puntata del tutorial sulla costruzione di un HTPC: dopo accessori, componenti hardware, la scelta del sistema operativo, dei software principali e l'ottimizzazione dei driver video AMD, proseguiamo con il blocco degli aggiornamenti di Win10, madVR, MPC-HC e madmeasureHDR...
Prima puntata, trasmessa dal vivo, del tutorial sulla produzione e ottimizzazione di un HTPC e di un processore video per l'elaborazione in tempo reale di segnali video HDMI anche di tipo 4K HDR. Il tutorial è in collaborazione con Microfast.
Matteo Franciullo, di Yamaha Italia, ci illustra le principali funzioni e caratteristiche dei tre nuovi sintoampli Yamaha e risponde alle domande sui problemi di compatibilità sui segnali 4K 120 di alcune sorgenti
Lunga chiacchierata sul futuro del Digifast e del prossimo processore video con render EVR che vedrà la luce nelle prossime settimane e che coinvolgerà la nostra community
La calibrazione del nuovo proiettore laser Sony 4K è l'occasione per mettere alla prova l'elaborazione del 'Dynamic HDR Enhancer' di Sony, grazie ad un confronto con madVR Envy
Per misurare la soundbar Dolby Atmos di TCL, vincitrice dell'EISA Award come best-buy e dal rapporto qualità prezzo quasi irragionevole, abbiamo passato una intera giornata nella più grande camera anecoica pubblica che c'è in Italia: un'esperienza a dir poco esaltante!
Per misurare la soundbar Dolby Atmos di TCL, vincitrice dell'EISA Award come best-buy e dal rapporto qualità prezzo quasi irragionevole, abbiamo passato una intera giornata nella più grande camera anecoica pubblica che c'è in Italia: un'esperienza a dir poco esaltante!
Ad un anno di distanza, facciamo il "punto della situazione" sul Digifast Multimedia, sulle evoluzioni degli ultimi 12 mesi con una intervista a Marco Cavallaro, analizzando le effettive possibilità di calibrazione e il valore aggiunto dell'installazione, con misure audio di un impianto reale.
EISA, l'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2019 - 2020, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (HiFi, Home Theater, Video, Mobile, In-Car e Photo) e assegnati dagli esperti di 61 riviste specializzate in rappresentanza di 29 paesi da tutto il mondo...
L'IFA Global Conference è una due-giorni di conferenze e seminari sullo stato del mercato dell'elettronica di consumo che ha coinvolto 329 invitati in rappresentanza di tutti e 5 i continenti del globo terracqueo e che anticipa l'evento fieristico in programma dal dal 6 all'11 settembre a Berlino
Angelucci HiFi ha inaugurato il suo nuovo punto vendita con tanti sistemi in funzione pronti per l'ascolto, due sale audio trattate acusticamente e anche una sala home theater con proiettore, schermo da 2,7 metri e sistema con 7.1 canali
Cinque minuti, ovvero il tempo oggettivamente concesso dalla stragrande maggioranza dei visitatori alle varie sale di una manifestazione ricchissima di contenuti, come nel caso di High End Munich: chi espone i propri prodotti all'HEM sa bene di giocarsi tutto in un colpo solo