Blu-ray Disc vs. HD DVD: epilogo

Emidio Frattaroli 27 Marzo 2008 Home Theater

Con la fine della guerra tra i due formati ad alta definizione HD DVD e Blu-ray Disc si chiude uno dei periodi più interessanti e appassionanti della storia dell'elettronica di consumo. In questo articolo ripercorriamo questi ultimi frenetici anni di "guerra", con un'analisi tecnica delle differenze

Conclusioni

Mentre negli Stati Uniti Toshiba affilava i coltelli, in Europa la situazione era molto diversa. In Italia ad esempio il supporto di Toshiba alla diffusione del formato HD DVD è quasi pari a zero. Come ciliegina sulla torta, Toshiba ha anche disertato le due edizioni del Top Audio & Video Show (Roma e Milano) nel corso del 2007. L'unica presenza del formato HD DVD nell'edizione milanese è stata garantita soltanto dal lettore HD DVD Onkyo DV-HD805 di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo, a cui possiamo aggiungere l'iniziativa di AV Magazine patrocinata da MPI Electronics e Dolby Laboratories di cui vi abbiamo parlato poco sopra. Col senno di poi, sembra davvero difficile che la fine dei questa guerra potesse andare in modo diverso, soprattutto se si tiene ben presente che la scelta definitiva è arrivata da una decisione del più influente studio cinematografico di Hollywood.

In questo senso, soltanto una politica dei prezzi più aggressiva e più anticipata avrebbe potuto cambiare il destino dell'HD DVD. A questo punto della storia, il formato Blu-ray disc ha davanti a sé un futuro a dir poco radioso. Per quanto riguarda il mercato dei BD players, è molto probabile che gli appassionati più cauti e informati continueranno ad orientarsi verso la PS3 oppure attenderanno i lettori di nuova generazione, compatibili con il profilo BD-Live. Saranno davvero pochi coloro che sceglieranno BD players attualmente sul mercato (Sony, Pioneer, Samsung, Sharp etc.) poiché non ancora compatibili con il profilo BD Live. Poco importa se la PS3 non sia ancora in grado di decodificare il DTS HD Master Audio o di consegnare i bitstream agli amplificatori compatibili. Per il formato HD DVD la situazione è appena più complessa.

Dall'alto dei suo milione di lettori venduti in tutto il mondo, con altre decine di migliaia ancora in distribuzione a prezzi estremamente allettanti e con un numero di titoli ad alta definizione che supera ampiamente le 400 unità, l'acquisto di un lettore HD DVD potrebbe essere ancora interessante, soprattutto per i modelli di fascia più alta che in Europa si chiamano rispettivamente EP30, EP35 e XE1. Tra gli analisti c'è la convinzione che nelle prossime settimane si intensificherà la rincorsa allo "sconto" per i numerosi titoli in formato HD DVD in vendita, sia online che nei negozi tradizionali e in maniera più massiccia negli Stati Uniti e in Giappone. In poche parole sarà possibile costruire una discoteca in alta definizione con costi estremamente ridotti a patto di non avere problemi con la lingua inglese poiché il numero di titoli in lingua italiana è estremamente ridotto.

In questa situazione, AV Magazine non abbandonerà chi ha scelto il formato HD DVD. Il nuovo disco test in alta definizione su cui stiamo già lavorando da tempo e che sarebbe stato distribuito gratuitamente in occasione del Top Audio Romano (rimandato al 2009), sarà disponibile con tutta probabilità in occasione del prossimo Top Audio & Video di Milano (Settembre 2008), anche se soltanto in download. In questo senso sarà molto interessante vedere cosa succederà negli Stati Uniti in cui il numero di possessori di HD DVD è piuttosto considerevole.

Per ulteriori approfondimenti:

Elenco HD DVD in lingua italiana

Authoritative Blu-ray Disc F.A.Q.
Authoritative HD DVD F.A.Q.
HD DVD Promotion Group
Blu-ray Disc Association

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News