Supertest OLED 4K LG 65E9
Il nuovo OLED 4K serie "E9" di LG Electronics porta con sé sensibili miglioramenti rispetto ai TV della passata stagione che non si limitano agli ingressi HDMI 2.1 oppure a qualche miglioramento sulle elaborazioni delle immagini e che "rischiamo" di ritrovare anche nella serie "C9"...
Visione, conclusioni e pagella
Nonostante il ridotto tempo a disposizione, ho cercato di verificare con gli occhi la maggior parte di aspetti della qualità video e delle funzioni del bel TV di LG. Prima di tutto ho verificato la qualità d'immagine con segnali in alta definizione, iniziando proprio dai segnali in modalità interlacciata da satellite e digitale terrestre. Il de-interlaccio viene effettuato con qualità dignitosa, a patto che il bit-rate dei segnali televisivi sia discreto. Cosa che - purtroppo - è sempre più rara. Buona anche l'interpolazione dei fotogrammi con i contenuti 24p e 25p, anche se continuo a preferire la "scattosità" originale.
Non ho trovato invece gran soddisfazione nel "Black Frame Insertion", ovvero la possibilità di inserire fotogrammi neri per rendere più dettagliate le immagini in movimento, contromisura utilissima per visualizzare eventi sportivi o altri contenuti "dinamici". In particolare, non trovo novità rispetto alla serie precedente. Cercherò di approfondire l'argomento appena riceveremo un C9, modello che utilizzerò anche per approfondire altri aspetti chiave, come la ricchezza di sfumature sulle basse luci, aspetto che sembra ancora un po' deficitario rispetto a Sony e Panasonic che utilizzano gli stessi pannelli.
La visione di materiale 4K e HDR è così appagante che il "ritorno" alla visione di materiale SDR è quasi impossibile . La luminanza è più che sufficiente, a patto di osservare i contenuti in ambiente totalmente oscurato. Le immagini sono così ricche di particolari, così dinamiche e tridimensionali da emozionare anche il più critico degli "espertoni". Per essere più espliciti, la maturità raggiunta da LG con questa ultima serie di TV è palpabile in ogni fotogramma e la distanza in termini di qualità rispetto ai migliori prodotti di Sony e Panasonic è ridotta quasi a zero. Quasi.
Se in SDR le prestazioni sono praticamente perfette, quello che manca al TV di LG in HDR è un po' di ricchezza di sfumature sui primissimi step della scala dei grigi, dove - evidentemente - l'esperienza dei "giapponesi" riesce ancora a fare la differenza. D'altra parte, se consideriamo il prezzo d'acquisto, la versatilità e gli ingressi HDMI 2,1, oltre alle prestazioni che possono essere raggiunte sia in modalità predefinita che dopo un'attenza calibrazione, il 65E9 è la scelta giusta per chi vuole un prodotto maturo, affidabile e longevo.
Disponibile a circa 3.500 Euro IVA inclusa, l'unica domanda sensata da porsi è se sia utile o meno risparmiare 500 Euro e concentrarsi sul modello C9 che, almeno sulla carta, ha differenze limitate all'estetica e all'audio. C'è da aggiungere che, rispetto alla serie precedente "8", le differenze in termini di prestazioni video non sono eclatanti: se avete un TV serie 8, non consigliamo un aggiornamento.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,43
Costruzione | ![]() |
8,5 |
Versatilità | ![]() |
9,0 |
Menu e taratura | ![]() |
9,0 |
Prestazioni in SDR | ![]() |
9,5 |
Prestazioni in HDR | ![]() |
8,5 |
Riproduzione audio | ![]() |
5,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
8,0 |
Per maggiori informazioni sulle serie OLED LG: www.lg.com/it/tv-oled
Per maggiori informazioni sul modello 65E9: www.lg.com/it/tv/lg-OLED65E9PLA-tv-oled
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
First look OLED 4K Panasonic 55GZ1500
Appena arrivato sul mercato italiano e in attesa del GZ2000 che arriverà a settembre, il nuovo... »
-
First Look LG NanoCell 55SM8200
La tecnologia NanoCell e l'Intelligenza Artificiale vengono usate da LG per portare le prestazioni... »
-
First Look Hisense H75U9E TV UHD 8K
In occasione dell'IFA Global Conference, abbiamo avuto un incontro ravvicinato con un prototipo... »
-
Test Sony 8K KD-85ZG9
Il Bravia KD-85ZG9, con diagonale da 85" e tecnologia LCD, è il primo televisore Sony a risoluzione... »
Commenti (12)
-
Ottima recensione, come di consueto.
Piacevolmente stupito dal picco di luminosità. Oltre immagino sarebbe poco utile andare visto che da quanto mi pare di capire con la tecnologia woled i subpixel non riescono a seguire la luminosità di picco del white led.
Purtroppo mi pare di capire che rimanga il problema della resa delle sfumature alle basse luci (black crush) che affliggeva la serie 8 non sia stato del tutto risolto.
Visto che arriverà nelle tue mani il C9 secondo me sarebbe bello un confronto testa a testa tra questo e il GZ950. Credo che siano davvero gli oled più interessanti del 2019, mentre sony quest'anno mi pare abbia portato aggiornamenti meno consistenti. -
Credo anche io che il gz950 ed il c9 potrebbero essere i best buy del 2019 ,personalmente opterei per il pana visto che ha finalmente aggiunto la compatibilita DV .
Poi ogni oled ha i suoi pro e contro ed uno sceglierà quello che più lo soddisfa.
Perché da come si evince dai test di Emidio le differenze non sono piu abissali come un tempo -
Provo a buttare lì quali siano in estrema sintesi i punti di pregio tra C9 e GZ950:
Lg: hdmi 2.1 e smart tv di livello top.
Panasonic: compatibilità sia con DV che con HDR10+, miglior qi (soprattutto out of the box). -
splendida recensione di estrema competenza, per quanto riguarda l'E9 mi sembra un bel oled ma ho preferenza per il Pana
-
Grazie!
Sono felice che vi sia piaciuto questo approfondimento.
Ebbene sì: abbiamo in questo momento anche il 950 Panasonic e dopo IFA e IBC, arriverà anche un C9...
Ovviamente il focus sarà sulle basse luci. Con il Minolta LS150 cercheremo di rendere graficamente con le misure le differenze tra i due TV con e senza calibrazione.
Emidio -
Ho appena preso un 77” serie c8, a 3400 euro.
Purtroppo le alternative 2019 di pari dimensioni erano almeno più care di 2mila euro.
Dovrei farlo calibrare da qualcuno, ma non saprei da chi e con che costi.
Si vede splendidamente, ho qualche rammarico sulla gestione del moto, dove ancora c’è molto da fare, a mio parere. -
Un bel confronto approfondito GZ950 con C9 sarebbe gradito da molta gente.
Oltre alla qualità video, differenze nella visione dello sport ( calcio in primis ), e nell'uso coi videogiochi sfruttando vrr o altro nel C9.
Cmq un mio parere personale: Tutti i siti che recensiscono tv oled, dovrebbero secondo me smettere di tararli professionalmente, visto che sarà meno dell'1% degli acquirenti che lo faranno calibrare ( oltretutto i tv 2019 escono già discretamente calibrati ) . Al massimo i soliti test per confrontarne la qualità della taratura da fabbrica il + vicino alla realtà, ma poi i vari test video dovrebbero essere fatti sul tv nato da fabbrica... -
Originariamente inviato da: harlock_cap;4983252Prezzo assurdo. Immagino sia un ex demo (magari anche zero ore). Sono molto interessato all'uniformità: hai modo di controllare?Ho appena preso un 77” serie c8, a 3400 euro...
Su youtube ho messo tempo fa dei segnali test che potrebbero essere utili allo scopo:
https://youtu.be/qycDBFn0o3E
[video=youtube_share;qycDBFn0o3E]https://youtu.be/qycDBFn0o3E[/video]
Una calibrazione da un professionista con strumentazione adeguata (spettrometro) ed esperienza, costa tra i 300 e i 400 Euro, IVA inclusa con regolare fattura. Magari puoi trovare anche un po' meno (magari con strumenti un po' più economici) o anche di più da chi ha speso parecchio per strumenti e software.
Ti anticipo che questa discussione, a commento di un articolo, non è il posto giusto per la ricerca di personale per la calibrazione. Meglio il forum dedicato alla calibrazione che puoi trovare qui:
https://www.avmagazine.it/forum/88-...ttori-e-display
Emidio -
Originariamente inviato da: ciocia;4983324Come ho già detto, è tra le nostre priorità.Un bel confronto approfondito GZ950 con C9 sarebbe gradito da molta gente......[CUT]
Originariamente inviato da: ciocia;4983324Sono d'accordo con te sul fatto che bisogna verificare le condizioni di default. Cosa che facciamo e che fanno anche altri. Però mettere anche indicazioni su quale sia - tra le tante - la modalità predefinita più vicina al riferimento non è una cosa malvagia, visto che è già nel TV e basta selezionarla.Tutti i siti che recensiscono tv oled, dovrebbero secondo me smettere di tararli professionalmente....[CUT]
Per la calibrazione invece, il senso di farla è per me importante e cerco di spiegarlo in breve. Con la calibrazione prima di tutto verifichiamo che il TV sia calibrabile e molti TV non lo sono perché mancano i controlli oppure perché quelli che ci sono sono insufficienti oppure hanno un funzionamento erratico. E comunque, tra i nostri lettori, quelli interessati alla calibrazione sono fortunatamente un po' più dell'1%...
Qui puoi farti una idea delle dimensioni della nostra comunità di lettori interessati alla calibrazione:
https://www.avmagazine.it/forum/88-...ttori-e-display
Infine, stiamo cercando una soluzione per dare indicazioni per una calibrazione base, in modo da correggere e migliorare alcuni aspetti chiave, anche senza l'ausilio di strumentazione e software di calibrazione.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4983359Prezzo assurdo. Immagino sia un ex demo (magari anche zero ore). Sono molto interessato all'uniformità: hai modo di controllare?
Su youtube ho messo tempo fa dei segnali test che potrebbero essere utili allo scopo:
https://youtu.be/qycDBFn0o3E
https://youtu.be/qycDBFn0o3E
Una calibrazi..........[CUT]
Lungi da me sporcare il thread, era solo un inciso.
Ho visto i segnali test sul tv, mi sono sembrati perfettamente uniformi.
Cosa dovrei controllare in particolare?
Ps: non so se fosse un ex demo, aveva la pellicola sullo schermo, e non pareva mai utilizzato...