Supertest OLED 4K LG 65E9

Emidio Frattaroli 28 Agosto 2019 4K e 8K

Il nuovo OLED 4K serie "E9" di LG Electronics porta con sé sensibili miglioramenti rispetto ai TV della passata stagione che non si limitano agli ingressi HDMI 2.1 oppure a qualche miglioramento sulle elaborazioni delle immagini e che "rischiamo" di ritrovare anche nella serie "C9"...

Visione, conclusioni e pagella

 
- click per ingrandire -

Nonostante il ridotto tempo a disposizione, ho cercato di verificare con gli occhi la maggior parte di aspetti della qualità video e delle funzioni del bel TV di LG. Prima di tutto ho verificato la qualità d'immagine con segnali in alta definizione, iniziando proprio dai segnali in modalità interlacciata da satellite e digitale terrestre. Il de-interlaccio viene effettuato con qualità dignitosa, a patto che il bit-rate dei segnali televisivi sia discreto. Cosa che - purtroppo - è sempre più rara. Buona anche l'interpolazione dei fotogrammi con i contenuti 24p e 25p, anche se continuo a preferire la "scattosità" originale.

  
- click per ingrandire -

Non ho trovato invece gran soddisfazione nel "Black Frame Insertion", ovvero la possibilità di inserire fotogrammi neri per rendere più dettagliate le immagini in movimento, contromisura utilissima per visualizzare eventi sportivi o altri contenuti "dinamici". In particolare, non trovo novità rispetto alla serie precedente. Cercherò di approfondire l'argomento appena riceveremo un C9, modello che utilizzerò anche per approfondire altri aspetti chiave, come la ricchezza di sfumature sulle basse luci, aspetto che sembra ancora un po' deficitario rispetto a Sony e Panasonic che utilizzano gli stessi pannelli.

  
- click per ingrandire -

La visione di materiale 4K e HDR è così appagante che il "ritorno" alla visione di materiale SDR è quasi impossibile . La luminanza è più che sufficiente, a patto di osservare i contenuti in ambiente totalmente oscurato. Le immagini sono così ricche di particolari, così dinamiche e tridimensionali da emozionare anche il più critico degli "espertoni". Per essere più espliciti, la maturità raggiunta da LG con questa ultima serie di TV è palpabile in ogni fotogramma e la distanza in termini di qualità rispetto ai migliori prodotti di Sony e Panasonic è ridotta quasi a zero. Quasi.

Se in SDR le prestazioni sono praticamente perfette, quello che manca al TV di LG in HDR è un po' di ricchezza di sfumature sui primissimi step della scala dei grigi, dove - evidentemente - l'esperienza dei "giapponesi" riesce ancora a fare la differenza. D'altra parte, se consideriamo il prezzo d'acquisto, la versatilità e gli ingressi HDMI 2,1, oltre alle prestazioni che possono essere raggiunte sia in modalità predefinita che dopo un'attenza calibrazione,  il 65E9 è la scelta giusta per chi vuole un prodotto maturo, affidabile e longevo.

Disponibile a circa 3.500 Euro IVA inclusa, l'unica domanda sensata da porsi è se sia utile o meno risparmiare 500 Euro e concentrarsi sul modello C9 che, almeno sulla carta, ha differenze limitate all'estetica e all'audio. C'è da aggiungere che, rispetto alla serie precedente "8", le differenze in termini di prestazioni video non sono eclatanti: se avete un TV serie 8, non consigliamo un aggiornamento.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,43

Costruzione 8,5
Versatilità 9,0
Menu e taratura 9,0
Prestazioni in SDR 9,5
Prestazioni in HDR 8,5
Riproduzione audio 5,0
Rapporto Q/P 8,0

Per maggiori informazioni sulle serie OLED LG: www.lg.com/it/tv-oled

Per maggiori informazioni sul modello 65E9: www.lg.com/it/tv/lg-OLED65E9PLA-tv-oled

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • campus

    01 Settembre 2019, 19:15

    vorrei avere un confronto sintetico per le caratteristiche dell'immagine tra questo oled e un proiettore tipo JVC N7 con visione in ambiente oscurato.
    Siccome il mio attuale proiettore JVC RS48 (=X55 dell'anno 2013) è Full HD SDR volevo passare al 4K HDR e sto valutando le alternative.
    Pensando al 77 pollici C9 (che secondo LG ha identica qualità d'immagine rispetto al E9 qui recensito) ci perderei come dimensione immagine ovviamente in quanto ora ho un'immagine di 114 pollici che vedo da 3,5 metri ma potrei avanzare la seduta per mantenere un simile rapporto tra la distanza di visione e la base dell'immagine (ora 2,5 metri) che mi sembra che per il 4K dovrebbe essere tra 1 e 1,5. Credo che possa interessare molti un tale confronto oled vs proiettore JVC N7.
    Per inciso un difetto dei proiettori a lampada sono le lampade al mercurio (mi è esplosa e me lo sono respirato) e i proiettori laser LCOS hanno prezzi troppo alti ancora soprattutto se si vuole una lente veramente in grado di risolvere il 4K (cosa che un TV oled invece fa benissimo). Poi c'è il problema (minore) del rumore ventola dei proiettori (è sopra la mia testa su una mensola).
    Ci sarebbero poi i Micro LED ma per ora hanno prezzi assurdi. Ci sarebbe l'oled 88 pollici Z9 LG 8K ma costa un botto. Servirebbe un oled più grande del 77 pollici ma a un prezzo più abbordabile del Z9 (anche non 8K ma solo 4K andrebbe benissimo).
    Commenti? Suggerimenti?
    Grazie infinite ciao
  • gian2k

    06 Settembre 2019, 20:44

    Sono un felice possessore del 55e6v (non calibrato causa sonda non profilata) mi chiedo, quanta differenza c’è con la serie 9 ? Non è mia intenzione venderlo, amo troppo il 3d che tra l’altro si vede da dio ma semplice curiosità.
« Precedente     Successiva »

Focus

News