Test Sony 8K KD-85ZG9

Emidio Frattaroli 30 Maggio 2019 4K e 8K

Il Bravia KD-85ZG9, con diagonale da 85" e tecnologia LCD, è il primo televisore Sony a risoluzione nativa UHD 8K, in compagnia del "fratello maggiore" con diagonale da 98": arriverà in pochissimi punti vendita dalla prossima settimana e si candida a nuovo riferimento, non soltanto per la risoluzione

Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

Lo scorso martedì 14 maggio, immediatamente dopo il Munich Hi-End Show, sono volato di nuovo a Monaco di Baviera per effettuare un test sul nuovo TV Sony Bravia KD-85ZG9 a risoluzione nativa UHD 8K (7680x4320), con diagonale di 85": Annunciata a Las Vegas nel gennaio 2019, la serie Master ZG9 si compone di soli due modelli, con diagonale rispettivamente di 85" e 98" e con prezzi sensibilmente differenti. Il modello KD-85ZG9 con diagonale da 85", con 187cm di base, ha un prezzo suggerito al pubblico di circa 17.000 Euro IVA inclusa (circa 8,6k Euro per metro quadrato). Il modello KD-98ZG9 con diagonale da 98", largo 29 cm in più rispetto al fratello "minore", ha un prezzo suggerito al pubblico di 80.000 Euro (circa 30k Euro per metro quadrato), sempre IVA inclusa.

 
- click per ingrandire -

Con le dimensioni dei TV in crescita costante, diventa sempre più difficile, delicato e costoso movimentare simili prodotti, in modo da permettere alle riviste specializzate di effettuare un test approfondito. Non deve stupire quindi se Sony, per ottimizzare tempi e risorse, abbia preferito invitare alcuni giornalisti all'interno di ambienti opportunamente attrezzati. L'invito da parte di Sony è stato molto chiaro, prevedeva soltanto tre ore in compagnia del TV all'interno di una suite di un hotel a Monaco di Baviera, condite da un embargo con scadenza alle ore 11:00 del 30 maggio 2019, in modo che non ci fosse alcun problema di "precedenza" tra le varie testate, anche per non rischiare alcun condizionamento per chi sarebbe arrivato più tardi.


- click per ingrandire -

Per mia fortuna, ho condiviso la giornata con Gianfranco Giardina, Direttore Responsabile della testata online DDay.it. Conosco Gianfranco da vent'anni e abbiamo deciso subito di condividere lo "spazio-tempo", potendo contare quindi su ben sei ore continuate in compagnia del TV e di tutto quel "ben-di-Dio" di strumentazione e sorgenti. Benché sei ore siano di gran lunga insufficienti (probabilmente non basterebbe neanche una settimana intera), soprattutto per un "first-look" di un prodotto del genere, abbiamo cercato di sfruttare ogni secondo a disposizione per testare la maggior quantità di aspetti e funzioni del prodotto.

 
- click per ingrandire -

Il Sony Bravia KD-85ZG9 è un TV LCD con tecnologia "VA" (Vertical Alignment) a risoluzione nativa UHD 8K, ovvero 7680 x 4320 pixel di risoluzione, per un numero complessivo di 33 milioni, 177 mila e 600 pixel oppure - se preferite - 99 milioni 532 mila e 800 sub-pixel RGB. Se osservate attentamente la struttura microscopica nell'immagine qui in alto, la struttura di ogni sub-pixel è suddivisa ulteriormente (come in ogni tipo di LCD VA e non solo), in modo da ottimizzare sia l'angolo di visione che il numero di sfumature che possono essere riprodotte.


- click per ingrandire -

La retroilluminazione è di tipo FALD (Full Array Local Dimming) con tecnologia Backlight Master Drive, inaugurata nel modello ZD9. Il numero di zone non viene dichiarato e per verificare questo aspetto servirebbe tempo (che non ho avuto) oltre che qualche strumento in più che ho lasciato nel nostro laboratorio. Segnalo anche la presenza dell'algoritmo X-Motion Clarity, per l'aumento del dettaglio nelle immagini in movimento, grazie anche alla tecnica del "black frame insertion" (inserimento di fotogrammi neri) che migliora la nitidezza nei movimenti veloci senza influire sulla luminosità, grazie al local dimming associato a un algoritmo che ne controlla l'intensità in funzione del tempo.


- click per ingrandire -

La sigla 8K X-tended Dynamic Range PRO sta invece ad indicare un rapporto di contrasto nettamente superiore rispetto ad un convenzionale LCD-LED, mentre il supporto HDR include gli standard Dolby Vision, HLG e HDR10. Grazie alle capacità del processore X1 Ultimate, il nuovo algoritmo 8K X-Reality PRO converte ogni segnale alla risoluzione di 33MP, utilizzando un apposito database per ottimizzare l'upscaling. Dalla serie Master 2018 deriva anche la tecnologia X-Wide Angle, che riduce  la perdita di contrasto e saturazione dei colori osservando da posizioni decentrate. 

 
- click per ingrandire -

Il nuovo KD-85ZG9 porta con sè anche un nuovo sistema di riproduzione audio, basato su quattro diffusori nascosti all'interno delle cornici superiore e inferiore. Ogni altoparlante è composto da due piccoli woofer e un tweeter, disposti in modo che la somma (fase e livello) di tutti e quattro possa ricreare una sorgente sonora virtuale al centro del display. La potenza a disposizione è di ben 80W complessivi, 10 watt per ciascuno dei quattro diffusori nascosti dietro la cornice e 10 watt per ciascuno dei quattro subwoofer che affacciano sul pannello posteriore.

  
- click per ingrandire -

Come ingressi abbiamo quattro porte HDMI 2.1 che accettano segnali a risoluzione UHD 8K fino a 60p. In realtà nelle specifiche preliminari presenti anche su Sony.it, il limite segnalato a risoluzione 8K è 30p, con il limite a 60p che dovrebbe essere raggiunto con un aggiornamento firmware. Il TV a nostra disposizione era già aggiornato e riproduceva senza indugio segnali 8K 10bit HDR fino a 60 fotogrammi progressivi al secondo. Segnalo anche un ingresso per segnali RF (DVB-T2), due per segnali IF (DVB-S2) e anche l'ingresso per il canale centrale.

Caratteristiche dichiarate

produttore   Sony OS   Android TV 8.0
modello   KD-85ZG9 WiFi / BT  

802.11a/b/g/n/ac/4.2

listino   € 16.999 IVA inclusa rotazione   no
risoluzione nativa   3840 x 2160 cuffie / audio out   si / TOSLink
tecnologia   LCD-VA RF / IF in   1 / 2
B.L.U.  -- HDMI in   4 (2.1 - 4K 120p, 8K 60p)
diagonale   84,6" DVI /analog in   no / CVBS (mini-jack)
DSP video   Sony X1 Ultimate DP / SDI in   no / no
luminanza max   n.d. HDCP   2.3
contrasto max   n.d. USB   3  
bit nativi / LUT   10 / n.d. automazione   n.d.
calibrazione bianco   2 punti / 20 punti dimensioni solo TV   1913 x 1141 x 120 mm
gamma / CMS   20 punti / si peso solo TV   71,7 kg
HDR   PQ, Dolby Vision, HLG watt max/std/st.by  921 / 636 / 0,5 watt
 Note e ulteriori informazioni

Spazio colore impostabile REC.2020, Adobe RGB, REC 709, DCI; gamma HDR 10, HLG; DVB-T2, DVB-S2, HEVC; spazio archiviazione interno 16GB (Android); ingresso potenza canale centrale; dim. con "piedistallo": 1913 x 1226 x 432 mm; peso con piedistallo: 74,5 kg; link alle caratteristiche.

 

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News