Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 160

Discussione: Multipresa Filtrata

  1. #106
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Zino
    Hai notato miglioramenti usufruendo del segnale antenna filtrato?
    La filtratura sul segnale di antenna, terrestre o Sat che sia, non porta ad alcun "miglioramento" del segnale e/o qualità dell'immagine, è solo una protezione contro le sovratensioni che si possono avere sul cavo di discesa per i motivi più vari: elettricità statica, fulmini nelle vicinanze (non diretti ).

    Non credo abbia uno scaricatore che può essere utile anche contro fulmini diretti (non sempre, ma aiuta).

    E' lo stesso tipo di protezione che viene messo anche sulle prese di alimentazione di rete, su quelle telefoniche e su quelle di rete per protezione contro gli impulsi di sovratensione.

    Io ho risolto la questione dell'accensione costruendone una (filtrata e protetta) comandata dall'accensione del finale dei frontali, questa ciabatta a sua volta ne attiva un'altra posta a distanza che serve per l'alimentazione del sub, del centrale e dei frontali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #107
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    551
    nordata scusa due domande

    1 posso mettere la multipresa attaccata al muro???

    2 potresti..se ti va ....spiegarmi bene in che modo posso "costruire" il telecomandino alla mia multipresa g&bl

    Grazie

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    io ho la multipresa della G&BL e mi ci trovo benissimo ed ho pure risparmiato!!

    Poche pippe
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vedo motivo per cui non si possa mettere una ciabatta attaccata ad un muro invece che su un pavimento o sul retro di un mobile.

    Per quanto riguarda il "telecomando", se intendi il poterla accendere tramite telecomando a infrarossi, penso che la soluzione più semplice sia quella di collegare a monte una presa telcomandata a IR, di quelle che si vendono in molti Centri Commerciali, quelle tipo ON/OFF, non quelle dimmer, per regolare l'illuminazione.

    L'importante è che la commutazione avvenga tramite relè e che il carico totale sopportato sia sufficiente.

    Se, invece, intendi il poterla accendere automaticamente quando dai tensione ad un componente dell'impianto, ad esempio l'amplificatore (che utilizzi sempre), la cosa diventa leggermente più difficile, poichè dovresti realizzare un circuitino.

    Le soluzioni possono essere diverse, dalla più semplice, collegando un relè all'eventuale uscita trigger dell'ampli, sino ad un circuito controllato dall'assorbimento dell'apparecchio "master", come ho fatto io.

    Tanto per curiosità puoi leggerne la descrizione qui:

    parte 1

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=32456

    parte 2

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76605

    Proprio in questi giorni mi sto gingillando con il progettino di una "multipresa (filtrata, protetta)" programmabile, che accenda e spenga i vari apparecchi in sequenza temporizzata, con eventuali ritardi e con possibilità di utilizzare automaticamente solo gli apparecchi che servono per un ben preciso uso: visione DVD, visione Sat, ascolto CD, utilizzo file multimediali, più i vari apparecchi accessori (in totale ho una ventina di apparecchi, alcuni utilizzati solo in certe occasioni, altri sempre).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    grande nordata, sarei interessato anche io
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #111
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    551
    nordata con le sue risposte non delude mai.... .....Grazieee

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311
    ragazzi scusate la domanda che sembra una p***a mentale, ma metto a sistema più argomenti:
    come si mette in fase la multipresa belkin con la rete elettrica e con il resto dell'impianto? sarei grato della risposta da parte degli smanettoni del forum...

  8. #113
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    La ciabatta non dovrebbe avere preferenze particolari, salvo essere collegata a una messa a terra realmente efficiente, dato che la usa per lo "scarico immondizie".

    Per quanto riguarda la messa in fase dei singoli componenti collegati, io ho sempre valutato quale fosse la migliore soluzione isolando la terra, inevrtendo la presa nella spina e valutando, nelle due posizioni, quale fosse la minore corrente condotta verso un collegamento di massa usando un semplice tester.

    Se fai una ricerca con google trovi comunque diversi suggerimenti molto puntuali.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #114
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Procedura esatta.

    Per quanto riguarda l'individuazione della fase, proprio dopo aver letto il post precedente, ieri sera ho inserito in DIY una discussione sulla realizzazione di un semplice cercafase elettronico:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...wpost&t=176861

    Per l'altro problema di cui si è appena parlato ci sto pensando su.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #115
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    49
    Buona sera,
    vorrei chiedervi cosa ne pensate della Belkin Conserve per un impianto Audio Video.

    Grazie
    Samsung PS50C7700 - Onkio TX DS 989 - Pioneer DV717 - casse Definitive Tech. Mithos,M&K - PS3 - Sub Definitive Technology - Cavi Analisys Plus -

  11. #116
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    20
    Ciao a tutti

    Mi collego alla domanda di Gigiole anche per chiedere ai + esperti
    che differenze ci sono tra la Belkin Conserve e la Belkin Isolator 8.

    Quale conviene comprare tra le due per proteggere il proprio impianto? (nel mio caso poi l'impianto elettrico di casa è mooolto vecchio )

    Grazie,
    Domenico

  12. #117
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Vecchio o no, verifica che ci sia una terra efficiente. E' condizione essenziale per fare lavorare correttamente qualsiasi filtro.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Anche a me interessava conoscere qualche opinione di qualcuno che possiede la conserve della Belkin

  14. #119
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    49
    Non c'è nessuno che abbia esperienza in merito e possa dare delle buone indicazioni.....
    Samsung PS50C7700 - Onkio TX DS 989 - Pioneer DV717 - casse Definitive Tech. Mithos,M&K - PS3 - Sub Definitive Technology - Cavi Analisys Plus -

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311

    io ce l'ho, la reputo ottima e estremamente funzionale col telecomando: oltre al risparmio energetico di spegnere tutto, in questo modo si può anche tenere la multipresa nascosta dietro le elettroniche e non in bella vista, per lo meno da me tutto così è più in ordine... poi se sia effettivamente efficiente il sistema di filtraggio e pulizia della corrente questo non lo so, ma per quello che costa io la reputo ottima...


Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •