Samsung Odyssey G5: il monitor QD-OLED da gaming economico

Nicola Zucchini Buriani 22 Ottobre 2025, alle 19:30 Display e Televisori

Il nuovo G50SF è un QD-OLED 27 pollici a 180 Hz con risoluzione QHD e trattamento antiriflesso opaco Glare Free.


- click per ingrandire -

Samsung ha annunciato l’uscita del monitor Odyssey G5 (G50SF), il suo monitor OLED da gaming di fascia entry level. Il cambio di passo è netto: in precedenza la serie G5 era dotata di pannelli LCD. Il nuovo G50SF è invece un QD-OLED da 27 pollici con risoluzione QHD (2.560 x 1.440 pixel). La scheda tecnica riporta una frequenza di aggiornamento fino a 180 Hz, un tempo di risposta di 0,3 millisecondi (da grigio a grigio).

G5 copre il 99% dello spazio colore DCI-P3 e può riprodurre un miliardo di colori (è quindi 10-bit nativo). C’è anche il supporto a HDR (HDR10) ma Samsung non specifica il picco di luminanza, limitandosi a indicare che quella tipica è di 200 nit. Sullo schermo è integrato il trattamento Glare Free, una finitura opaca che abbatte i riflessi del 54%.


- click per ingrandire -

La dotazione è ovviamente ricca di funzioni pensate per il gaming: troviamo Black Equalizer (regola la visibilità nelle parti più scure), Virtual Aim Point (mostra un mirino al centro del display), FreeSync e G-Sync. Ci sono poi le modalità per assicurare il massimo comfort visivo: Flicker Free (elimina lo sfarfallio) e Eye Saver Mode (riduce l’emissione di luce blu).

Il monitor integra inoltre tre sistemi per prevenire la ritenzione:

  • Thermal Modulation System: controlla la luminanza per prevenire il surriscaldamento.
  • Logo & Taskbar Detection: riduce la luminosità su tutti gli elementi fissi, come loghi e indicatori.
  • Screen Saver: lo schermo si scurisce automaticamente dopo 10 minuti di inattività.

Le connessioni disponibili includono una DisplayPort 1.2 (che supporta fino a 180 Hz), una HDMI 2.0 (fino a 144 Hz) e un’uscita cuffie. Completa la dotazione la base da scrivania con inclinazione regolabile. G50SF è in arrivo in alcuni mercati asiatici, come Cina, Taiwan e Indonesia, oltre alla Nuova Zelanda. Il prezzo è indicativamente fissato tra i 370 e i 500 euro circa. Al momento Samsung non ha confermato l'uscita in Europa.

Fonte: Samsung

Commenti

Focus

News