|
|
Risultati da 121 a 135 di 160
Discussione: Multipresa Filtrata
-
21-10-2010, 12:22 #121
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 20
Ok.
Ma quali sono le differenze sostanziali con la Isolator 8?
Ad esempio, la Isolator 8 ha una distinzione tra prese disattivabili e prese sempre attive?
-
21-10-2010, 14:44 #122
La isolator ha un unico interruttore che mette in tensione o toglie tensione a tutte le prese. Piuttosto i sistemi di filtraggio sono dichiarati essere differenti per le singole prese, e per ogni presa è indicata la tipologia di apparecchio da collegarci.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
26-10-2010, 18:16 #123
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 20
x andybike:
Cosa succede se la messa a terra non è efficiente (come io ritengo nel mio impianto)?
Diventa inutile acquistare una multipresa con filtri?
La Conserve invece?
Domenico
-
26-10-2010, 23:18 #124
La presa di terra efficiente è una condizione da cui non si può prescindere per il buon funzionamento di un filtro (oltre ai motivi legati alla sicurezza).
Tra l'altro una presa di terra presente, ma malfunzionante, può anche causare lei stessa dei disturbi.
Prima di pensare a ciabatte filtrate credo che ti convenga far controllare il tuo impianto e, se del caso, farne ripristinare la piena funzionalità, fatto ciò e dopo aver collegato in modo corretto i vari componenti, se senti disturbi causati da altri apparecchi o ronzii vari puoi pensare ad un filtro.
CiaoUltima modifica di Nordata; 26-10-2010 alle 23:21
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-12-2010, 09:38 #125
non si crea nessun problema se sulla multipresa si collegano più utenze (assorbimento) che graveranno su sola una presa a monte? ovviamente questa presa deve essere da 16amp, giusto?
Ho sempre pensato che le multiple non vanno bene poichè si concentra un assorbimento solo su una presa, ma ovviamente mi sbaglio?!
Come si capisce se l'impianto elettrico di una villetta è ok come messa a terra?
io ho fuori un pozzetto con un gran ferro conficcato sul terreno,ma tra questo e dire che la messa a terra è efficiente come faccio a saperlo.
Grazie.
Questa ha il telecomando, qualcuno la conosce, o la ritiene buona come prodotto?
Ultima modifica di luxdax; 30-12-2010 alle 09:46
TV-Panasonic TX-P50G20 . AMPLY-Denon AVR1910. LETTORE BD- Pioneer BDP 320. HT- front,centre,rear, B&W M1. SUB- B&W ASW 10CM.DECODER SKY HD Pace. Cavi HDMI- Panasonic, G&BL. Cavi satelliti Proel.
Cavo SUB autocostruito Proel con connettori RCA Proel. più Y Monacor. Cavi ottici- Telecomando-ONE-FOR-ALL Smart Control . Filtro rete- APC Surge Protection PF8VNT3-IT
-
30-12-2010, 12:07 #126
L'unico modo per sapere se una presa di terra è efficiente è quello di misurarla con apposito strumento.
L'apposito strumento solitamente lo possiede un elettricista.
Per quanto riguarda le multiprese vale sempre la regola di non superare l'assorbimento massimo dichiarato per la multipresa stessa e quello dicharato per la presa e parte di impianto a cui la multipresa è collegata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-01-2011, 13:12 #127
Originariamente scritto da nordata
potresti rispiegare in maniera diversa,please.
grazie.TV-Panasonic TX-P50G20 . AMPLY-Denon AVR1910. LETTORE BD- Pioneer BDP 320. HT- front,centre,rear, B&W M1. SUB- B&W ASW 10CM.DECODER SKY HD Pace. Cavi HDMI- Panasonic, G&BL. Cavi satelliti Proel.
Cavo SUB autocostruito Proel con connettori RCA Proel. più Y Monacor. Cavi ottici- Telecomando-ONE-FOR-ALL Smart Control . Filtro rete- APC Surge Protection PF8VNT3-IT
-
03-01-2011, 16:13 #128
Esempio pratico:
sulla ciabatta c'è un cartellino con scritto: max. 6 A
la presa nel muro è di quelle da 10 A
i cavi nel muro sopportano 15 A.
Alla ciabatta non posso collegare apparecchi che assorbano, in totale, 8 A, perchè la ciabatta non li sopporterebbe, anche se la presa nel muro e l'impianto domestico sì.
Alla presa non posso collegare due ciabatte, magari tramite una tripla, con apparecchi collegati che assorbono 6 A per ognuna.
Le ciabatte non avrebbero problemi, ma l'assorbimento alla presa sarebbe di 12 A, la presa avrebbe sicuramente dei problemi, i cavi nei muri, no.
Se i cavi nel muro vanno prima a una presa e poi da questa ad un'altra non posso collegare ad entrambe un carico da 10 A.
Le due prese nel muro non avrebbero problemi, il collegamento tra le due prese non avrebbe problemi, ma il cavo che dal contatore va alla prima presa dovrebbe portare 20 A, quindi con potenziale rischio.
E via dicendo.
CiaoUltima modifica di Nordata; 04-01-2011 alle 12:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-01-2011, 16:56 #129
grazie, sei stato chiarissimo.
La surge protection della G&bl è 10A, spero che il totale delle apparechiatture che ho in firma non va oltre.
Almeno il Plasma,il sinto ed il sub vorrei proteggerli/attaccarli alla ciabbatta. Devo andare a leggere le caratteristiche e controllare l'assorbimento? che cmq da quello che ricordo lo da in watt
ci sarà pure la voce degli ampereTV-Panasonic TX-P50G20 . AMPLY-Denon AVR1910. LETTORE BD- Pioneer BDP 320. HT- front,centre,rear, B&W M1. SUB- B&W ASW 10CM.DECODER SKY HD Pace. Cavi HDMI- Panasonic, G&BL. Cavi satelliti Proel.
Cavo SUB autocostruito Proel con connettori RCA Proel. più Y Monacor. Cavi ottici- Telecomando-ONE-FOR-ALL Smart Control . Filtro rete- APC Surge Protection PF8VNT3-IT
-
03-01-2011, 17:01 #130
i Watt si ottengono moltiplicando i Volt (230) per gli Ampere.
Esempio: assorbimento di 10 A = 2300 W
Tieniti un pochino sotto, per sicurezza, tieni anche presente che gli assorbimenti di molti apparecchi sono variabili e quello indicato può essere il medio o il massimo (solitamente è indicato).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2011, 08:17 #131
ottimo , Nordata.
Ho già dato un'occhiata in giro. La maggiorparte sono da 10A, quindi vanno più che bene.
La potenza assorbita di tutti i miei apparecchi non supera i 1800watt.
Ovviamente si parla di carico massimo/picchi 1800watt, mentre in realta continui sono molto meno.
Grazie alle tue risposte adesso non nutro dubbi alcuni, e posso serenamente affrontare il mio acquisto senza dover ricorrere all'ausilio del commesso
Grazie mille.
P.S. il prodotto che comprerò, per la cronaca, è la presa filtrata della APC
prodotto non super professionale ma neanche da mercatino. Tra l'altro mi sono convinto pure, leggendo recenzioni e quant'altro che alla fine montano tutte gli stessi componenti e sfolgono le stesse funzioni.TV-Panasonic TX-P50G20 . AMPLY-Denon AVR1910. LETTORE BD- Pioneer BDP 320. HT- front,centre,rear, B&W M1. SUB- B&W ASW 10CM.DECODER SKY HD Pace. Cavi HDMI- Panasonic, G&BL. Cavi satelliti Proel.
Cavo SUB autocostruito Proel con connettori RCA Proel. più Y Monacor. Cavi ottici- Telecomando-ONE-FOR-ALL Smart Control . Filtro rete- APC Surge Protection PF8VNT3-IT
-
04-01-2011, 20:48 #132
APC
ciao,
io ho da alcune settimane una APC PERFORMANCE SURGEARREST 8.
Non è che me ne intenta molto, però mi serviva qualcosa che avesse almeno 8 slot e non costasse 50 euro.
Per ora ci ho solo collegato i cavi alimentazione delle elettroniche.
Ha sostituito una vecchia ciabatta ultra-datatissima.
ciaoA: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:
-
25-01-2011, 07:48 #133
la stessa che ho preso io.
Peccato abbia solo 4 spine staccabili, avrei tolto lo stanby anche ad altri componenti.TV-Panasonic TX-P50G20 . AMPLY-Denon AVR1910. LETTORE BD- Pioneer BDP 320. HT- front,centre,rear, B&W M1. SUB- B&W ASW 10CM.DECODER SKY HD Pace. Cavi HDMI- Panasonic, G&BL. Cavi satelliti Proel.
Cavo SUB autocostruito Proel con connettori RCA Proel. più Y Monacor. Cavi ottici- Telecomando-ONE-FOR-ALL Smart Control . Filtro rete- APC Surge Protection PF8VNT3-IT
-
31-01-2011, 09:38 #134
mi inserisco in questa discussione, voi quale prendereste di queste?:
Bada LB 5600 (che non sembra una ciabatta normale) sembra abbastanza buona secondo questa prova http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...da-lb-5600.htm
e questa
BELKIN PURE AV SURGE PROTECTION-8 (di cui se ne parla anche abbastanza bene)
anche considerando il prezzo che ha 1/3 di differenzaUltima modifica di fanty; 31-01-2011 alle 09:43
Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas
-
07-02-2011, 07:52 #135
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 130
Buonasera,il mio impianto sarà(me lo sto costruendo a pezzi)così composto
ampli onkyo 508
2 diffusori da pavimento dynavoiceCHALLENGER EX M-65
1 centrale da scaffale dynavoice CHALLENGER EX C-5
eventualmente un sub che valuterò di comprare più in la dato che i dynavoice in tal senso dovrebbero fare il loro e per quanto mi riguarda son più interessato alla purezza del suono che non alla "potenza"
Considerando che a casa ho l'impressione che la corrente non arrivi particolarmente "pulita"(per farvi un'idea capita spesso che accendendo una luce oppure un elettrodomestico entrambi gli UPS emettono un "bip" come se ci fosse stato un qualche sbalzo nella tensione) e che spesso il contatore stacca per i millemila elettrodomestici attaccati contemporaneamente(maledette donne!)è il caso di mettere una belkin isolator 8 dedicata a isolare la componentistica di cui sopra?Ne avrei trovata una da un caro amico mai utilizzata a 50€ però prima vorrei un parere da chi è ferrato in materia(e ahimè io non lo sono)
Nel caso la prendessi,a questa ciabatta si possono collegare soltanto spine shucko,o sbaglio?Nel caso,avrei problemi a doverci collegare l'onkyo e un qualsiasi sub?non vorrei utilizzare alcun adattatore...
Leggevo riguardo delle riserve che alcuni utenti avrebbero per poter collegare questa multipresa shucko con adattatore su spina 10/16A....io appunto ho a muro una presa 10A,è il caso di cambiarla e metterne una dedicata shucko oppure andrebbe anche bene una multistandard shucko/bipasso?
Vi ringrazio fin d'ora,se qualcosa non vi è chiaro dite pureUltima modifica di juninho85; 07-02-2011 alle 17:43