|
|
Risultati da 31 a 45 di 237
Discussione: Jbl Synthesis? Che delusione...
-
27-09-2010, 07:49 #31
per cortesia mantenete il thread su livelli di confronto e non di provocazione
-
27-09-2010, 09:28 #32
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da johnmup
Sul primo punto mi sono gia pronunciato, la strumentazione serve ma non è affatto la verità assoluta come viene considerata da molti, per fortuna non da tutti...
Le nostre orecchie sono diverse ma sono sempre quelle quando ascoltiamo musica dal vivo e musica riprodotta e quindi sono una costante. In effetti tutti noi percepiamo il suono di uno strumento in modo diverso avendo appunto percezzioni diverse ma le nostre orecchie sono si meno regolari come risposta in frequenza ma molto più complesse ed "intelligenti" rispetto a qualsiasi strumento di misura. L'apparato uditivo è collegato a sensori che ci provocano emozione, ci aiutano nell'equilibrio e percepiscono uno spazio e una realtà, qualsiasi strumento di misura non puo sostituire o essere più preciso di un sistema così complicato. Se ci limitiamo a leggere dei grafici senza avere un riscontro con le nostre percezzioni è un ENORME errore perchè uno strumento non riesce a valutare tutti i dati che riesce ad elaborare il nostro cervello.
Gli strumenti vanno bene per capire le problematiche di un certo ambiente e di conseguenza risolverne i problemi,o in ambito professionale perchè si hanno esigenze diverse da quelle domestiche. Perchè???
Perchè nel professionale riprodotto (concerti dal vivo) si ascolta prevalentemente una traccia mono e non stereo o multicanale come in casa, tutti in un'area molto ampia devono sentire in modo almeno decente perchè hanno pagato un biglietto. Tarare un impianto dal vivo con un infinità di microfoni, un immensità di incognite tutte le volte diverse senza avere un eq ambientale è pressochè impossibile per un umano terreno. In casa è molto diverso anche se a volte ci sono problematiche assai complicate e un eq ambientale aiuta molto a livello di misure e linearità, ma troppo spesso "inquina" irreparabilmente ogni sorta di musicalità e naturalezza proprio come nel sistema in oggetto.
-
27-09-2010, 09:33 #33
Originariamente scritto da kabuby77
Scherzi a parte, in effetti anche una demo di soli effetti ambientali da aggiungere alle classiche audizioni cinematografico musicali non sarebbe male per valutare una installazione.
Nel mio piccolo ho fatto una serie di "environment" sonori a scopo relax (temporali, suonidellaforesta, notturni etc) e devo dire che non è per nulla facile ricreare in una stanza un panorama sonoro credibile e appagante nonostante l'altissima qualità di alcune produzioni fatte da esperti nel catturare i suoni della natura.
Paradossalmente è più facile soddisfare l'orecchio... musicale che non quello "ambientale".Ultima modifica di massimagnus; 27-09-2010 alle 09:39
ODEON ARENA HOME CINEMA: stanza dedicata 7 posti - audio 7.1 - setup CIH Cinemascope - Panasonic PTAE3000 - Prismasonic H-FE700R - Sony BDP 350S - doppia XBOX360 - Onkyo TXSR876 - Klipsch Sinergy F-3, C-3, F-1, F-1 - doppio Velo CHT15Q - Lindy/Monster Cable - schermo curvo borderless autocostruito base 285 - luci sala DMX controlled - Logitech Harmony 1000 | OAHC aderisce all'iniziativa Condividi il tuo HOME THEATER | Facebook: Massimo Magnasciutti
- Quando sarò morto seppellitemi dentro una Klipsch La Scala -
-
28-09-2010, 22:32 #34
E' un vero peccato che non abbia raggiunto in tempo la sala di Adeo. Ho sentito un sistema synthesis con diffusori Jbl K2, ed è stato davvero un ascolto straordinario.
Vorrei solo ricordare che quando si ha l'orecchio abituato ad un certo tipo di risposta in frequenza (col sub esageratamente forte, cosa molto comune nelle installazioni fai da te) è difficile apprezzare i pregi di un impianto perfettamente bilanciato.
Ovviamente se vi piace sentire i bassi che fano BRRBBBOMMMMmm avete tutto il diritto di regolarvi l'impianto per raggiungere quel risultato.
La fedeltà e la ricerca dell'accurata resa acustica è però un'altra cosa. Fortunatamente questa mentalità anti scientifica non è arrivata ancora nel video: nessuno si permetterebbe di dire che tarare ad occhio è più accurato che con sondaDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
28-09-2010, 23:00 #35
Originariamente scritto da Picander
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
28-09-2010, 23:17 #36
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 649
@picander
non è molto carino che tu ci dica che i bassi dei nostri impianti fanno BRRBBBOMMMMmm solo perchè diciamo che per noi le misurazioni valgono poco, nè ha molto senso il riferimento alla tarature video che con quelle audio hanno ben poco a che fare, non avrai mica paura che un giorno diventeremo potenti e ti impediremo di usare i tuoi microfoni?
saluti Paolo
-
28-09-2010, 23:48 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
La discussione è degenerata nel solito diverbio fra "Ascoltoni" e "Misuroni"
-
29-09-2010, 09:11 #38
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non penso sia così, il diverbio fra ascoltoni e misuroni si fa presto a sfatarlo in un ascolto audio basta fare il confronto con gli strumenti veri e riprodotti. In casa abbiamo ovviamente solo musica riprodotta e quindi la riproduzione migliore l'abbiamo quanto più assomiglia ad uno strumento dal vivo non solo nella risposta in frequenza come dice ev666il ma in tantissimi altri aspetti che nessuna sonda puo misurare ma solo il nostro cervello e orecchie riescono a valutare. Io non boccio le equalizzazioni a priori ma poi quello che ho misurato e tarato dovrà pur essere una cosa simile a quella vera, ovviamente con le incognite di masterizzazione e il vino che ha bevuto il tecnico del suono in fase di registrazione e missaggio. Riassumendo, non basata avere l'impianto della Chicco con un bellissimo DRC per avere un suono di qualità senza bum bum... Certe cose bisognerebbe sentirle prima di commentarle...
-
29-09-2010, 09:48 #39
Originariamente scritto da paolobolo
@ev666il
Domanda stimolante: qual è la differenza tra il riferimento cinematografico e il contenuto di un cd?
Chiarisco meglio: entrambi non sono la realtà, ma il frutto di un lavoro di montaggio. Alta fedeltà è cercare di annullare il montaggio e rappresentare la realtà?
Originariamente scritto da *****
Rileggi quanto sopra, puoi giurare che il tuo concetto di buon impianto sia effettivamente quello di riferimento? Se il tuo riferimento è "più simile possibile all'originale" come puoi prescidere dal fatto che la musica sia registrata secono i gusti (e le modifiche) del tecnico di registrazione?Ultima modifica di Picander; 29-09-2010 alle 10:08
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
29-09-2010, 10:11 #40
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Scusami se mi permetto di risponderti che mi basta aver letto il tuo post precedente per capire tante cose... Difficile spiegare il colore verde ad un cieco...
-
29-09-2010, 10:16 #41
Non mi sembra una risposta, sembra più l'ennesima provocazione per evitare di trattare l'argomento. E ti ricordo che sei stato già sospeso per certe frasi maleducate di cui sarebbe cortesia ti scusassi.
Un confronto sereno può sempre essere utile ed evitarlo serve solo a creare ancora più confusione. Prova a prendere in considerazione le ultima domande che ti ho posto e a rispondere civilmente.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
29-09-2010, 10:39 #42
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Proprio per questo voglio evitare, ti ho gia risposto nel post che hai gentilmente ricordato tu più volte e mi scuserai se evito in futuro di risponderti ancora su questo argomento, voglio evitare di ripeterti sempre le stesse cose. Il post che ho aperto era per capire il modo di giudicare e ascoltare da parte di tutti gli utenti del forum un impianto di riferimento che per me non è da considerarsi tale, ma deludente. Detto questo rispondere a te andrei ot, mi interessa sapere se quell'impianto è piaciuto e perchè, non spiegare a te le mie tesi sull'equalizzazione, l'ho gia fatto con i risultati che hai ricordato, ti chiedo gia scusa da adesso ignorerò le tue repliche.
Spero di essere stato abbastaza cortese.
Con simpatia..
-
29-09-2010, 10:48 #43
Grazie scuse accettate
! Purtroppo sulla sala in questione non posso rispondere perchè non l'ho ascoltata, bisognerebbe continuare la discussione su un altro 3d per non andare off-topic come giustamente hai fatto notare. Spero che là tu possa essere disposto ad argomentare.
Ribadisco comunque il concetto che in un impianto tarato a dovere si percepisce proprio un'assenza di bassi dovuta alla nostra abitudine alle risonanze ambientali. In realtà è l'abitudine che è sbagliata, se infatti sentite un concerto dal vivo (sono violinista, qualcosa so) sentirete che effettivamente questa sovrabbondanza di bassi non esiste.
Ultima modifica di Picander; 29-09-2010 alle 10:52
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
29-09-2010, 11:17 #44
La sala della Adeo l'ho ascoltata per un buon quarto d'ora, unicamente con materiale multicanale. Non sono in grado di fare confronti con le altre salette perché quest'anno non ho avuto molto tempo per gli ascolti, tuttavia:
- l'impianto mi è sembrato ben bilanciato
- la dinamica era ottima e anzi devo dire che questo mi è sembrato il pregio maggiore
- i surround erano perfettamente intellegibili tant’è che ad un certo punto ho fatto un commento al vicino dicendo che pur non essendo di grandi dimensioni emettevano ad un ottimo livello di SPL
- i sub non erano direttamente percepibili esattamente come devono essere in un impianto ben tarato
- la sala era una delle poche decenti del TAV, come dimensioni e trattamento
Sono quindi parecchio stupito dei commenti negativi scritti in queste pagine, a mio parere completamente ingiustificati. Ma vabbè è chiaro che nell’audio ognuno può avere i riferimenti più diversi, anche i più sbagliati.
-
29-09-2010, 11:35 #45
Allora Antani confermi la mia ipotesi.
Cortesemente mi sapreste dire per sommi capi com'era l'allestimento? Giusto per sbavare un po' a vuoto.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex