IFA: Arriva Dolby Vision 2, doppia versione e intelligenza artificiale
Il formato Dolb si sdoppia per TV di fascia alta e media, portando l'intelligenza artificiale per ottimizzare l'immagine in ogni condizione e un nuovo controllo sul movimento.
Dolby Laboratories ha annunciato Dolby Vision 2, l'evoluzione del suo celebre formato HDR con metadati dinamici. La novità più significativa è lo sdoppiamento del formato: non esisterà più un'unica versione di Dolby Vision, ma due, entrambe basare su un nuovo motore di elaborazione delle immagini, completamente riprogettato e più potente rispetto alla generazione precedente.
L'arrivo di Dolby Vision 2 non è l'unica novità svelata da Dolby. Per supportare la nuova tecnologia, è fondamentale la collaborazione sia a livello hardware (con i produttori di TV) sia a livello di contenuti. Ecco quindi le sinergie con MediaTek, per integrare i nuovi chip negli Smart TV, partendo da Hisense, il primo brand ad annunciare la compatibilità. Sul fronte dei contenuti, invece, arriva la collaborazione con CANAL+, che garantirà ai suoi abbonati un'esperienza ottimizzata con le nuove tecnologie Dolby.
Arriva la Content Intelligence
Il cambiamento più rilevante di Dolby Vision 2 è l'introduzione della Content Intelligence. Dietro a questo nome si nasconde un sistema che ottimizza le immagini usando l'intelligenza artificiale e tre funzioni principali:
- Precision Black: Migliora la chiarezza delle scene scure, rendendole perfettamente visibili in qualsiasi ambiente di visione senza alterare l'intenzione artistica del regista.
- Light Sense: Ottimizza l'immagine grazie a un avanzato sistema di rilevamento della luce ambientale, che sfrutta anche nuovi metadati integrati nei contenuti.
- Sports and Gaming Optimization: Introduce miglioramenti specifici per lo sport in diretta e i videogiochi, come la regolazione del punto di bianco e un controllo più preciso del movimento.
La Content Intelligence è anche il fondamento del nuovo sistema di tone-mapping bidirezionale integrato in Dolby Vision 2. Questo sistema adatta i contenuti alle capacità dei moderni TV e alle loro prestazioni, sempre crescenti. Secondo Dolby, il nuovo tone-mapping offre ai creatori nuovi strumenti per sfruttare al massimo i display di fascia alta, garantendo una luminosità superiore, un contrasto più nitido e colori più saturi, pur preservando la visione artistica originale.
Dolby Vision si sdoppia: nasce la versione Max
Dolby Vision 2 sarà disponibile in due versioni, una pensata per i TV di fascia più alta e una per quelli di più largo consumo:
- Dolby Vision 2 Max: offre la migliore qualità d'immagine sui TV ad alte prestazioni, con funzionalità premium aggiuntive che ne sfruttano a pieno le capacità.
- Dolby Vision 2: migliora in modo significativo la qualità dell'immagine sui televisori di fascia media, grazie alle capacità del nuovo Dolby Image Engine e della Content Intelligence.
Non solo HDR: arriva il controllo del movimento
Dolby Vision 2 non si limita a gestire l'HDR, ma introduce anche Authentic Motion. Come suggerisce il nome, questa funzione agisce sulle immagini in movimento con l'obiettivo di offrire il primo strumento di controllo pensato per i creatori di contenuti.
Il TV 116 pollici Hisense con Mini LED RGB
- click per ingrandire -
Secondo Dolby, Authentic Motion è in grado di rendere le scene più "autenticamente cinematografiche", eliminando gli scatti (cioè il judder) indesiderati, in base alla singola inquadratura. Questa descrizione (alquanto fumosa) suggerisce un sistema di interpolazione dei fotogrammi in grado di rendere i film (girati a 24 fotogrammi al secondo) più fluidi, senza snaturare completamente la resa originale, in modo da non scontentare i registi e anche molti puristi.
Hisense e CANAL+ i primi ad integrarlo
I TV Hisense saranno i primi a supportare Dolby Vision 2. La compatibilità è garantita dal SoC MediaTek Pentonic 800 con MiraVision Pro PQ Engine, i primi chip a gestire nativamente la nuova tecnologia. Nel comunicato si citano specificamente i TV Mini LED RGB, ma considerando che la discriminante è il SoC Pentonic 800, ci sono altre tre serie potenzialmente supportate:
- Mini LED RGB UXQ
- Mini LED U8Q
- Mini LED U7Q Pro
- Mini LED U7Q
Sul fronte dei contenuti, CANAL+, il gruppo di media e intrattenimento francese, sfrutterà Dolby Vision 2 per migliorare la qualità di film, show televisivi e sport in diretta, migliorando l'esperienza di visione per i suoi abbonati.
Fonte: Dolby
Commenti (4)
-
E vai buttiamo via tv, HT e proiettori e ricompriamo tutto!
-
Quindi immagino che anche i dischi dovranno essere compatibili con DV2.0 e/o DV2.0MAX, o è sufficiente che abbiano il DV 1.0, e sarà poi il TV ad applicare la DV2.0 se richiesto dall'utente?
-
Da quello che si capisce a me sembra un nuovo standard, quindi se fosse così cambierebbe la struttura dei metadati e quindi sarebbe necessario quanto meno un aggiornamento (se possibile) del software. Ne capiremo di piu nel tempo se è come il Dolby Vision IQ che è una elaborazione che è fatta dal tv senza alterare i metadati nativi o cambiano anche quelli.
-
ce le vedo Paramount e Universal a ristampare la milionesima versione de Il gladiatore e Jurassic Park/World (numero a piacere) solo per proporre il nuovo disco DV2.0 compatibile