Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 61213141516
Risultati da 226 a 237 di 237
  1. #226
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Solo per chiudere l'argomento (per cui non parlatene più nè rispondete a questo, se interessati aprite pure una discussione apposita in Argomenti Generali).

    Chi è interessato agli op-amp può andare a leggere qui:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Operational_amplifier

    dove la cosa è spiegata abbastanza bene e con cenni storici.

    Tra l'altro c'è la foto del primo op-amp a componenti discreti (tanto per confermare che il come è fatto non cambia il nome dl circuito) e, sempre in tema, c'è lo schema elettrico del vecchio 741.

    Se fosse relizzato paro paro con componenti discreti sarebbe uguale a molti circuiti che si vedono in molti pre o ampli (e quello è un circuito semplice, esistono op-amp molto più elaborati).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #227
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Vorrei farti notare che i cinema sono proprio fatti così....
    ...è infatti una cosa risaputa che nei cinema si sente magnificamente bene...
    Stiamo parlando di qualità audio non di restrizioni dovute alle ovvie esigenze del cinema, in casa i diffusori li puoi sistemare in posizioni decisamente più felici con INNEGABILI vandaggi a livello audio...


    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Riguardo agli amplificatori operazionali, nei post precedenti avete dibattuto in lungo e in largo. Mi pare di capire che ci siano ancora dei miti e delle credenze riguardo all' eletronica duri a morire...
    Mi spiace non risponderti per la richiesta di nordata....


    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Ci sono state alcune affermazioni sul jitter da far raddrizzare i capelli. Il jitter è un fenomeno che riguarda il sincronismo dei segnali. Nelle linee di trasmissione finchè non causa alterazione del messaggio non crea nessun problema e non è udibile come qualcuno erroneamente sostiene.
    Il problema legato al jitter è perfettamente riconoscibile nei fenomeni che ho descritto. Il vero problema del protocollo hdmi è che è nato per il video e dopo gli hanno "incollato" l'audio, infatti il clock audio viene preso da quello video e da qui tutti i problemi, è anche per questo che quando ci sono segnali video anche l'audio ne giova ma se ascolti un cd e senti le differenze fra collegamento spidif coassiale e hdmi le differenze sono imbarazzanti, proprio per questo motivo.... Ogni passaggio o trasferimento di dati provoca nel digitale un certo quantitativo di jitter e questo è accumulabile, è per questo che esistono differenze soniche fra meccaniche anche a parità di DAC esterno.


    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    L' unico stadio in cui questo fenomeno deve essere controllato e ridotto al minimo possibile è nella sezione DAC in cui si ricostruisce il segnale analogico.
    Qui il DAC a volte puo fare i miracoli ma se con lo stesso DAC esterno colleghi una PS3 e una meccanica di un certo livello le differenze le sente anche un sordo... Questo dimostra che il DAC è importantissimo ma non è tutto per avere il massimo risultato...

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Per quanto mi risulti dentro il cavo HDMI non c'è nessun Dac. L' unico inghippo legato a questo tipo di connessione è che la qualità con cui transitano i dati può essere abbassata perchè limitata dal bitrate a disposizione.
    Ovviamente la prima cosa che hai scritto è ovvia ma il problema è riconducibile al fatto che il riferimento viene preso dal video e questo ne comporta dei problemi, ho sentito quasi tutti i processori migliori del mondo tranne il Krell 707 collegati con cavo hdmi e in tutti ho avvertito sempre gli stessi problemi preferendo la naturalezza e la precisione soprattutto delle alte frequenze di un buon collegamento analogico. Comunque i gusti sono gusti e a chi piace quel tipo di suono scarno e freddo è liberissimo di lodarlo e apprezzarlo...

    L'ultima nota è per quelli che non colgono mai l'occasione di mettere parole in cose che gli sono del tutto sconosciute alla pratica, e purtroppo non se ne rendono conto... kabuby77, ovviamente non mi riferisco a te.
    Io non mi permetterei mai di parlare di tecnica di Formula1 avendo a casa una Fiat Ritmo cl70...
    Ultima modifica di Guest_9525; 05-10-2010 alle 09:38

  3. #228
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Io non mi permetterei mai di parlare di tecnica di Formula1 avendo a casa una Fiat Ritmo cl70...
    Perchè? Non puoi essere un esperto molto competente del settore, pur avendo un impianto domestico "limitato"?

    Esempio pratico: io mi sono laureato in chimica (quindi un po' di competenza dovrei avercela), ma in casa mica ho un laboratorio...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #229
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da *****
    ...Io non mi permetterei mai di parlare di tecnica di Formula1 avendo a casa una Fiat Ritmo cl70...
    Secondo questa logica il progettista dello Shuttle dovrebbe andare in giro con un razzo nel c..o .

  5. #230
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Mitico Antani!!

    E ovviamente tutti i tecnici dei box di formula uno vanno al lavoro in una monoposto. E tutti i tecnici di una compagnia aerea hanno un 747 nel garage. Per non parlare dei marinai...
    Mi sembra un atteggiamento di chi vuole avere ragione comprandosela con i soldi la competenza si ottiene con la conoscienza e lo studio, e puoi dimostrarla partecipando ad una discussione. Non cercando di zittire gli altri con questi metodi poco eleganti.
    Ultima modifica di Picander; 05-10-2010 alle 10:28
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #231
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Si puo essere esperti ma arrivati ad un certo punto le prove sul campo fanno le differenza, la differenza fra il bravo tecnico e quello scarso è proprio li, saper ascoltare. Mi spiego, come puo capire un utente esperto le sensazioni che un pilota puo descrivere ad un ingeniere se non ha mai provato quelle sensazioni direttamente sul campo lui di persona, è magari ha anche il coraggio di sindacarle e criticarle? Le puo solo intuire o leggere sui libri ma non è la stessa cosa che viverle, o mi sbaglio?
    Sarebbe un po' come se un appassionato volesse descrivere le dinamiche di una macchina da corsa ad un pilota che le vive tutte i giorni, uno le puo intuire mentre l'altro le vive... Non pensi?

  7. #232
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    E chi te lo dice che se uno non le ha a casa non le abbia vissute? Continui a dare per scontate certezze che non puoi avere. Boh
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  8. #233
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Di ingegneri piloti, anche per sfizio, di formula 1 non ne ho visti (immagino che qualcuno ci sarà...) ma di piloti bravi che restano indietro per colpa delle scarse prestazioni delle auto ne ho visti molti

    Non che il pilota non conti, e parliamo di piloti professionisti non di appassionati di auto come *****, ma il grosso la fa l'auto.

    perchè le tue provocazioni ormai mi fanno solo ridere..
    A dire il vero mi sembra più provocatorio quello che dice che lui ha l'impianto di riferimento, e lo dice lui mica uno qualsiasi, e quindi è l'unico che può discutere di qualità della riproduzione. Tutta quella massa di appassionati o professionisti sono solo ciarlatani perchè non hanno mai sentito un vero impianto audio: il suo!

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 05-10-2010 alle 10:49

  9. #234
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ok. Thread ripulito.

    Alla prossima prometto una luuuuunga vacanza. Siete avvisati.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #235
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Chiedo a tutti scusa se posso essere sembrato provocatorio, se veramente l'ho fatto non era mia intenzione!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  11. #236
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Il punto non è cercare motivi per cui il jbl synthesis non può funzionare biasimandone le elettroniche, il processore, gli operazionali o altro. Non posso escludere (perchè non c'ero) che la dimostrazione al tav sia stata meno soddisfacente di quella sentita da me altrove, ma rimane il punto che una taratura a regola d'arte di un impianto ne aumenta smisuratamente la resa, e consente di valorizzare dei diffusori di grande pregio che in un ambiente normale annullano tutto il loro valore.

    Mi stupisco ancora che ci siano così pochi concorrenti in questo settore. E' una fortuna che da noi ci siano installatori (Andrea Aghemo, AVS giusto per citarne due) che propongano soluzioni basate sulla tecnologia di Denis Sbragion, perchè immagino che il Synthesis sia abbastanza esclusivo nel prezzo.
    Ultima modifica di Picander; 05-10-2010 alle 11:34
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  12. #237
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    7

    Complimenti


    Dopo aver letto attentamente tutti i commenti a questo post non sono riuscito ad evitare di fare quello che mi ero ripromesso all'inizio del primo messaggio: non scrivere una mia opinione.
    A questo punto spezzo una lancia a favore di Sasha, non perchè ne abbia bisogno figuriamoci, ma perchè voglio rinnovare i complimenti che gli ho fatto quel giovedì che al Top Audio ho ascoltato la demo nella saletta Adeo (ero quello che ha fotografato i br ricordi?)
    Come diceva un mio stimato prof alle superiori "L'ignoranza umana non ha limiti...."
    Complimenti ancora perchè con una sala per niente predisposta all'ascolto in alta fedeltà (per me lo è anche a 5-6-7 canali con puntini vari e non solo stereo) sei riuscito ad ottenere un risultato ottimo, bravo!
    Per la prima volta non sono stato infastidito da pressioni sonore esagerate tipiche di sistemi mal tarati o di livello mediocre dove si "esaltano" alcuni parametri per ovviare ad altri problemi e finalmente la corrispondenza vocale di una pistola piuttosto che un pianoforte e un concerto al Madison piuttosto che uno in un'arena corrispondevano alla realtà nel punto d'ascolto.
    Andrea.


Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 61213141516

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •