LCD full HD Sony Bravia KDL-52X2000
Dopo decenni di dominio Trinitron nel settore dei display a tubo catodico e qualche anno di incertezza, la multinazionale nipponica è tornata a essere molto forte forte nel settore dei TV puntando tutto sulla tecnologia LCD, di cui questo 52 pollici Full HD Bravia serie X rappresenta l'attuale massima espressione
Connessioni e versatilità
Sul pannello posteriore troviamo le connessioni più interessanti. Si comincia con le tre SCART (AV-1, AV-2 e AV-3) in grado di accettare segnali video composito ed RGB. L'input AV-2 è compatibile inoltre con i collegamenti “Smart Link” che permettono il riconoscimento automatico dell'apparecchio collegato (es. videoregistratore) e la migliore impostazione dei parametri di utilizzo. La terna di SCART garantisce anche l’uscita di segnali audio-video (video composito).
All’ingresso AV-4 corrispondono i tre connettori del component in grado di accettare segnali in alta definizione fino a 1080i (quindi niente 1080p con l'uscita component dell'Xbox360) e i relativi RCA audio stereo. Spostandoci invece verso il centro dello châssis, troviamo due ingressi audio-video HDMI (AV-5 e AV-6) in versione semplicemente 1.1, in grado di accettare segnali video fino a 1080p e audio PCM stereo con campionamento fino a 48kHz / 24bit.
Non manca, infine, un ingresso PC con connettore D-Sub 15 pin in grado di accettare segnali da 640x480 punti fino a 1360x768 punti con refresh massimo di 60Hz e un'uscita audio digitale ottica Tos-Link. All'estrema destra del pannello posteriore è poi presente l'ingresso coassiale d'antenna e uno slot per l'inserimento di una CAM per un modulo di accesso condizionato per le trasmissioni pay per view (non funzionante nel nostro paese). Bello e intuitivo come sempre il telecomando programmabile, in grado di “apprendere” i codici degli altri telecomandi di casa ma colpevolmente privo di retroilluminazione.
Segue : Uno sguardo all'interno
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda e caratteristiche dichiarate
- 3: Aspetto e funzionalità
- 4: Connessioni e versatilità
- 5: Uno sguardo all'interno
- 6: La prima accensione
- 7: Il menu di controllo
- 8: Menu avanzato e strumenti per la taratura
- 9: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 10: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 11: Misure: dopo la taratura
- 12: Misure: angolo di visione
- 13: La prova di visione: TV e DVD
- 14: Prova di visione con l'alta definizione
- 15: Conclusioni