LCD full HD Sony Bravia KDL-52X2000
Dopo decenni di dominio Trinitron nel settore dei display a tubo catodico e qualche anno di incertezza, la multinazionale nipponica è tornata a essere molto forte forte nel settore dei TV puntando tutto sulla tecnologia LCD, di cui questo 52 pollici Full HD Bravia serie X rappresenta l'attuale massima espressione
Conclusioni
Il KDL-52X2000 è senza ombra di dubbio uno dei migliori televisori LCD disponibili sul mercato con una qualità d'immagine che in modalità HD riesce ad esprimere al meglio le proprie potenzialità, soprattutto in termini di dettaglio, nitidezza complessiva e resa dei colori. Il livello del nero risulta ancora un po' alto e nelle scene più scure o alle basse luci la qualità della riproduzione è fortemente legata alla capacità di taratura dell'utente finale.
I passi in avanti fatti rispetto alle generazioni precedenti sono comunque sorprendenti. Sul fronte delle caratteristiche e della versatilità, le prese HDMI non offrono la compatibilità con la revision 1.3; questa feature verrà introdotta a breve sulle serie 3000 presentata poche settimane fa anche se non è previsto un full HD con diagonale da 52" come questo 52X2000.
Bisogna comunque dire che la superiorità del collegamento HDMI 1.3 e le mirabolanti proprietà del "Deep Color", sono ancora tutte da verificare, cosa che è tra i primi posti della nostra lista di priorità. Durante la prova la riproduzione dei colori "limitata" a 8 bit per componente, ci ha pienamente soddisfatto. Infine, non possono lasciare indifferenti, l'estrema cura costruttiva e un design che riesce a coniugare al meglio modernità ed eleganza.
Alla luce di tutti queste caratteristiche, il prezzo del Bravia 52X2000 appare più che giustificato e ad oggi rappresenta una delle più interessanti soluzioni per chi desidera un display a cavallo dei 50": un display da considerare e osservare con molta attenzione in uno dei tanti negozi specializzati, specialmente con sorgenti ad alta definizione di qualità.
Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda e caratteristiche dichiarate
- 3: Aspetto e funzionalità
- 4: Connessioni e versatilità
- 5: Uno sguardo all'interno
- 6: La prima accensione
- 7: Il menu di controllo
- 8: Menu avanzato e strumenti per la taratura
- 9: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 10: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 11: Misure: dopo la taratura
- 12: Misure: angolo di visione
- 13: La prova di visione: TV e DVD
- 14: Prova di visione con l'alta definizione
- 15: Conclusioni
Similar Post You May Like
-
Sony Media Experience 2007 - Rodi
A distanza di due anni dall'ultimo appuntamento a Bordeaux, il Sony Media Experience ospita... »
-
L'angolo di visione dei display LCD
Alle tante misure per l'analisi della qualità dei vari display e videoproiettori analizzati... »
Commenti (11)
-
Per quella cifra e per quelle dimensioni preferisco un Plasma full HD mentre per un 42/46 a prezzi più umani sarebbe un altro discorso...
-
E in un confronto diretto?
Tipo con il nuovo plasma pioneer full hd?
Chi ne esce vincitore? E soprattutto, chi è il migliore dal punto di vista della duttilità tra i vali segnali in entrata (sd,ecc) ?
Una sfida del genere tra questi 2 campiomoni nei propri generi sarebbe moolto interessante. -
Sarebbe una sfida impari,già adesso il Pana PZ700 lo batte su tutti i fronti(e costa la metà
;inutile scomodare il Pio
-
provo subito i vostri risultati sul mio 40X2000 e li posto sul 3d relativo al mio modello , grazie per la prova, una delle poche , se non l'unica in rete veramente completa e con grafici sulla serie X .
-
Bella la recensione, anche le foto della componentistica interna... peccato che con Opera non si vedano le immagini (e la colpa non è del browser).
-
Su opera stanno andando adesso.
Oggi pomeriggio il problema c'era effettivamente.
Ciao! -
Bell'articolo,soprattutto utile quando mostra che risultati si possono ottenere dopo aver calibrato la tv.
Per me la serie X2000 è stata un buon prodotto,peccato per alcune pecche(come l'impossibilità di regolare in modo soddisfacente la resa di alcuni colori: qualche colore rimane non proprio settato a dovere,visto che alcuni colori si regolano solo a discapito di altri)e per il prezzo,forse un pò troppo impegnativo.
Spero che questo autunno esca un successore di questa serie(e mi riferisco proprio ad un erede diretto),con tutti i crismi del caso. -
sony lcd
Ciao,
ho provato il 40 con il Bluray Sony BDPS1
collegato dirretamente, niente pre/reciever in mezzo, e con mia grande sorpresa quando si seleziona sul BD 1080/24p
il pannello non sopporta l'immagine!!
Quindi non è compatibile 1080/24. Questo con il 40 non so' se il 52 dell'articolo sia diverso...
qualcuno ne è al corrente?
Omar
-
E' così,è noto che la serie X2000 non supporta il 24p in ingresso.
-
posso considerare questa recenzione valida anche per il 46X2000? sarebbe stato bello vedere come funzionava anche con Playstation 3 e Xbox 360.....