LCD full HD Sony Bravia KDL-52X2000
Dopo decenni di dominio Trinitron nel settore dei display a tubo catodico e qualche anno di incertezza, la multinazionale nipponica è tornata a essere molto forte forte nel settore dei TV puntando tutto sulla tecnologia LCD, di cui questo 52 pollici Full HD Bravia serie X rappresenta l'attuale massima espressione
Menu avanzato e strumenti per la taratura
Andando a curiosare ulteriormente nel menu abbiamo trovato le opzioni "Correzione Nero" (che abbiamo preferito impostare su No), "Ottimizzazione contrasto avanzato" che effettua una regolazione automatica della della lampada di retroilluminazione WCG-CCFL (Wide Colour Gamut-Cold Cathod Fluorescent Lamp) e del livello del contrasto in funzione delle scene riprodotte (una sorta di equivalente degli iris dei proiettori) che però non ci ha pienamente convinto e che abbiamo preferito mantenere disattivato (specie con i filmati HD),.
Inoltre è possibile impostare una regolazione del "gamma" tra basso, medio e alto (abbiamo scelto il preset medio), l'ampiezza della "Gamma cromatica" (regolata su normale) e le opzioni "Bianco Brillante", "Colore Brillante", "Ottimizzazione dettaglio" e Ottimizzatore Contorni . Infine, una nota di riguardo per quanto concerne la voce "Bilanciamento del bianco" che consente di regolare la temperatura colore per ogni componente, sia sulle alte luci che su quelle basse.
Il televisore è, inoltre, dotato di un sensore in grado di rilevare la quantità di luce presente nell'ambiente e di regolare automaticamente la luminosità della lampada. Una volta attivata (alla voce "Sensore luce ambientale") questa funzionalità consente di ottenere un livello del nero decisamente più basso, che non raggiunge ancora le vette dei CRT, né tanto meno dei migliori plasma in circolazione, ma il progresso ottenuto in questi ultimi anni è senz'altro incoraggiante. Tra l'altro, una volta abilitata questa funzionalità, le regolazioni manuali per la retroilluminazione diventano molto più discrete.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda e caratteristiche dichiarate
- 3: Aspetto e funzionalità
- 4: Connessioni e versatilità
- 5: Uno sguardo all'interno
- 6: La prima accensione
- 7: Il menu di controllo
- 8: Menu avanzato e strumenti per la taratura
- 9: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 10: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 11: Misure: dopo la taratura
- 12: Misure: angolo di visione
- 13: La prova di visione: TV e DVD
- 14: Prova di visione con l'alta definizione
- 15: Conclusioni