LCD full HD Sony Bravia KDL-52X2000
Dopo decenni di dominio Trinitron nel settore dei display a tubo catodico e qualche anno di incertezza, la multinazionale nipponica è tornata a essere molto forte forte nel settore dei TV puntando tutto sulla tecnologia LCD, di cui questo 52 pollici Full HD Bravia serie X rappresenta l'attuale massima espressione
Aspetto e funzionalità
Dopo il successo riscontrato con le ultime linee top di gamma Wega Engine, già utilizzate per alcuni display al plasma nel 2001, i designer giapponesi hanno giustamente deciso di non stravolgere l'estetica molto apprezzata dei nuovi flat display serie X Bravia. Caratteristica peculiare di questo filone è la cornice in plexiglass trasparente che circonda il pannello, in grado di alleggerire notevolmente il design complessivo e allo stesso tempo donargli quel tocco di eleganza che lo rendono adatto a qualsiasi ambiente. Come se non bastasse, a supporto di tutta la cornice del display troviamo un profilo in alluminio satinato in grado di trasmettere allo stesso tempo armonia e solidità.
Parte della cornice inferiore con le spie “sospese” nello strato di
plexiglass
- click per ingrandire -
Altra chicca di questa serie è la possibilità di scegliere la cornice subito a ridosso del pannello - che include anche i diffusori - in sei varianti di colore (argento, nero, rosso, bianco, marrone e blu). Nel caso decideste di non appendere lo schermo al muro è disponibile un bel piedistallo leggermente arretrato dalla finitura argentata e rispettoso dei canoni stilistici dello schermo. La ciliegina sulla torta arriva, infine, a collegamenti effettuati e televisore acceso, in cui rimarrete semplicemente ammaliati dal logo Sony circondato da un’illuminazione “angelica” (disattivabile da menu) e dalle spie “magicamente” sospese in mezzo alla cornice in plexiglass.
Particolari dei controlli e degli ingressi ausiliari posti lateralmente
- click per ingrandire -
Il frontale rimane sempre perfettamente pulito e tutto il parco connessioni e dotazioni è stato posizionato posteriormente e lateralmente, abbandonando l'uso di un set top box separato, in voga fino alla generazione precedente. Sul lato destro dello schermo, subito dietro la cornice, sono disponibili i pulsanti di controllo manuale del televisore e comprendono il tasto di accensione e spegnimento, la selezione dei canali, del volume, il cambio ingresso e l'accesso al menu di controllo. Sul lato opposto sono invece stati posizionati i collegamenti audio-video che includono gli ingressi S-Video, component, videocomposito e i relativi RCA stereofonici per l'audio (in comune tra i vari ingressi video), oltre all'uscita cuffie.
Segue : Connessioni e versatilità
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Scheda e caratteristiche dichiarate
- 3: Aspetto e funzionalità
- 4: Connessioni e versatilità
- 5: Uno sguardo all'interno
- 6: La prima accensione
- 7: Il menu di controllo
- 8: Menu avanzato e strumenti per la taratura
- 9: Misure: luminosità, livello del nero e contrasto
- 10: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 11: Misure: dopo la taratura
- 12: Misure: angolo di visione
- 13: La prova di visione: TV e DVD
- 14: Prova di visione con l'alta definizione
- 15: Conclusioni