Samsung ha portato a IFA la gamma TV MicroLED, composta da 5 modelli: 76", 89", 101", 114" e 140". Tutti i prodotti sono realizzati con un nuovo processo produttivo molto più rapido ed efficiente, capace di abbattere sensibilmente i costi e di aprire la via alla produzione di massa.
Il marchio cinese ha presentato le novità della gamma TV Mini LED a IFA 2023. Fiore all'occhiello è l'ammiraglia X955, una serie dotata di local dimming con oltre 5.000 zone di controllo indipendenti e un picco di luminanza di 5.000 nit, ottenuto grazie alle innovazioni introdotte nella retroilluminazione.
TCL C935 è l'attuale ammiraglia del produttore cinese, un modello dotato di Quantum Dot e retroilluminazione Full LED Array con local dimming. La dotazione comprende anche Google TV e sofisticati algoritmi sviluppati per eliminare gli aloni di luce, il cosiddetto effetto blooming.
Hisense ha presentato la gamma TV 2023 per l'Italia: al vertice troviamo gli ULED con Mini LED, rappresentati dall'ammiraglia UXKQ e da altre tre serie. A completare l'offerta sono gli OLED A85K, tre serie QLED e una serie dotata di pannelli LCD Ultra HD.
Direttamente da Berlino, tutte le carattertistiche e le nostre prime impressioni su tutte le nuove serie con tecnologia OLED ed LCD che Panasonic introdurrà a partire dalla fine di questo mese e che promette l'arrivo dei nuovi OLED serie MZ2000 ed MZ1500 entro settembre
TCL ha svelato le principali novità delle tre nuove serie di televisori LCD Cx45, con un consistente passo in avanti su contenuti tecnologici, numero di zone, picco di luminanza e qualità video generale, sempre con un occhio molto attento al rapporto qualità prezzo.
LG ci ha mostrato in anteprima il TV OLED G3, il primo provvisto di tecnologia MLA che promette di incrementare significativamente la luminanza. In questo articolo raccontiamo le nostre prime impressioni corredate dalle misure in SDR e HDR.
Danny Tack, Senior Director of Product Strategy and Planning per TP Vision, ha illustrato in dettaglio tutte le novità riguardanti la gamma TV 2023 di Philips. Si parla in dettaglio della tecnologia MLA sugli OLED top di gamma, della nuova piattaforma Smart TV per The Xtra e di menu con nuova interfaccia grafica.
Sony mostra finalmente la nuova gamma di televisori con importanti aggiornamenti non soltanto per OLED e QD-OLED ma anche per la tecnologia LCD con miniled, FALD con più zone e ulteriori affinamenti nel campo del risparmio energetico e nella gestione dell'audio multicanale
LG ha presentato la gamma TV OLED 2023 alla stampa europea. Le serie in arrivo sono quattro: si parte con la B3 e si sale progressivamente con la C3, la G3 con tecnologia MLA e la Z3 provvista di risoluzione 8K. Su tutti i prodotti è presente l'ultima versione della piattaforma Smart TV webOS.
Il QD-OLED nella declinazione proposta da Sony mette sul campo prestazioni di riferimento con gamut fino al 90% del BT.2020, volume colore praticamente perfetto, picchi di luminanza fino a 1.000 NIT ed oltre e solo qualche limite sulla uniformità, sebbene non preoccupante...
C'è una leggenda 'metropolitana' che vorrebbe la tecnologia LCD immune allo stampaggio dei pannelli con zone dell'immagine ad elevata luminanza e alto contrasto. Gli addetti ai lavori sanno che la verità è ben diversa e problemi per alcuni appassionati sono sempre dietro l'angolo
I TV OLED Panasonic LZ2000 dispongono non solo di ottime prestazioni video: anche l'impianto audio integrato offre qualità e funzionalità ben superiori alla media, grazie al proiettore sonoro messo a punto da Technics che sfrutta la tecnologia di 'beamforming' con notevoli potenzialità
L'ultima edizione del CES di Las Vegas è stata caratterizzata dalla quasi totale assenza di novità nel segmento dei TV 8K. In questo articolo analizziamo le ragioni di questo calo di interesse da parte dei produttori.
FW-100BZ40J è il display più grande proposto da Sony all'interno della gamma professionale. Dispone di un pannello LCD Full LED con risoluzione Ultra HD, offre un'elevata luminanza, il supporto a Dolby Vision e la Smart TV Android.
Il Loewe bild v è un TV 'fuori dal coro', è dotato di un pannello OLED WRGB Ultra HD a 100 / 120 Hz, ospita due speaker da 20 W ciascuno, supporta HDR10, HLG e Dolby Vision, integra un hard disk da 1 TB, con un'attenzione particolare al design e alla qualità dei materiali
Il nuovo TV Hisense monta un pannello LCD IPS con retroilluminazione Quantum Dots, local dimming, grande potenza luminosa, HDMI 2.1 con VRR, ALLM e AMD Freesync Premium, accetta il 4K 120p e garantisce il pieno supporto a Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive
Dall'alto dei suoi 1600 NIT e uno spazio colore generoso, il nuovo Mini LED di Hisense con diagonale da 55 pollici, promette meraviglie ma per spremerlo al massimo è necessaria una calibrazione, neanche troppo impegnativa, che vi consigliamo di attuare, seguendo i nostri consigli