Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 63 di 112 PrimaPrima ... 135359606162636465666773 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 945 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #931
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616

    @puka
    infatti io ho misurato la risposta in frequenza di tutto l'insieme, e' quello che mi interessa alla fine ed e' in questo contesto che mi piacerebbe provare i vari cavi...

  2. #932
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Appena chiarisco la mia posizione lavorativa, si organizza da me
    Vedrai che andrà tutto bene Puka e verremo a festeggiare a casa tua.
    Intanto ho già messo nel cassetto un nuovo cavo,magari minimale ,ma con tanta sostanza e pochi grilli.Almeno questo lo porto,perchè dovrò ridurre da adesso in poi la mia attività cavistica,a causa di diversi segnali preoccupanti che arrivano dalla mia compagna.Non posso più ignorarli considerando l'enorme libertà che mi ha dato fino ad adesso.Anche un minimo di stanchezza,ma anche una soddisfazione stratosferica.
    Questo nuovo cavo,che comunque come gli altri fà parte della famiglia,è il primo a gradire la schermatura.Non è che gli altri non la gradissero,ma il suono diventava meno musicale.Questo invece guadagna anche in musicalità.Perchè?Non ne ho la più pallida idea.
    Tutto quello che posso dire è che spinge al massimo sulla finezza di grana.La gamma passante invece e limitata e questo influisce sulla scena acustica lasciandole comunque una grande profondità.Diciamo che le voci e gli strumenti hanno una posizione più "sfocata".
    Inoltre questo nuovo cavo posso tradurlo anche in cavo di potenza per una lunghezza di due metri;finora non ero riuscito a superare il metro.Solo che mi arrivi la bobina che aspetto da due mesi.Intanto Ella dalla stanza accanto mi delizia e mi fa godere.Sarà merito del nuovo cavo,sarà suggestione...ma è Ella o non è Ella?E' Ella,è Ella!
    Alla prossima,Sebastiano.

  3. #933
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Ricordo a tutti per l'ennesima volta che la mente umana e' in grado di far GUARIRE IL CORPO DA MALATTIE (effetto placebo) per auto-suggestione.
    Questo punto è importante. Io quando faccio un confronto A/B non mi metto nella formamentis che ci devono essere differenze. Non mi "impegno a cercarle" come dici tu. Se possibile, faccio un singolo cieco con un amico che cambia componenti, cavi etc.
    Non l'ho fatto solo a casa mia (più facile), ma anche in negozio.

    Quando le differenze sono piccolissime, ci si sbaglia alla grande in cieco (vedi appunto la prova a casa dell'antani). -questo non vuol dire sempre che non ci sono, possono essere giusto minime.
    Quando sono enormi, non serve il cieco . E per la via di mezzo che è utilissimo.

  4. #934
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Dio benedica le connessioni digitali....

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non capisco questo punto. Non mi sembra che una connessione digitale sia in alternativa ad una analogica.
    Voleva probabilmente dire che i cavi non influiscono nelle connessioni digitali.
    Su questo tendo ad essere daccordo. Non ho mai sentito differenze tra due cavi digitali diversi, anche andando fuori dai canonici 75ohm.

  5. #935
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Dici? Secondo me i cavi di segnale sono almeno un ordine di grandezza più importanti dei cavi di potenza.
    Io invece ho sempre notato maggiori differenze tra un cavo di potenza e l'altro. Le differenze tra cavi di segnale sono state sempre un ordine di grandezza minori.

  6. #936
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Inoltre questo nuovo cavo posso tradurlo anche in cavo di potenza per una lunghezza di due metri.
    Ottimo, aspetto il cavo di potenza, rigorosamente spellato lato diffusori per la prova da me

  7. #937
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    ... ed e' in questo contesto che mi piacerebbe provare i vari cavi...
    Quello che non riesco a capire, facendo un esempio pratico, è come mai, se cambiando cavo sento il basso "molle" e "lungo" oppure "secco", ciò non sia possibile misurarlo
    Non mi parlate di suggestione , voglio capire
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  8. #938
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    ... ciò non sia possibile misurarlo
    ..non sò spiegare perchè, e non lo sà spiegare nemmeno l'ingegnere che ha sostituito in condensatori al mio lettore CD...le misure sono praticamente invariate, ma ad orecchio......incredibile le differenze...

    Per i cavi, beh è vero che più è alto il livello più si assotigliano le differenze...credo si più semplice senti differenze tra un cavo da 20 euro ed uno da 200 che da uno da 200 ad uno da 2000, i parameti si avvicinano molto e il rapporto diventa esponenziale...non sò se mi son spiegato
    ...è solo una mia opinione
    Un caro saluto Bobbetto

  9. #939
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Q
    Non mi parlate di suggestione , voglio capire


    ma non te lo diciamo...

  10. #940
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta

    ma non te lo diciamo...
    Se non me lo dici, non capisco e se non capisco stò qui a rompere
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  11. #941
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Cavi che depurano, cavi che equalizzano, cavi che modellano, cavi che asciugano, cavi che sinergizzano, cavi che arrotondano, cavi che spazializzano; ma cos'e' questo spezzone di filo ? Un quadripolo elettrico o l' Elmo di Mambrino?

  12. #942
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Telstar
    Ottimo, aspetto il cavo di potenza, rigorosamente spellato lato diffusori per la prova da me
    In effetti sembrano i cavi fatti apposta per il tuo impianto.Ti faccio un fischio...
    Ciao,Sebastiano.

  13. #943
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Non mi parlate di suggestione , voglio capire
    Sul fatto che non si riesca a misurare forse ce ne dovremo fare una ragione.
    Evidentemente non esiste al momento uno strumento che abbia la risoluzione dell'orecchio.E cosa ci sarebbe di strano...ci hanno messo milioni di anni a costruirlo.Non è poi che non si debba parlare di suggestione,ma non si può parlare solo di suggestione.Chi parla solo di suggestione dovrebbe spiegare in che modo questa possa agire sistematicamente senza eccezioni.Sarebbe come dire che viviamo in un continuo stato di allucinazione,magari accettabili solo perchè non sono visive.Rispetto tele modo di vedere,ma mi sembra questa sì un pò un'allucinazione.
    E' vero con il placebo si guarisce,ma temo purtroppo non sempre.
    Ciao,Sebastiano.

  14. #944
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Cronache dal pianeta suggestione.

    Molto in breve,minacciando maggiore estensione in seguito.
    Sorgente Pioneer PD 06 fino ad oggi ritenuto da me inefficace nella riproduzione dei SACD.Cioè nessuna differenza con la riproduzione del CD.
    Cavo ,il mio nuovo cavo,che ritengo (arbitrariamente) spinto sul versante della grana fine.
    Risultato, il Pioneer non sembra tanto inefficace (un simpatico buontempone ebbe a definirlo un fischietto,ciao Puka.) e gli alti sembrano la lama di un assassino che sta per commettere l'omicidio,ma che giunto al dunque infine desiste.Poi non sò quanti potrebbero trovare piacevole sentire un disco di Clark Terry riprodotto senza più la patina del tempo come sto ascoltando io.
    Ciao,Sebastiano.

  15. #945
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da iano
    Evidentemente non esiste al momento uno strumento che abbia la risoluzione dell'orecchio.
    Questo è certo e credo sarà ben difficile riuscire a "produrre" ciò che è in grado di fare il nostro organo più complesso che abbiamo... anche perchè è un organo a due funzioni, udito ed equilibrio o per meglio dire rapporto spazio temporale del nostro corpo e non solo della testa.
    Un organo che nasce tale e tale resta fino alla morte, le circa 16 mila cellule per orecchio Non si rigenerano e quindi l'udito che abbiamo dalla nascita al più può peggiorare e mai migliorare.
    Semmai è il comparto del cervello (corteccia uditiva) che può svilupparsi e creare un comparto uditivo "secondario".... il quale spesso ci aiuta ad identifiacare suoni anche in presenza di rumori ambientali di una certa entità, come questo sia possibile non è ancora dato da sapere, certo è che la cognizione uditiva fa la sua parte così come lo fa la suggestione.

    Questo per dire che il "reparto" suggestione deve essere tenuto in debito conto ma è un discorso alquanto criptico perchè facente parte della sfera psichica di ognuno di noi.

    Ciao
    Ultima modifica di benegi; 11-07-2009 alle 14:51
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 63 di 112 PrimaPrima ... 135359606162636465666773 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •