Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 61 di 112 PrimaPrima ... 115157585960616263646571111 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 915 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #901
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Citazione Originariamente scritto da aieie brazo

    Sempre che il mio impianto non valga zero!!
    Onore al tuo impianto.
    Il fatto è che con questi cavi,che usando la tua terminilogia tolgono,i tuoi componenti come i miei sono stati messi a punto.
    Il punto è che quando dici tolgono la tua espressione è molto generica.Dovresti specificare meglio.Se mi presentassero dei cavi ad esempio che si limitano a deprimere il solo contenuto energetico del segnale e null'altro,credo che sarei disposto a pagarli diverse migliaia di euro.Perchè dal mio punto di vista non stanno togliendo nulla di essenziale ai fini della bontà del suono.
    Il vero problema è che i cavi non si limitano a ciò.
    Anche se non voglio dire che un cavo complesso,perciò debba "suonare" bene ,non riesco a capire come un "semplice" cavo (quelli di cui ad oggi disponiamo) possa trattare al meglio la fine trama di un segnale audio fatto di una miriade di fondamentali ed armoniche,considerando che la sostanziale inalterata restituzione dei rapporti fra queste permette al nostro sistema percettivo di interpretare ciò che udiamo come suono.
    Temo che le cose siano molto più complesse e nelle mie inesauste sperimentazioni sto cercando di capire quale complessità possa servire allo scopo.
    Anzi,prendendomi una pausa dagli obblighi di prudenza che mi impongono i risultati del test effettuato, affermo di credere di avere trovato questa complessità.
    Quello che è certo è che se un prossimo test ci sarà come mi auguro,mi preparerò meglio allo scopo,visto che proprio questa complessità mi ha portato a fare qualche errore di troppo nei cavi portati per il test.
    Ciao,Sebastiano.

  2. #902
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    ...Per i cavi di segnale, Dio benedica le connessioni digitali....
    Non capisco questo punto. Non mi sembra che una connessione digitale sia in alternativa ad una analogica.

  3. #903
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da iano
    ...quel poco di importanza che ammette più o meno a denti stretti si concentra sui cavi di potenza...
    Dici? Secondo me i cavi di segnale sono almeno un ordine di grandezza più importanti dei cavi di potenza.

    Non ho mai avuto problemi con i cavi di potenza, spesso invece con i cavi di segnale.

  4. #904
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Quoto incondizionatamente Antani: quelli di segnale sono gli unici che mi hanno dato la sensazione di qualche differenza...quelli di potenza, onestamente NO...se escludiamo test assurdi tra una piattina da 2X0,25 e un cavo di sezione adeguata e ben terminato...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #905
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non è il primo a cui sento dire cose simili ma non riesco a capire come,
    Credo sia l'unico punto in cui siamo d'accordo


    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    in test anche appena seri, differenze del genere non vengono poi riconosciute al 100%.
    Se è per questo anche se modifichi di qualche db le frequenze in un equalizzatore, inizialmente ti accorgi che le stai modificando, però in cieco potresti essere in grado di non riconoscere le 2 configurazioni al 100%
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #906
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non ho mai avuto problemi con i cavi di potenza, spesso invece con i cavi di segnale.
    Dici?
    Quando passi da casa mia, ti faccio sentire la differenza tra i cavi che utilizzo adesso e 1 cavo in rame purissimo da 1 cm di diametro, così sfatiamo il mito dello spessore del cavo

    Comunque anch'io ritengo più "influenti" quelli di segnale o almeno che vi siano differenze più marcate tra un cavo e l'altro.
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #907
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Dici? Secondo me i cavi di segnale sono almeno un ordine di grandezza più importanti dei cavi di potenza.
    Non conoscevo questa tua opinione che condivido.
    La differenza però a mio parere sta solo nel fatto che i cavi di segnale sono a monte della catena.
    Questa caratteristica del componente cavo che nessun altro componente presenta,l'essere intervalato a monte e a valle dell'impianto dovrebbe suggerire a mio parere prove particolari cui nessun altro componente si presta.Ci si dimentica a tal proposito poi che se nel migliore dei casi vogliamo restare nel caso lineare,qualunque sia l'importanza dei cavi,và moltiplicata per due o per tre.
    Tuttavia basta scorrere velocemente le numerose pagine di questa discussione per verificare la preferenza che viene data in genere come importanza per il cavo di potenza.Personalmente lo trovo singolare,anche se non nego che le mie sperimentazioni sono iniziate col cavo di potenza,convinto a pensarci bene di non sò bene cosa.Forse mi sono adeguato inizialmente ad una opinione diffusa che però non si capisce bene da dove venga.
    Ciao,Sebastiano.

  8. #908
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    A mio parere il cavo di potenza è più "amato" per motivi estetici. Infatti spesso il cavo di segnale è nascosto, mentre il cavo di potenza facilmente si vede .

  9. #909
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    anche se modifichi di qualche db le frequenze in un equalizzatore, inizialmente ti accorgi che le stai modificando, però in cieco potresti essere in grado di non riconoscere le 2 configurazioni al 100%
    In cieco ascoltando prima uno e poi l'altro a distanza di 5-10 sec le riconoscerei al 100% almeno nel range 100Hz-4000Hz +/- 0,5db. Questo per esperienza personale sul mio impianto mentre cercavo una curva target che mi piacesse. Non credo che in questo caso il mio impianto scarso abbia avuto chissà quale influenza.
    Anche il ritardo di 0,5 millisecondi di un canale rispetto ad un altro si avverte in cieco che più cieco non si può (mi ero dimenticato di cambiare l'impostazione e il giorno dopo sentivo il suono sbilanciato).

    Più che altro mi chiederei quanto vale "realmente" un amplificatore di 8000 euro se basta un cavo per metterlo al tappeto!
    Oppure mi chiederei, come per i cavi, se vale la pena spendere 6000 euro in più per un ampli quando le sue qualità non le saprei riconoscere sempre neanche in un confronto diretto......

    Qua forse apriamo un altro discorso, secondo me più piacevole di quello che riguarda i cavi e su cui ho pochissima esperienza (prima o poi farò la c@zzata di prendere il tanto citato amplificatore behringer per vedere cose riesce a darmi con 400 euro).

    Ciao.

  10. #910
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    ...aggiungo che anche se non nel 100% dei casi,ho rilevato che mettere cavi migliore a monte paga in termini di maggior rilasatezza di ascolto.
    Ma a pensarci bene forse una catena supposta equilibrata facciamo più disastro con modifiche a valle piuttosto che a monte.Da qui potrebbe derivare
    il pregiudizio a favore dei cavi di potenza.Perchè quello che è certo è che se tale pregiudizio c'è da qualche parte deve esserci un riscontro ad esso.
    Ciao,Sebastiano.

  11. #911
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non mi sembra che una connessione digitale sia in alternativa ad una analogica.
    No, certamente....
    Però io ad esempio al momento non uso cavi di segnale analogici, e non ho il problema di differenze sul cavo di segnale...
    differenze tra cavi digitali non credo ne esistano, perlomeno su questo direi che siamo (quasi) tutti d'accordo....

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Infatti spesso il cavo di segnale è nascosto, mentre il cavo di potenza facilmente si vede
    La mia ragazza ogni due per tre mi rompe chiedendomi quando ho intenzione di cambiare i cavi delle casse, dato che questi sono davvero brutti!!!
    Prima avevo dei bellissimi cavi trasparenti intrecciati, adesso ho un terribile cordone arancione da elettricisti....
    Ultima modifica di BARXO; 09-07-2009 alle 15:22
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #912
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    ...misurare la risposta in frequenza dell'impianto con un microfono ed un sw...
    Credi veramente che le differenze tra un cavo e l'altro, di segnale o di potenza che siano, sia misurabile e visibile con una misura di risposta in ambiente ?

    Se tali differenze esistono sarebbero comunque di molti ordini di grandezza inferiori rispetto alle variazioni che la curva stessa ha a causa delle risonanze ambientali e delle risposta in frequenza dei diffusori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #913
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da antani
    A mio parere il cavo di potenza è più "amato" per motivi estetici.
    Hai stilato il profilo di Stazza
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  14. #914
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    In cieco ascoltando prima uno e poi l'altro a distanza di 5-10 sec le riconoscerei al 100% almeno nel range 100Hz-4000Hz +/- 0,5db. Questo per esperienza personale sul mio impianto mentre cercavo una curva target che mi piacesse.
    Se questo è vero per te, perchè non lo dovrebbe essere per me????
    Se non ne fossi convinto, che senso avrebbe stare a discuterne qui sopra???
    Ad esempio, nella prova svolta a casa di Antani, trovo strano che nessuno abbia parlato della riconoscibilità di un cavo per quanto riguarda lo stage?
    Per me è un fattore discriminante nella scelta di un cavo.
    Sentire il suono provenire dai diffusori o averlo distribuito nell'intero fronte, con una perfetta localizzazione delle sorgenti (non vorrei aprire un altro dibattito sul senso o no dello stage), assume un determinato peso.
    In questo caso, per riconoscere un cavo, basta annotarsi la posizione esatta di un esecutore e fregarsene di tutto il resto


    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ... si avverte in cieco che più cieco non si può (mi ero dimenticato di cambiare l'impostazione e il giorno dopo sentivo il suono sbilanciato).
    Sai quante volte mi è successo con i cavi

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Più che altro mi chiederei quanto vale "realmente" un amplificatore di 8000 euro se basta un cavo per metterlo al tappeto!
    Oppure mi chiederei, come per i cavi, se vale la pena spendere 6000 euro in più per un ampli quando le sue qualità non le saprei riconoscere sempre neanche in un confronto diretto......
    Purtroppo le qualità di un componente non dipendono solo dal componente, ma dall'intero sistema.
    Nel caso che ti ho illustrato, si sentiva chiaramente che uno era meglio dell'altro e che le categorie erano diverse, solo che un cattivo interfacciamento non ti permetteva di sfruttarne le caratteristiche e ti posso assicurare che le differenze tra i due prodotti erano marcate e si sarebbero sentite anche in cieco e in confronto effettuato a distanza di tempo

    Questo è il brutto della nostra passione, dopo una certa soglia, l'esborso economico non è più proporzionale all'aumento di qualità e a parer mio, trovo inutile un salto economico così sbilanciato su un componente solo della catena, meglio spalmarlo
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #915
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640

    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Hai stilato il profilo di Stazza
    nel senso che sono bello?


Pagina 61 di 112 PrimaPrima ... 115157585960616263646571111 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •