Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 59 di 112 PrimaPrima ... 94955565758596061626369109 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 885 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #871
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    ho postato questa risposta su un 3d più consono..l'argomanto non era molto pertinente..sorry..
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  2. #872
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    se i cavi non apportano variazioni, non è veritiera l'affermazione di BARXO e di conseguenza il tuo commento è superfluo
    Se i cavi li fai in plastica non sentirai la musica, visto che i cavi apportano variazioni?

    La mia posizione l'ho chiarita perfettamente: visto che le differenze tra cavi decenti (non per l'audiofilo ma per l'eletticista evoluto ) è così minima da non essere rilevata sempre neanche dalle orecchie più sensibili allora cambiare i cavi è solo una perdita di tempo perchè sono altre le cose migliaia di volte più influenti di un cavo.

    Anche in un impianto perfetto, in un ambiente perfetto non mi sognerei di perdere tempo dietro un cavo perchè in quel caso il limite è nel 99% dei casi nelle registrazioni che vi andrò ad ascoltare.

    Ciao.

  3. #873
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ... allora cambiare i cavi è solo una perdita di tempo perchè sono altre le cose migliaia di volte più influenti di un cavo.
    ... e allora cosa ci stai a fare in questo 3ad , la tua posizione l'hai chiarita diversi post fà, di costruttivo non aggiungi nulla perchè ormai sei convinto di ciò e infatti ti limiti solo a denigrare , prendi esempio da Matteo, che nella sua scetticità stà facendo di tutto per mettersi in gioco e comprendere il problema

    P.S. Anche se i cavi influissero in minima percentuale, prima o poi ci si trova ad affrontare il problema, si vede che il tuo impianto è ben lontano da tale soglia, quindi vai ad affrontare le altre migliaia di parametri e se in futuro vi avrai posto rimedio, ritorna qui a discuterne con chi vuole farlo
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #874
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    e allora cosa ci stai a fare in questo 3ad, la tua posizione l'hai chiarita diversi post fà
    Perchè, a differenza di quello che pensi tu, vorrei capire perchè per molti i cavi sono così importanti ma ogni volta capisco che quando si fa qualche prova appena appena concreta c'è poco da capire.
    In ogni caso mia avevi chiesto tu di chiarire la mia posizione già chiara!

    Matteo, che nella sua scetticità stà facendo di tutto per mettersi in gioco e comprendere il problema
    A naso mi sembra che Matteo abbia capito quello che ho capito io. Pur mettendoci tanta buona volontà.
    Tu cosa stai facendo per cambiare le tue idee sui cavi?

    si vede che il tuo impianto è ben lontano da tale soglia
    Sicuramente.
    Ti sfugge, però, che le prove non le hanno fatte sul mio impianto.
    E ti sfugge anche il fatto che come riferimento hanno preso un cavo scrauso.

    Ognuno trova soddisfazione come vuole e questo non lo discuto. Per come la penso io non vale la pena perdere tempo a cercare il cavo giusto se basta, per es., una variazione di 2-3° C nella temperatura ambientale per sentire più differenze di quelle apportate dal cavo e questo solo perchè a temperature diverse io avrei percezioni diverse.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 08-07-2009 alle 11:43

  5. #875
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Per come la penso io non vale la pena perdere tempo a cercare il cavo giusto se basta, per es., una variazione di 2-3° C nella temperatura ambientale per sentire più differenze di quelle apportate dal cavo e questo solo perchè a temperature diverse io avrei percezioni diverse.

    Ciao.
    Piccolo aneddoto.
    Nel secondo test l'umidità della sala era aumentata di molto. Me ne sono accorto e Matteo l'ha misurata (l'antani è troppo avanti, ha anche un igrometro!): 57%.

  6. #876
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    77
    Ciao a tutti, rileggo solo ora questa discussione e i risultati che ne sono usciti dal test.
    Mi pare che la cosa più importante ( a mio avviso) sia riuscita: una bella giornata in compagnia di persone che condividono la stessa passione.
    Per quanto riguarda il resto, le diatribe rimarranno aperte, ma d'altra parte va bene così, ad ognuno le sue convinzioni e il suo modo di vederla ( anzi sentirla ).
    Buona giornata a tutti

  7. #877
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    [quote=BARXO]



    Beh, a parte Ave Ninchi (LOL) direi che sui cavi di potenza qualcosa si può dire, di sicuro....
    Collegare un bel finale Krell da qualche KW a delle Nautilus con un bel doppino rossonero da 1mm farà semplicemente andare in pappa il modo in cui un ampli lavora...
    Questo credo che non lo faccia nessuno.
    Nel senso che i cavi di potenza influiscono direttamente nel modo in cui il segnale amplificato esce dall'ampli, anzi meglio ancora sul funzionamento stesso della sezione di amplificazione del finale...
    E' l'intero carico, soprattutto a causa delle componenti non resistive, a provocare cio'; vi e' compreso anche il cavo; occorre pero' stabilirne il 'peso'

  8. #878
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da BARXO

    Collegare un bel finale Krell da qualche KW a delle Nautilus con un bel doppino rossonero da 1mm farà semplicemente andare in pappa il modo in cui un ampli lavora...
    più potenza genera l'amplificatore e più grosso dovrà essere il cavo a parità di lunghezza; se la lunghezza aumenta deve aumentare anche il diametro a parità di potenza.....
    si ma se metti un filo da 16 A da elettricista (chiaramente non OFC) basta o non basta?

  9. #879
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da antani
    non è possibile dimostrare la non esistenza di un fenomeno

    scientifico è cio che è falsificabile (almeno per Popper) cioè per cui si può fare un test che (come in questo caso) dimostra non verificato.

    Se non puoi nenache pensare un test che sappia invalidare un'ipotesi allora fai a meno di farla se vuoi parlare di scienza.

    Ogni volta che fai un test e verifichi che il risultato è in linea con la tesi la corrobori ma l'unica cosa che non farai mai è confermare in maniera definitiva che una tesi è vera. Si potrà sempre fare un test che la nega il giorno dopo.
    Ultima modifica di dwaltz; 08-07-2009 alle 12:06

  10. #880
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ho misurato il cavo ciofeca con RMAA. Non ho potuto misurare il cavo di Iano in quanto non più in mio possesso, allora ho fatto un confronto con un altro cavo di buona qualità.

    Non ho trovato nessuna differenza rilevante, solo qualche decimo di dB di distorsione in più, ma su valori talmente bassi da potersi considerare trascurabili.

  11. #881
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    un'altra prova da fare potrebbe essere quella di misurare la risposta in frequenza dell'impianto con un microfono ed un sw tipo rew con tutti i cavi oggetto del test...

  12. #882
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    RMAA misura la risposta in frequenza. Non è esattamente la stessa cosa perché in fondo al cavo non c'è un ampli ma un convertitore A/D, però insomma...

  13. #883
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    ah ok.
    Credo pero' che sarebbe interessante vedere in condizioni d'uso reali se c'e' effettivamente differenza tra un cavo ed un altro, specie tra un cavaccio ed un cavo esoterico da ennemila euro.

  14. #884
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    La mia posizione l'ho chiarita perfettamente: visto che le differenze tra cavi decenti (non per l'audiofilo ma per l'eletticista evoluto ) è così minima da non essere rilevata sempre neanche dalle orecchie più sensibili allora cambiare i cavi è solo una perdita di tempo perchè sono altre le cose migliaia di volte più influenti di un cavo.
    Sono d'accordo in parte...Come già detto ci sono cose più importanti.
    Già spostare i diffusori di pochi centimetri dalla parete può stravolgere risposta, dinamica, immagine...
    Ma differenze tra un cavo e l'altro (soprattutto cavi di potenza) ci sono alla grande...
    Se sia il caso o meno di perdere nottate intere con le forbici in mano a spellare i fili, quello è un altro discorso....
    (Mi sono tornato in mente un po' di anni or sono... )

    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    filo da 16 A da elettricista (chiaramente non OFC) basta o non basta?
    Per quello che mi riguarda si...
    Già da anni, ripeto, i miei giochetti sui cavi sono terminati...
    Un bel quadripolare da 1,5x4 e vivi felice e contento (con poca spesa)

    Per i cavi di segnale, Dio benedica le connessioni digitali....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  15. #885
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Discriminazione fra segnale e potenza.


    Quando si parla di cavi ci sono dei topic significativi.Uno di questi è che anche chi in genere ai cavi da poca o nulla importanza,quel poco di importanza che ammette più o meno a denti stretti si concentra sui cavi di potenza.
    Me ne sfugge il motivo.
    Non sò se derivano ciò da sensazioni uditive soggettive e/o in base ad argomentazioni teoriche.
    Mi piacerebbe che si approfondisse questo punto.
    Anche se qualche giustificazione di ciò l'ho già letta.Si parla di amplificatore,di carico più o meno resistivo,cose che non sono capace di ritenere del tutto per vezzo di ignoranza.A naso quello che capisco invece è che sia i cavi di segnale che di potenza fanno la stessa cosa:trasportano un segnale audio.
    Io per parte mia posso dire che i migliori cavi di potenza che ho costruito sono,a meno eventualmente delle dimensioni,esattamente identici ai miei migliori cavi di segnale.
    E sinceramente mi chiedo da quale logica e da quale teoria si possa trarre l'esigenza di una sostanziale differenziazione fra le due tipologie di cavi,se si prescinde dal considerare la sezione e l'eventuale presenza o meno di una schermatura.
    Mi viene malignamente da pensare che la contiguità del cavo di potenza a quello che è l'elemento più critico della catena,le casse,possa avere luogo in una possibile spiegazione di ciò,e cioè che questa contiguità amplifichi l'effetto del cavo al punto che a nessuno o quasi a nessuno questo sfugge.Vorrei però far notare che se si dice che i cavi di potenza fanno differenza,per quanto minima,equivale a dire che i cavi fanno differenza,per quanto minima.
    Ciao,Sebastiano.


Pagina 59 di 112 PrimaPrima ... 94955565758596061626369109 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •