|
|
Risultati da 376 a 390 di 1595
Discussione: [Epson] TW-600
-
10-03-2006, 09:59 #376
Avete ragione. Sono rimasto indietro di informazioni.
Originariamente scritto da srnapoli
E' vero.
Ero io ad essere rimasto indietro.
Ovvero alla prima generazione di DLP, pensando, erroneamente, che invece del cardine neutro vi fosse ancora un cardine basato su barra di torsione in alluminio.
Mentre invece (come è ovvio) la tecnologia si è evoluta e il cardine è diventato neutro. Avendo preso un palese granchio mi sono documentato e ho trovato un bell'esempio di quanto affermo proprio nei documenti del sito DLP.com, che raccontano la storia della tecnologia DLP:
Overview DMD Based Projection Display Systems
Originariamente scritto da srnapoli
Ma a leggere in giro qua e la non sembra che il 600 abbia poi tanti problemi.
Facendo una ricerca anche sui siti americani ricercando il termine "PowerLite Pro Cinema 800" - che è il nome del nostro gioiellino negli USA - nelle pagine delle grane, non sembra venir fuori alcun grosso problema.
Al contrario mi sembra che quelli che hanno avuto problemi siano soddisfatti di come il fabbricante li abbia trattati.
Hai feedback differenti ?
A presto!
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
10-03-2006, 10:20 #377
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
[QUOTE=maxito]Sinceramente non so come funzioni una procedura standard. [QUOTE]
anche rivolgendosi direttamente a Epson o ai centri assistenza e raccontando il problema, in caso di difetto serio nel primo mese il vpr viene sostituito, se disponibile, entro cinque giorni passa il corriere a casa e vi lascia il nuovo ritirando il vecchio (si fa per dire) se fosse
solo la lampada viene sostituita,
se siete sfortunati e non c'è a magazzino ci vuole qualche giorno in più
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
10-03-2006, 11:54 #378
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da cesano
-
10-03-2006, 18:21 #379
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Guba
Originariamente scritto da Guba
credo che nessuno di noi sarebbe contento di scoprire che ha appena acquistato un vpr che NON è nuovo ma che trattasi invece di una macchina riparata, resettata, reimballata e rimessa in vendita dal produttore...
-
10-03-2006, 18:36 #380
Scusate !! Io me meraviglio come questo 3D sia diventato un compendio sui principi di funzionamento di un DLP e compagnia bella .......
TORNATE INTOPIC PLEASE !
-
11-03-2006, 12:56 #381
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Highlander
)
però devo dire che l'assistenza, la sostituzione del prodotto, i principi di funzionamento e relative "divagazioni" sono comunque attinenti al 600, o no ?
ma tornando al 600;
vorrei domandare a Guba, che ha postato esaurienti impressioni visionando il 600 di cesano:
hai il 600 da qualche mese e quindi lo conosci piu a fondo... di sicuro potresti aggiungere qualcosa alle tue prime impressioni postate tempo fa...
mi ha molto colpito una tua frase passata: anni di fotoritocco, photocleaning, matematica per l'analisi e l'elaborazione fotografica ecc. mi hanno insegnato a guardare dove solitamente ci sono i difetti.
(mi ci riconosco sai ? )
Ora, che hai avuto tempo di "scoprire" il 600, hai voglia di approfondire le tue prime impressioni e di postare i pregi e i difetti che col tempo si sono evidenziati ?
grazie e ciao
-
13-03-2006, 12:58 #382
Originariamente scritto da srnapoli
Originariamente scritto da srnapoli
Lo immagino.
Ogni volta che parlo con persone che si sono interessate - sia per passione che per lavoro - alle problematiche legate alla pratica del fotoritocco trovo sempre le stesse meccaniche visuali.
Mio fratello, ad esempio, che ne ha fatto MOLTO più di me è capace, in circa 15 secondi, di dirti queli ritocchi sono stati fatti su un'immagine e quali difetti - macro o micro - più o meno visibili siano rimasti.
Originariamente scritto da srnapoli
Ma è un'idea molto parziale, dato il fatto che non ho ancora completato l'esame con un HTPC, unica vera sorgente in grado, a mio avviso, di permettere una completa analisi ed un completo tuning visuale.
Allora.... Per ora non parlerò dei pregi, ma solo di un difetto, quello che a mio avviso è il più marcato.
Mi sembra di poter identificare, se pur in modo non ancora definitivo, una relativa scarsità di gamma delle tinte medioscure-scure.
La gamma, in parole semplici, è quel parametro che misura la "ricchezza" di tinte in una determinata porzione delle spettro dei colori che costituiscono un'immagine.
Orbene mi sembra, ma è un'impressione ancora tutta da verificare, che il vpr sia un po' carente nella resa dei contrasti nelle basse luci, perdendo di dettagli nelle zone in ombra delle immagini.
Un problema come questo si può correggere aumentando il livello di contrasto all'interno della gamma delle basse luci, ovvero aumentando le differenze tra le singole tinte che costituiscono le zone in ombra.
Devo dire che non ho ancora verificato la capacità del lettore (Samsung 935) di esprimere effettivamente questo tipo di tinte e di contrasti collegandolo, ad esempio, al TV o a qualche monitor. Per questo dico che la valutazione è molto parziale.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso tipo di problemi ?
Qualcuno ha corretto questo tipo di problemi con FFDShow o programmi similari ?
A presto!Ultima modifica di Guba; 13-03-2006 alle 13:06
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
13-03-2006, 21:09 #383
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Guba
ho visto qualche dlp con neri convincenti ma con scene buie letteralmente affogate nel nero e/o "rumorosissime"
gli lcd invece (di questi ultimi d5) si dice che hanno piu dettaglio nelle basse luci MA con neri meno convincenti...
se è solo questo il difettuccio allora non è niente male eh ?
--------------------------------------------------------------------
ricordo che (da ex appassionato audiofilo) arrivai ad un punto che
non ascoltavo piu la musica; MA ascoltavo l'impianto, si, ascoltavo la gamma media, i bassi presenti ma non invadenti...gli alti al punto giusto...regolavo di continuo la distanza dei diffusori dalla parete di fondo per "accordare" meglio la gamma bassa...etc etc.
finchè un giorno arrivò l'ispirazione:
ma vaffanc. l'impianto audio, goditi la musica !!!
Credo che col mio prossimo videoproiettore dovrò usare lo stesso approccio; non cercare la perfezione delle immagini ma godermi il cinema a casa!magari con il 600 o il panny.
PICCOLO O.T.
la persona saggia non cerca la felicità
ma cerca solo di evitare le sofferenze
Confucio
ciao Guba e grazie
-
15-03-2006, 15:18 #384
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da srnapoli
la riflessione conclusiva credo sia il giusto approccio per godersi questi
deliziosi attrezzi vivendo felicinessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
15-03-2006, 23:18 #385
Vi segnalo la prova di HTProjectors, firmata come al solito da Andrea Manuti:
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2971Ciao, Peter
-
16-03-2006, 10:57 #386
Meno male che anche il magister si sta "ricredendo" su questa tecnologia ....
IMHO, non ci ha mai perso troppo tempo a giocare anche col TW500 che già aveva i Cinema Filter.....
Andrea ... a disposizione ... quando vuoi !
-
16-03-2006, 11:12 #387
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da Highlander
dell'esperienza significa che si è dotati di intelligenza e spirito critico
(e da quanto e come scrive nulla di nuovo...)
High, vuoi aprire una sezione di prove "Vintage"?
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
16-03-2006, 11:34 #388
-
16-03-2006, 12:17 #389
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- monza
- Messaggi
- 23
contatore vita lampada
ho il tw 600 da un paio di mesi e ho notato che il contatore della vita lampada e' starato di brutto.
le ore passano velocemente con un tempo accellerato tanto e' che dopo un controllo in due ore ne sono passate tre.
ora ho 103 ore di vita lampada quando in realta' ne ho usate solo una settantina scarsa e anche meno.
non e' che i signori per nascondere una durata della lampada inferiore al dichiarato e alla media dei proiettori di questa classe , stara il contatore del tempo?
cosi' poi tu vedi 2000 ore sul contatore ad esempio e se la lampada non rende piu' e devi cambiarla , sei sereno perche' tanto era previsto?
i 1600 ansi lumen dichiarati ( anche se poi sul campo sono meno ) sono comunque tanti rispetto ai concorrenti e non vorrei che la vita lampada sia in realta' magari di 1000-1500 ore.
nota non penso che il contatore sia tarato in relazione alla modalita' luce , e se uso dinamic accellera mentre se uso teatro ritorna normale per calcolare la diversa usura , perche' io il dinamic e il soggiorno non li ho mai praticamente usati.
alla faccia del mio proiettore adesso in pensione con la sua lampada uhp da 120 watt e 700 ansi lumen della durata di 4000 ore ( philips xg-10 1024x768 ).
cosa si puo' fare per riportare alla normalita' questa irregolarita'?
-
16-03-2006, 12:37 #390
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 136
Ritornato...
Ne sono ritornato in possesso...
Ho già visto un paio di films lasciando le tarature standard (nero Teatro) e me lo sono goduto....
Non capisco perchè dalla prova di Manuti sembrerebbe che in standard faccia letteralmente schifo... a me non sembra.
Ho notato che i valori che questo dichiara come impostazioni ideali in realtà (questa prova l'avevo fatta col "vecchio" 600) siano molto "starati" come temperatura colore (se non ricordo male esageratamente tendenti al verde)....
Al più presto rivedrò il tutto ma anche la netta differenza (visibile sulle foto postate da Manuti) tra DVI e Component non mi pare (vedi posts precedenti) molto veritiera.
Certo è che i valori indicati a suo dire sono da ritenersi valide solo nelle sue condizioni di visione (hardware compreso) ma non credo che la temperatura colore possa variare tanto tra sorgente e sorgente.
A questo punto sarei curioso di sapere quanti di voi in realtà usino il 600 con un HTPC e quanti invece con un lettore DVD e che tipo di "modifiche" rispetto ai valori standard avete fatto.
Saluti