Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 107 PrimaPrima ... 263233343536373839404686 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 1595

Discussione: [Epson] TW-600

  1. #526
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    near verona
    Messaggi
    75

    Ciao Anank e intanto benvenuto nel forum !
    Ti rispondo perchè la mia distanza di proiezione corrisponde alla tua.
    Da 3.4 mt puoi ottenere una base che va da circa 1.7 mt a 2.8 mt (la base massima non te la so dire con precisione perchè ... non ho ancora misurato ).
    Ti consiglio comunque di stare sui 2 mt, massimo 2.3 mt da quella distanza di visione, più grande secondo me affaticheresti troppo la vista, ma è un discorso soggettivo, se vuoi abbondare puoi farlo!
    Ciao!
    ampli a/v: Marantz SR4400, vpr: Epson tw600, cd player: Cambridge Audio 640C V2.0, sacd-dvd player: Marantz dv8300, ampli2ch: Marantz pm17 mkII, turntable: Marantz tt15s1, tuner: Sansui tu7700, diffusori Totem staaf, cavi: Qed e Cambridge Audio, altre sorgenti: skybox hd, PS3

  2. #527
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    4
    Lillo non sai quanto mi hai fatto felice. !!!Grazie davvero.Corro subito ad ordinarlo.
    Per quanto riguarda l'utilizzo con documenti di Windows cosa mi sai dire??Ciao e grazie!!

  3. #528
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    near verona
    Messaggi
    75
    Figurati, per così poco!
    Per quanto riguarda windows non sono in grado di illuminarti perchè il pc lo detesto! quello che posso dirti è che non dovrebbero esserci problemi vista la risoluzione del vpr, l'unica avvertenza sarà di non esagerare con la risoluzione impostata dal pannello di controllo per non trovarsi con i caratteri esageratamente piccoli.
    Spero di esserti stato utile!
    ampli a/v: Marantz SR4400, vpr: Epson tw600, cd player: Cambridge Audio 640C V2.0, sacd-dvd player: Marantz dv8300, ampli2ch: Marantz pm17 mkII, turntable: Marantz tt15s1, tuner: Sansui tu7700, diffusori Totem staaf, cavi: Qed e Cambridge Audio, altre sorgenti: skybox hd, PS3

  4. #529
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da jackie19
    Grazie anche per la tempestività...
    Tu mi consiglieresti lo Humax 5400?
    E a quanto lo si trova?
    Con la sua cam nds legge la scheda sky?

    Oppure,
    che scheda sat ha la possibilità di leggere la scheda sky?
    un poco OT ma.....

    il 5400 lo trovi usato, ti basta anche un 5100, costa meno, 80/100 euro max,
    la cam NDS non esiste di devi dotare di una cam Dragon o Matrix con caricato il firmware di emulazione NDS, la Dragon (o la T-rex che la sostituisce) non aggiorna i diritti, quindi una volta al mese la devi mettere nel decoder Sky, la Matrix aggiorna ma va solo in emuazione NDS
    e non vedi altro al contrario della Dragon

    Come scheda sat c'è la economica Skystar 2, per vedere Sky ti serve
    un circuitino aggiuntivo su seriale(lo smartmouse, un programmatore di card) che provvede all'emulazione NDS, come programma di gestione l'ottimo Prog Dvb.....

    saluti!
    Ultima modifica di cesano; 10-04-2006 alle 09:12
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  5. #530
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da anank77
    Per quanto riguarda l'utilizzo con documenti di Windows cosa mi sai dire??!!
    mappando 1/1 la matrice il desktop è splendido......

    ma godersi l'opera di Bill su 2 metri di base.........

    de gustibus
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  6. #531
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente scritto da anank77
    ...Premetto che non sono ancora in possesso del proiettore in questione e proprio per questo desideravo sapere se con una distanza del proiettore dal telo di 3.4 metri , con seduta a 3 metri ,ottengo una dimensione d'immagine sufficente per godere appieno di film ,programmi ecc.
    Allora, innanzitutto un calorosissimo BENVENUTO tra noi!.
    Io ho esattamente i tuoi stessi spazi disponibili.
    Hai 3,40 mt per il "tiro", mentre io ho 3,20. Hai 3 mt di distanza dallo schermo ed io ho la stessa distanza. I risultati sono eccellenti.
    Acquista lo schermo, con base visibile di 2 metri, e poi installalo posizionandolo con cura, specialmente per il livellamento, che deve essere il più preciso possibile.
    Se non ti spaventa la spesa, ti consiglio di acquistarlo motorizzato e tensionato. Credimi, l'unico vero problema da me riscontrato sino ad ora sta nel telo.

    Poi posiziona il proiettore. Se lo puoi installarlo diritto tanto meglio: funzionando ribaltato è necessario attivare un settaggio che forza la ventola a girare più velocemente, risultando più rumorosa.
    Citazione Originariamente scritto da anank77
    ...Controllando su "Projection Calculator Pro" e con il programmino messo a disposizione da Epson ottengo due risultati diversi che mi confondono non poco le idee.
    L'interfaccia di questo programma non è delle più intuitive, ma fornisce i medesimi risultati.
    Citazione Originariamente scritto da anank77
    Possibile che il Powerlite Pro Cinema 800,abbia ottiche diverse da quello commercializzato in Italia?
    Assolutamente no.
    Ripeto, l'interfaccia utente non è delle migliori e può indurre in errore.
    Citazione Originariamente scritto da anank77
    Inoltre già che ci sono volevo chiedervi se i caratteri di Windows ed i documenti in genere(excel -word -powerpoint ecc)si vedono bene (chiaramente mappando la matrice 1:1)
    Ricorda che per migliorare i caratteri, in Windows, occorre SEMPRE attivare l'opzione "smussa i caratteri" nelle opzioni video. Questo fa si che il motore di rendering del testo applichi l'antialias che, invece, normalmente non è attivo.
    La visualizzazione del computer, qualsiasi cosa, è eccellente.
    La scelta dello HTPC è obbligata se:
    a) vuoi navigare in internet usando il VPR;
    b) vuoi giocare (esperienza a dir poco esaltante);
    c) vuoi vedere i film ad un livello superiore, intervenendo su parametri normalmente inaccessibili, quali il controllo dei dettagli, l'equalizzazione di gamma ecc.
    d) fare un sacco di altre cose che sarebbe noioso raccontare qui senza rischiare l'OT.

    Un unico consiglio "forte": scegli, tra tutte, l'interfaccia HDMI-DVI, perchè è l'unica che ti garantisce una vera uniformità di segnale tra la sorgente ed il proiettore, anche su lunghi percorsi.
    Ho appena installato un cavo HDMI lungo ben 15 metri, ed il risultato è perfetto.

    Per qualunque altro suggerimento e scambio di informazioni scrivimi in privato.
    A presto.
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  7. #532
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Caro DENUN, ti rispondo qui ma mi sa che la disamina di questo argomento potrebbe essere OT... Paolo, se lo ritieni opportuno sposta la mia risposta e avverti DENUN di dove la può leggere, OK ?
    -
    Citazione Originariamente scritto da Denun
    ...<snip>...Provengo da un Toshiba da 1300 lumen dichiarati (penso che misurati sfiori al max 800/900) e ho sempre avuto il solito annoso problema dei pochi non fortunati ad avere una sala dedicata, di utilizzare il PJ in diverse condizioni di luce.
    Cosi mi son detto, caspita e' arrivato il giocattolo per me!!! (giocattolo che in USA costa 4000$ e dove quindi si e' dato vita ad un mercato parallelo per l'acquisto del bianco europeo)....

    3) Considerando il bassissimo controllo luminoso della sala (2 finestroni da 3 metri l'uno) su che tipo di schermo mi conviene puntare, considerando anche le caratteristiche del TW-600?
    uno schermo bianco o uno silver?
    Credo di fare cosa gradita a tutti gli amici qui se do un piccolo contributo sul problema annoso della luminosità del proiettore.
    Il problema LUMINOSITA' del proiettore sta nel... sistema in se'.

    Il VPR proietta l'immagine su una superficie bianca o grigia, ma sempre e comunque RIFLETTENTE, questo è il vero problema.
    Ma a riflettersi sullo schermo non è solo la loce proveniente dal proiettore, ma, naturalmente, anche quella proveniente dall'ambiente circostante.

    I costruttori di sale cinematografiche conoscono bene questo problema, tanto è vero che le migliori sale sono alquanto scure, al loro interno, spesso rivestite da materiali "foto"-assorbenti, oltre che fono-assorbenti.

    Proiettare in una sala non perfettamente buia significa avere, sullo schermo la luce proveniente dall'ambiente, che, normalmente, possiede una intensità intrinseca molto alta, perchè di tipo "diffuso".
    Ricordo a tutti che la luce proveniente dal VPR è da considerarsi "puntiforme", quindi molto più direzionale e, di conserva, molto più debole di qualunque luce ambientale anche fioca.
    E' lo stesso problema della quantità di calore contenuta in una pentola d'acqua tiepida e in un fiammifero acceso. La temperatura sarà più alta nel fiammifero, ma il calore sarà maggiore nella pentola d'acqua tiepida.

    Cosa significa vedere l'immagine proveniente da un proiettore ? Significa vedere la trasformazione che un mezzo - lo schermo - opera su una fonte puntiforme - il vpr - trasformando la luce da puntiforme a diffusa.
    Naturalmente in questa trasformazione si hanno gravi perdite - e te pareva - come sempre, in fisica, a causa della omnipresente, dannatissima "seconda legge della termodinamica" che dice che qualunque trasformazione energetica da luogo a perdite.

    Ciò significa che potrai alzare la luminosità del proiettore quanto vorrai, ma non riuscirai mai a pareggiare la luminosità indotta dalla riflessione della luce proveniente dall'ambiente circostante, cioè non conta avere lumen in quantità, se il tuo problema è un problema di NERO ovvero di "non luce", esattamente il contrario di quello che induce una sala non buia.

    Paradossalmente potresti, invece di uno schermo silver, adottare un schermo GRIGIO a guadagno negativo (-0,8) che avesse una forte perdita nei mezzi toni a bassa intensità.
    Ciò inciderebbe sulla luce di fondo dell'ambiente, non molto intensa, la quale non sarebbe riflessa se non in minima parte.

    Supplendo con moltissimi lumen - allora sì che conviene - che ristabilissero i livelli di bianco potresti equilibrare la qualità dell'immagine, ma una certa interferenza della luminosità circostante resterebbe.

    Questo è il mio contributo. Non servono tantissimi lumen.
    Serve un ambiente veramente poco riflettente e buio.
    Questo perchè lo schermo, ricordalo, RIFLETTE e non emette, come la televisione.

    Citazione Originariamente scritto da Denun
    2) Ho notato diverse filosofie di approccio al tipo di scaling da fare verso il PJ in generale, ora pensando che lo colleghero' quasi sicuramente in 720p HDMI cosa secondo voi e' meglio che faccia con il TW-600?
    - No scale at all
    - just the one to 720p
    - 1080i
    Il problema dello scaling si pone solo in funzione della qualità del materiale video che devi proiettare.
    Ho una discreta collezione di titolo in DVD e ti garantisco che la qualità è MOLTO variabile.
    Ad esempio sono stato bene impressionato dalla qualità di film come Il Signore degli Anelli e Il Gladiatore, e altrettanto deluso da altri film come Twister (e molti altri). Non saprei che dire.

    Per parte mia ho la ferma intenzione - appena avrò terminato lo HTPC di provare a fare delle elaborazioni pre-processate.
    Credo sia la strada da percorrere per vedere al meglio anche il materiale più scadente, ovvero attraverso l'applicazione di filtrature pesanti, ancora impossibili da fare in tempo reale.

    Adesso io uso un lettorino dotato di processore video Faroudjia. Credo che sia la strada migliore sino al completamento dell'HTPC.

    AUGH!
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  8. #533
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    Grazie della risposta


    adottare un schermo GRIGIO a guadagno negativo (-0,8) che avesse una forte perdita nei mezzi toni a bassa intensità.
    Proprio pensando ad un discorso generico sulle interferenze della luce mi viene da pensare che forse il tw-600 (che si porta 1600 lumen e gode di alto contrasto a differenza dei vecchi proiettori home che avevano molti meno lumen e di contrasto neanche a parlarne) converrebbe mettere uno schermo grigio anziche bianco.
    che dici? avevo pensato bene? ho interpretato bene la risposta?

  9. #534
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    4
    Grazie a Cesano e Guba per le risposte e le rassicurazioni per quanto riguarda l'utilizzo del pvr con Windows.Per quanto riguarda il cavo ero intenzionato ad acquistarne uno della Lindy da 5 metri prezzo circa 25 Euro su E Bay.Che mi dite?Con questa lunghezza il Lindy è sufficientemente performante o è meglio orientarsi su un GeBL (ma di tutt'altro prezzo?)Grassie!

  10. #535
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    4
    Ordinato... ...Ma quanto ci mettono a passare 48 ore??

  11. #536
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cinisello Beach
    Messaggi
    902
    Ragazzi manco da un pò, ma in questo periodo ho veramente poco tempo...e quel poco che ho lo rubo al lavoro
    Riguardo al "problema" dell'aumento della velocità della ventola se installato capovolto, io ho pensato questo (l'ho anche provato ma in maniera troppo superficiale per riferire)...ma se con i catalyst (naturalmente se uso un HTPC) faccio fare un flip all'immagine di 180° e dal menù del 600 imposto come installazione quella frontale "classica", il risultato che ottengo è quello di avere il prj capovolto, ma silenzioso...ma con il menù sottosopra (ma di certo voi non smanettate continuamente no ).
    La mia domanda è: oltre a testare che non si perda di qualità (a prima vista sembra di no però...) potrebbe essere che come detto da non mi ricordo più chi, la ventola giri più veloce per una questione di movimenti dell'aria calda e che quindi così facendo rischio di fare un bel flambè?

    Spero di non aver scoperto l'acqua calda...e di non essermi perso qualche post in qualcun altro ha detto le stesse cose

    Cià.
    Gabriele
    TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067

  12. #537
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da Pompone
    ....potrebbe essere che come detto da non mi ricordo più chi, la ventola giri più veloce per una questione di movimenti dell'aria calda e che quindi così facendo rischio di fare un bel flambè?...
    Così a occhio mi verrebbe da dire di si; ma bisognerebbe veramente chiedere a qualcuno ben informato (un tecnico?) se il problema della proiezione capovolta è quello.
    Saluti

  13. #538
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cinisello Beach
    Messaggi
    902
    Sarebbe da capire perchè, anche se devo dire che non fa poi molto rumore, la differenze tra posizione capovolta e non è notevole...non lo avevo mai notato prima perchè l'ho acceso direttamente capovolto...
    Vorrà dire che alzerò ulteriormente il volume ;-O

    Cià.
    Gabriele
    TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067

  14. #539
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    47
    Salve a tutti, mi chiamo Fabrizio è ho 28 anni.
    Come vedete sono super nuovo di questo forum , anche se sono un paio di settimane che leggo vari thread ufficiali su vpr lcd.
    Amo tantissimo i film e il cinema in generale ma non disprezzo nemmeno i videogiochi hehe
    parlando con un mio carissimo amico (grazie per avermi illuminato hehe) sono arrivato alla conclusione che un vpr hd sarebbe l'ideale per me e per la mia sala che ho allestito (mi sono trasferito da poco in una casa nuova). questo tizio ha avuto la malsana idea di farmi vedere un tw600 in azione in una saletta dedicata.....
    scetticissimo e ignorantissimo al massimo (abituato a vedere i crt nei grandi store a matrice 800*600 con quelle mega griglione orrende) mi accingo a vedere che cavolo aveva di speciale 'sto proiettore.
    tanto per scrupolo mi porto dietro il mio fido xbox360 con le immagini di burnout stampate in mente per poter avere una effettiva idea di come venisse proiettata un immagine hd su un vpr rispetto al mio misero 26 lcd hd. il tempo di collegare il compenet all'epson e (dico la verità) la mascella mi è crollata a terra corredata da qualche litro di bava tutto pensavo meno di vedere un immagine talmente perfetta, solo moltiplicata x 10 rispetto al mio lcd!!!!!!! da urlo
    torno a casa e giungo alla conclusione che il mio mini schermo lcd è assolutamente non soddisfacente per la conformazione della sala (anzi, d'ora in poi lo chiamo come tutti lo conoscono, cioè "the bunker", poi capirete perchè )
    i presupposti:
    il bunker in questione misura 10,40 * 4,60 (lungo ma stretto).
    non ci sono finestre , è interrato completamente (ecco perchè the bunker) solo un areatore per non morire soffocati dalle sigarette
    l'unica luce può provenire (in caso di vita attiva al piano di sopra, leggi moglie e figlia in fibrillazione) dal "buco" delle scale a chiocciola in un angolo
    lo spazio EFFETTIVAMENTE disponibile ad uso "cinematografico" è:
    circa 4mt * 4,60 (oltre i 4 metri lo schienale del divano non può andare perchè dietro ho i flipper che incalzano )

    detto questo via con le domande che sennò si fa tardi heheh

    * considerando queste misure e la possibile distanza di visione, comprare una cornice (non mi interessa assolutamente di ripiegarla per liberare la parete) da 250*140 sarebbe eccessivo? noterei qualche difettuccio? 220 mi sembra troppo piccola (beh piccola si fa per dire hehe)
    * se non ho capito male la staffa per il proiettore, considerando tali presupposti, va bene se la fisso a 350? o è troppo vicino? tale staffa "regge" il vpr rovesciato o anche diritto?
    * ho da un paio di giorni ordinato il lettore dvd oppo dall'america (non voglio diventare scemo con i pc) e stavo considerando la lunghezza del cavo dvi.... circa 10mt tondi tondi. considerando questa distanza devo prendere un cavo high end? o basta uno qualsiasi? consigli please
    * il bunker (ahimè ) ha le pareti dipinte di un giallo cremoso e odioso che solo mia moglie poteva concepire credete sia necessario ridipingere ALMENO la parete dove piazzerò la cornice, che sò di blu? (il blu mi piace)

    hmmmm credo non ci sia altro (per ora )

    vi ringrazio anticipatamente per gli aiuti che mi fornirete
    ciao

  15. #540
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    BENVENUTO TRA... I CONTAGIATI....


    Innanzitutto un BENVENUTO grande così
    Hai subito anche tu il fascino "indiscreto" della proiezione di grande formato...
    Citazione Originariamente scritto da killerfabber
    ...<snip>lo spazio EFFETTIVAMENTE disponibile ad uso "cinematografico" è:
    circa 4mt * 4,60 (oltre i 4 metri lo schienale del divano non può andare perchè dietro ho i flipper che incalzano )
    I FLIPPER ? Sei uno di quelli che collezionano vecchi flipper ?
    MA SE E' COSI' SEI GIA' UN MITO !
    Le misure a tua disposizione sono più ampie della maggior parte dei forumiani.
    Citazione Originariamente scritto da killerfabber
    ...comprare una cornice (non mi interessa assolutamente di ripiegarla per liberare la parete) da 250*140 sarebbe eccessivo? noterei qualche difettuccio? 220 mi sembra troppo piccola (beh piccola si fa per dire hehe)
    Dunque, se intendi, come distanza di visione, adottare i 4 metri allora la distanza è corretta per una visione di 250 cm di base.
    Non si vedranno difetti. In compenso la luminosità potrebbe essere di un 40% inferiore ad una immagine di 200 cm.
    Ciò potrebbe non essere un grosso problema in caso la visione fosse in ambiente completamente buio e nero, ma nel tuo caso, le pareti gialle potrebbero indurre qualche componente strana nei colori.
    Prima di acquistare lo schermo io farei delle prove in questo modo: prenderei un bel lenzuolo bianco di cotone fine, che ha una riflettenza molto neutra (attorno al fattore 0,7) e lo installerei con molta cura sul muro.
    Questo, naturalmente, se non puoi tinteggiare il muro di bianco, con una vernice fine usando più mani di colore molto liquido.
    Poi proverei a proiettare l'immagine a partire da una distanza canonica, quella di 3,2 metri che permette di usare lo zoom alla massima apertura.
    Poi arretrerei un poco per volta per vedere sino a quanto posso ingrandire l'immagine senza perdere in luminosità, che nelle immagini grandi è forse il paramentro più critico.
    Inoltre maggiore è l'immagine più ampio sarà la porzione di muro laterale illuminata di riflesso dall'immagine, e tanto maggiore sarà, quindi, il ritorno della componente subdola gialla sulla tua retina.
    Non mi è mai capitato di valutare una sala gialla. Potrebbe essere del tutto irrilevante come potrebbe essere - invece - un fattore fastidioso da correggere. Occorre fare qualche prova.
    Invece, se puoi, come sembra, farti uno schermo fisso ricorda di mettere una grande cornice laterale nera (30 o 40 cm) e di dipingere la parete posteriore di una tinta neutra scura ad esempio un bel grigio scuro. Anche qui, il blu non l'ho mai valutato.
    Ultimamente ho visto, in supermercato del fai da te, una soluzione "spugnata" di una nuance di grigi scuri veramente molto bella, che forse si adatterebbe meglio al giallo di quanto non farebbe il blu.
    Per il cavo di tipo digitale (DVI HDMI) qualunque cavo di buona fattura va bene. Assolutamente non servono cavi con contatti dorati o simili. Per il cavo S-VHS o SCART o Component, invece, le cose cambiano non poco. Il questo caso la qualità è d'obbligo, specialmente su 10 metri.
    Per la XBOX, se serve lo scart o il S-VHS allora un cavo di qualità è un must.
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)


Pagina 36 di 107 PrimaPrima ... 263233343536373839404686 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •