Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 76 di 107 PrimaPrima ... 266672737475767778798086 ... UltimaUltima
Risultati da 1.126 a 1.140 di 1595

Discussione: [Epson] TW-600

  1. #1126
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947

    Problema notato oggi... anche Voi?


    Allora,

    ho notato che proiettando ocntro il muro una schermata blue,
    ma anche in un fermo immagine di un qualsiasi film,
    il lato verticale sinistro è abbastanza più luminoso
    del lato deostro...

    insomma la zona estrema a sin è più luminosa....

    ho pensato dipendesse dal fatto che lavoro al massimo del lens shift
    a destra,
    per cui lil lato estremo destro è più lontano dalla lente di quello sinistro....

    in realtà ance lavosrando in simmetria
    ciò accada cmq...

    nessuna prevalenza cromatica, direi...



    cosa devo fare/pensare?


  2. #1127
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Thefaster
    A quali parametri ti riferisci?

    Se si tratta solo della luminosità, potrebbe per me non essere un problema visto che la sala che lo ospiterebbe è completamente buia e con pareti scure. Inoltre, con gain dello schermo di 1.2 potrei starci.

    Ciao e grazie per l'attenzione.
    Il primo aspetto è proprio la luminosità, ma purtroppo il tenere la stanza buia nn ti aiuterà molto. Inoltre Il TW600 dovrebbe essere utilizzato sempre con uno schermo con quadagno 1.2 e quindi nel nostro caso è infufficiente tale schermo. Forse utilizzando un guadagno 1.4/1.5 la situazione potrebbe migliorare.
    L'altro aspetto da tenere in considerazione è lo screndoor che diventa purtroppo visibile e a qualcuno potrebbe dare fastidio.

    Concludendo, con una base di 3m bisogna putroppo raggiungere dei compromessi e magari l'immagine potrerbbe risultare anche meno tridimensionale; ma, tenendo conto che per aver una visione ottimale con una base di 3m bisognerebbe comprare un vpr molto più costoso, se si è disposti a chiudere un occhio il risultato è accettabile.

    P.S. Il manuale del TW600 consiglia una schermo di 60"

  3. #1128
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Citazione Originariamente scritto da lordsnk

    P.S. Il manuale del TW600 consiglia una schermo di 60"

    Ti ringrazio per le preziose indicazioni, in fondo mi aspettavo un calo di prestazioni del 600 come solitamente accade con la maggioranza dei vpr economici e non.
    Però visti gli entusiastici commenti e, di fatto, una luminosità (1600 al sulla carta) alta per la categoria cui appartiene, ho pensato che forse il 600 avesse una marcia in più parlando di schermi più grandi.

    Certo 3m saranno pure troppi ma i 60'' consigliati mi sembrano un errore....comunque, a proposito del manuale, non sono riuscito in alcun modo a scaricarlo online dal sito ufficiale.

    Forse sbaglio qualcosa ma col programma di calcolo delle distanze di proiezione non ho avuto problemi....dove posso trovare un link funzionante per avere il manuale d'uso del 600?

    Ciao.
    ScreenLine Frame 136'' (16:9 gain 1,2) - Epson EH-TW5000 - Oppo UDP-203 - Onkyo PR-RZ5100 - Onkyo PA-MC5500 - B&W 703 - 705 - HTM7 - CDM1NT - CDM1SE - CT7.5 - Velodyne DD15 - Philips Pronto TSU9800

  4. #1129
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    683
    Per il manuale: http://esupport.epson-europe.com/Fil...1FB374E98DD3EE

    Clicca su "Apri" per far partire il download

  5. #1130
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Thefaster
    ...
    Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi proietta, o ha effettuato prove di proiezione, su base schermo di 3 metri.
    ...
    Personalmente non ho provato a proiettare con base 3 m, ma voglio comunque fare delle considerazioni.
    Tenendo conto del fatto che:
    1) proiettando su base 3 m si ha circa un'area doppia rispetto alla proiezione su base 2 m (sperimentata da molti con soddisfazione),
    2) l'effetto zanzariera dipende dal rapporto tra distanza di osservazione e base di proiezione ,

    penso che col TW600 puoi ottenere dei buoni risultati a condizione di:

    1) utilizzare un telo con guadagno di almeno 1,5,
    2) utilizzare il VPR in modalità Normale o Teatro (in queste modalità i colori restano comunque cinematografici ma la lampada lavora a piena potenza dandoti un 30% di luminosità in più)
    3) guardare il telo da almeno 4,5 m per non notare alcun effetto zanzariera (la zanza non si notà più da una distanza pari a 1,5 volte la base telo )

    Bye

  6. #1131
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Citazione Originariamente scritto da W.Riker
    1) utilizzare un telo con guadagno di almeno 1,5,
    2) utilizzare il VPR in modalità Normale o Teatro (in queste modalità i colori restano comunque cinematografici ma la lampada lavora a piena potenza dandoti un 30% di luminosità in più)
    3) guardare il telo da almeno 4,5 m per non notare alcun effetto zanzariera (la zanza non si notà più da una distanza pari a 1,5 volte la base telo )
    Grazie per le tue considerazioni, molto attinenti al mio problema.

    Se lo schermo è alquanto improbabile che lo cambi, i restanti punti li trovo piuttosto interessanti.
    Per quanto riguarda il punto di visione non dovrebbero esserci problemi, ne ho uno a 4,2 m 3 un altro a 5,4.
    In quanto alle modalità di funzionamento, a parte la colorimetria, quali sono le differenze di funzionamento (hardware e software) tra Normale o Teatro e le impostazioni che state usando e comprovate quali migliori (Teatro1-2)?
    Lo chiedo per capire se sia possibile ottenere lo stesso vostro risultato sfruttando la piena potenza della lampada in relazione ad uno schermo più
    grande o, come dicevi tu, di superficie quasi doppia del consueto.
    Ultima modifica di Thefaster; 17-08-2006 alle 14:02
    ScreenLine Frame 136'' (16:9 gain 1,2) - Epson EH-TW5000 - Oppo UDP-203 - Onkyo PR-RZ5100 - Onkyo PA-MC5500 - B&W 703 - 705 - HTM7 - CDM1NT - CDM1SE - CT7.5 - Velodyne DD15 - Philips Pronto TSU9800

  7. #1132
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Thefaster
    ...
    In quanto alle modalità di funzionamento, a parte la colorimetria, quali sono le differenze di funzionamento (hardware e software) tra Normale o Teatro e le impostazioni che state usando e comprovate quali migliori (Teatro1-2)?
    Lo chiedo per capire se sia possibile ottenere lo stesso vostro risultato sfruttando la piena potenza della lampada in relazione ad uno schermo più
    grande o, come dicevi tu, di superficie quasi doppia del consueto.
    Personalmente per quello che posso distinguere ad occhio, la modalità Normale è simile a Nero teatro 1 mentre la modalità Teatro è simile a Nero teatro 2 ... comunque ognuna di queste modalità ha bisogno di piccoli aggiustamenti (soprattutto del Livello del bianco, Livello del nero, Intensità colore e Tonalità della pelle) per rendere al top, aggiustamenti effettuabili ad occhio con l'aiuto di un DVD Test.

    A livello Hardware:
    - Dinamico e Soggiorno hanno la lampada a piena potenza e non utilizzano il Cinema Filter che migliora notevolmente i colori e il contrasto
    - Normale e Teatro, utilizzano il Cinema Filter e la lampada a piena potenza
    - Nero Teatro 1 e Nero Teatro 2 utilizzano il Cinema Filter e la lampada a potenza ridotta
    Tutto il resto sono variazioni Software che vanno chiaramente ad incidere un pò su tutto, inclusa la colorimetria

    Bye

  8. #1133
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    ragazzi sto usando con notevole soddisfazione il TW600 in Nero Teatro 2 su di un foglio bianco con 260 cm di lunghezza, praticamente una diagonale 120". Ovviamente il foglio bianco è provvisorio e devo acquistare un telo. Ho visto molti shop e molte marche, eccovi alcuni quesiti:
    - la tela grigia con guagagno 1.0 di AdeoGroup può aiutare nell'avere il famigerato nero più nero?
    - di contro, le tele con guadagno 1.2 che si trovano spesso pregiudicano la qualità del nero rispetto alla proiezione su parete/foglio di carta?
    - conoscete modelli da 120" (a parte gli Stewart che costano troppo )? Eccezion fatta per i modelli a cornice, ho trovato solamente schermi da 250 cm o 300 cm, la cui area però diminuisce a 240 cm visto che lo prenderei bordato. Notare che non mi serve il retro nero, non ci sono finestre sul retro.
    - quale marca/modello assolutamente da evitare per evitare calvari tipo non perfetta planarità?

    Thanks a lot!
    Agentsmith

  9. #1134
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247
    Citazione Originariamente scritto da il_ferra
    Proprio nessuno si è posto il problema di aver 2 compent IN ??
    ...sì ha 2 component IN Basta comprare o farsi un semplice adattatore ;

  10. #1135
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    yuhuu ma siete ancora tutti in vacanza?
    Le tele grigie con il TW600 ne migliorano l'immagine rispetto alle classiche tele da guadagno 1.2 o no?

  11. #1136
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204
    ho qualche problema a selezionare il formato migliore in relazione alla fonte...

    cioè, ad es., prendendo un dvd nativo in 4:3 e un altro nativo in 16:9, quale è il formato migliore da scegliere per ognuno?
    per fare un es., l'altro giorno vedevo batman begins, dvd in 16:9, e in automatico il vpr ha impostato il film in normal (cioè 4:3).
    provando io ad impostare il formato squeeze o panoramico, che dovrebbero essere i formati per i film in 16:9, se non erro...le immagini risultavano distorte, ad es. le teste erano alquanto deformate.

    come devo regolarmi nella scelta?
    vi ricordo i formati: normale - squeeze - zoom (con riguardo al quale il manuale dice:" per le immagini in formato letterbox"....ma che è il letterbox?) - panoramico - through - squeeze through. come abbinereste questi formati alle varie fonti?

    grazie

  12. #1137
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    85
    Ricordati di impostare anche sul lettore DVD il formato dello schermo, che deve essere widescreen.

    Io per i film in DVD 16:9 uso "squeeze", per le trasmissioni televisive 4:3 "normal"

  13. #1138
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    yuhuu ma siete ancora tutti in vacanza?
    Le tele grigie con il TW600 ne migliorano l'immagine rispetto alle classiche tele da guadagno 1.2 o no?
    Ciao, non ho una risposta esauriente alla tua domanda ma ti racconto la mia esperienza ...
    è da poco che sto utilizzando il telo Superscreen della Peroni dal lato grigio metallizzato su una base 180 cm... non ho visto altri teli grigi ma nelle mie condizioni (avevo parecchia luce spuria a causa della vicinanza di pareti bianche) questo telo ha nettamente migliorato l'immagine per contrasto e saturazione colori (il miglioramento è tale da essere chiaramente constatabile anche da chi è completamente digiuno di videoproiezione )

    Con questo telo, dalla giusta distanza di visione, credo che anche un'occhio esperto avrebbe difficoltà a capire che si tratta di un LCD e non di un DLP

    Bye

  14. #1139
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    grazie per averci raccontato la tua esperienza, sembra interessante perchè è grigio e allo stesso tempo metallizzato, quindi dovrebbe pure avere del guadagno superiore a 1. peccato che sia un materiale venduto a rotoli e non in uno schermo preassemblato... non ho sufficiente dimestichezza col bricolage per farmelo in casa.

  15. #1140
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487

    @agentsmith
    Se è tua intenzione, riempire 2,60 mt di base....non è il caso di un telo
    grigio, tanto oscurata che sia, la stanza

    Io, utilizzo un Adeo Tens.Mot.Bord.(grigio) da 2,50mt con area visibile uguale a 2mt, e posso assicurarti che è "spettacolo" il risultato ma, non
    penso lo sia ugualmente un 120"!! Abbatterebbe di molto la luminosità
    a mio avviso.......

    PS siamo OT, fine OT


Pagina 76 di 107 PrimaPrima ... 266672737475767778798086 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •