|
|
Risultati da 436 a 450 di 1595
Discussione: [Epson] TW-600
-
20-03-2006, 10:37 #436
Originariamente scritto da simpo65
Da 3 metri, con un'immagine di 180 cm la zanza non si vede.
Con un immagine da 180cm la zanza la vedevo da circa 120/150 cm dallo schermo, anche se aguzzando proprio la vista, su porzioni biachissime di immagine.
Spero di esserti d'aiuto!
A presto.
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
20-03-2006, 12:11 #437
Anch'io ti posso rispondere in merito visto che per il momento ho 180 di base. Da una distanza di 320 lo screendoor con immagini "normali" non si nota assolutamente, mentre con sfondi molto chiari più che la classica zanzariera si nota un effetto molto simile ai fosfori dei tv crt. Per vedere questa cosa ci si si deve concentrare su di essa e non sull'intero quadro, mentre ponendosi ad una distanza pari al doppio della base schermo qualsiasi effetto sd scompare.
A mio avviso comunque l'unica cosa veramente fastidiosa e notabile da chiunque sono gli artefatti (abbastanza contenuti peraltro) generati dalle operazioni di scaling che verranno risolti con la disponibilità di software e sorgenti in 720p nativo. Speriamo in tempi brevi
Una volta che questa indispensabile condizione sarà soddisfatta monitor e vpr a tecnologia crt non avranno più motivo di esistere
(Spero di non essermi attirato addosso le ire funeste degli amici tritubisti!)
-
20-03-2006, 13:58 #438
Originariamente scritto da charger2000
E' la stessa cosa che è stata tentata, a mio avviso in modo assurdo, quando un sapientono ha detto che (per editto regio) la distanza di osservazione di uno schermo in 4:3 od in 16:9 era di x metri.
Ma chi l'ha detto? A me può piacere un'immagine grande o posso non sopportare l'inserimento dentro lo schermo...
Tolto il potere risolutivo dell'occhio, che (per fisiologia umana) più di tanto non può fare (logico che se guardo 3 metri di base da 25 di distanza non vedrò nessun SD!), il resto è troppo legato al singolo per potere dare una risposta.
Le variabili sono: il mio occhio, l'ambiente, la dimensione dello schermo, la dimensione della matrice e la distanza di visione (se non mi scordo nulla). Troppo per una regola valida universalmente, quando un elemento della catena, al minimo, è del tutto soggettivo!
-
20-03-2006, 14:10 #439
Sono d'accordo con le rilevazioni di Andrea.
Nella fattispecie credo che si intendeva dire qualcosa del tipo:
"con questo proiettore, con tal schermo e a tal distanza, un buon numero di utenti non ha rilevato alcuna zanza, pertanto, salvo ulteriori variabili da verificare e salva la tua specificità, dovrebbe funzionare anche nel tuo caso"
Daltronde un forum serve proprio a questo, a condividere la propria esperienza per l'utilità di tutti gli avventori.
J.
-
20-03-2006, 14:16 #440
Originariamente scritto da LilloAV
Ma nel materiale di buona qualità non vi sono arti..."cacs" di sorta.
Originariamente scritto da LilloAV
Aspetto, comunque, che qualcuno mi dia la possibilità di vedere un Barco - che per funzionare bene deve essere calibrato a dovere - in comparazione con un TW600, tarato con lo strumento.
Così, giusto per vedere l'effetto che fa.
A presto.Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
20-03-2006, 14:17 #441
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da Wise.jack
però sinora tutti quelli avvicendatisi ad osservare su base di 2,03
concordano con me, come dice Andrea il discorso è soggettivo, se
la vedi buon per te, sei un falchetto
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
20-03-2006, 14:33 #442
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Vorrei citare un parametro che influsice, a mio avviso, molto e che è spesso è totalmente sottovalutato o ... ignorato - per via del fatto che le nostre mogli passerebbero immediatamente all'azione (violenta) - ovvero la riflettività della stanza.
Muri bianchi, soffitto bianco, oggetti spesso bianchi o chiari, vetri dei mobili ecc. riflettono molto della luce che si irradia dallo schermo, il quale è a guadagno positivo nella stragrande maggioranza dei casi.
Solo pochi tra noi adottano schermi grigi a basso guadagno ed alto contrasto, meno riflessivi e molto più corretti, sotto il profilo dell'irradiamento luminoso.
Bene: la luce riflessa dalle pareti e dal soffitto uccide un sacco del del contrasto così faticosamente guadagnato perchè la retina viene investita da luce riflessa a profilo molto incidente, a causa del fatto che la pupilla è molto aperta (siamo al buio, ricordate ? )
Quindi questo fattore incide pesantemente sulla percezione dell'immagine.
Come fare ? Coprire di nero le pareti ? Certo, per il nostro funerale, dato che le mogli passerebbero alle vie di fatto...
Diminuendo la luminosità intrinseca ? Questa è la ragione per la quale il modo teatro (1 o 2) sembra funzionare meglio degli altri modi più luminosi.
Le differenze tra ambiente ed ambiente fanno si che molti dei parametri possano essere citati, come dice Andrea (e mi sembra proprio che non si stanchi mai di dirlo) a puro titolo esemplificativo di quella combinazione di fattori citata nella prova o nella recensione.
Alla fine quello che conta è la nostra soddisfazione personale.
L'unica cosa che conta veramente.
Augh!
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
20-03-2006, 14:49 #443
Originariamente scritto da Guba
artefatti pressochè zero, mentre col tw600, che ha un processore "senza infamia e senza lode" le scalettature sono più evidenti. (il tutto rapportato alla dimensione dell'immagine of course).
Comunque il fatto è che con i dvd, i quali hanno un bit rate quantomeno accettabile la qualità è da buona a ottima.
I problemi arrivano con le trasmissioni sat o dtt dove spesso il bitrate è talmente basso che non c'è faroudja o realta che tenga
Dunque invece di investire in scaler sempre più sofisticati proporrei di fare un bonifico equivalente alle emittenti tv con causale "aumento bitrate di trasmissione"
-
20-03-2006, 15:03 #444
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
calcoletto della dimensione dei pixel.
per quanto riguarda la zanzariera vorrei aggiungere qualcosa:
disponendo di un lcd a 720 linee (con le matrici perfettamente allineate) potremmo fare un semplicissimo calcolo:
BASE / X (dove x è il numero dei pixel verticali, 720 nel caso del tw600
se abbiamo una base di 200 cm (2000 millimetri) il conto è presto fatto; 2000/720 = 2.77 mm
abbiamo cioè un'immagine con "puntini" (la griglia) di 2.77 mm !
invece nel caso di un 480 linee con stessa base, abbiamo cosi:
2000/480 = 4.16 mm
abbiamo cioè un'immagine con "puntini" (la griglia) di 4.16 mm !
quindi (come ci si poteva aspettare dalla matrice) nel caso di un 480 linee abbiamo un immagine meno risoluta e con i "puntini" piu visibili.
il che ci obbliga ad adottare un base piu PICCOLA di circa 130 cm per avere le dimensioni della griglia pari al 720p (1300/480= 2.7 mm)
E' evidente che dalla stessa distanza di visione e STESSA BASE, è piu facile distinguere la griglia del 480 linee (che ha il pixel bello cicciottello) che quella del 720p.
MA, in definitiva, la visione della griglia dipende dalla capacità della nostra vista di distinguere i particolari minuti.
Io ad esempio a tre metri comincio a non distinguere la griglia del 720p. con base 200 cm, mentre invece, con stessa base, distinguo benissimo la griglia del 480 linee.
non mi dilungo con le caratteristiche dei dlp e del panny 900 che hanno qualche furba particolarità a tal riguardo e che meriterebbero qualche altra paginetta di discussioni, va a finire che vado in ot e Higlander fa le cazziate
saluti
-
20-03-2006, 15:47 #445
Originariamente scritto da Guba
Capisco l'entusiasmo... ma a tutto c'e' un limite ....
Diciamo che per Tua cultura personale ... ti piacerebbe vedere l'effetto che un Bel Cine 9 riesce a produrre
P.S. Non puoi paragonare un compattone hifi con un impianto Top .... alla fine... anche nelle peggiori condizioni ... potrebbe produrre solo sfumature di differenza, Ma sono quelle sfumature le più significative ! IMHO !
-
20-03-2006, 15:50 #446
Originariamente scritto da cesano
A volte ... mi dico sempre ... beata ignoranza ... o cuore non vede cuore non duole .....
-
20-03-2006, 15:59 #447
Originariamente scritto da srnapoli
No .... Hai fatto un calcolo e un ragionamente che sebbene ovvio, spiega però i motivi del reale interesse verso il 1080 !
In realtà il bisogno che si sente verso l'HD e solo per avere un SD più piccolo e riuscire a non vederlo anche con basi di proiezione NON dico doppie ( magari ... ) ma quasi.
Infatti, IMHO, in futuro un LCD a 1080p "reggerà" tranquillamente un 264 di base da 360cm di distanza ponendosi con l'attuale rapporto di un 720p di 200cm visto da 320cm ..
-
20-03-2006, 16:15 #448
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Genova
- Messaggi
- 54
se abbiamo una base di 200 cm (2000 millimetri) il conto è presto fatto; 2000/720 = 2.77 mm
abbiamo cioè un'immagine con "puntini" (la griglia) di 2.77 mm !
invece nel caso di un 480 linee con stessa base, abbiamo cosi:
2000/480 = 4.16 mm
abbiamo cioè un'immagine con "puntini" (la griglia) di 4.16 mm !
ed in verticale 1130/720 o 1130/480?
Ciao
Andrea
-
20-03-2006, 16:53 #449
Originariamente scritto da srnapoli
Ed è proprio da questo tipo di calcoli che partiamo per definire il range di visibilità.
Allora, contiamo sul fatto che il nostri occhi sono una macchina veramente formidabile. Se dovessimo convertire in digitale il segnale proveniente da un paio di occhi sani ci vorrebbe un fior di sistema di acquisizione: 3GByte al secondo!
Orbene, un paio di occhio acuti risolvono - da prove di laboratorio - circa un terzo di primo d'arco (32" ).
Un paio di occhi sani e normali (9-10 decimi), sulla frequenza centrale del visibile risolve circa il doppio, dai 50" al primo d'arco.
Se prendiamo il nostro TW600 e lo mettiamo a 320 cm dallo schermo e gli facciamo proiettare un'immagine da 200 cm vuol dire che proietterà un'immagine larga circa 35 gradi, ovvero 2100 primi d'arco che diviso per 1280, ovvero i punti visibili, fa circa 1,6 primi d'arco per ogni pixel.
Se poniamo che la "zanza" può avere uno spessore, per linea, di un decimo dell'ampiezza di un pixel vediamo come a 2 metri ogni linea avrebbe uno spessore di soli 9,6 secondi d'arco, ben al di sotto delle possibilità di qualunque "falchetto".
Ma se ci avviciniamo alla metà o meno della distanza le cose cambiano: alla metà della distanza la zanza è 4 volte superiore, ovvero 36 secondi d'arco, ben al di dentro delle possibilità visive di occhi normali (o di occhiali potenti...).
E voilà!
Come al solito la matematica ci spiega tante cose interessanti!
A presto!Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
20-03-2006, 17:03 #450
Eh si, stavolta bello guaglione ha confuso h e v!
Infatti 2000/1280=1.57 e 1130/720=1.57 (pixel quadrato)
Altrimenti 2000/720=2.78 e 1130/1280=0.89 (pixel "stiracchiato")