IFA: Optoma UHR90DV 5.000 lumen laser RGB

Emidio Frattaroli 22 Agosto 2025, alle 20:26 4K e 8K

C'è attesa per il nuovo videoproiettore DLP trilaser RGB di Optoma: flusso luminoso generoso e caratteristiche al top da renderlo uno dei prodotti più interessanti del prossimo autunno


- click per ingrandire -

Quest'anno, per l'edizione 2025 di IFA in programma tra il 5 ed il 9 settembre alla fiera di Berlino, ci sarà una serie piuttosto nutrita di annunci nel settore della videoproiezione domestica, con buona pace per chi già da tempo aveva pubblicato i necrologi per un settore che al contrario dimostra una energia quasi inarrestabile. Merito soprattutto della tecnologia DLP e delle nuove sorgenti luminose ibride con laser, LED e fosfori, sempre più potenti, con gamut più estesi e decisamente più a buon mercato.


- click per ingrandire -

 A Berlino non dobrebbero esserci novità nella fascia consumer medio-alta con tecnologie 3LCD ed LCoS (Epson, JVC e Sony). Tutte le novità, in parte già suggerite con alcune news pubblicate su avmagazine, si concentrano nel calderone della tecnologia DLP, con una serie di annunci da parte di alcuni brand che i nostri lettori probabilmente già conoscono (Hisense, AWOL, Valerion, Dangbei, XGIMI, Anker), prticamente tutti basati su piattaforma "DLP XPR" (vobulazione 4X) con DMD da 0,47" e sorgenti luminose per lo più basate su trilaser RGB.


- click per ingrandire -

Quest'anno però potrebbe esserci un prodotto che più di altri potrebbe destare l'attenzione degli appassionati più esigenti. Si tratta del nuovo Optoma UHR90DV, un "mostriciattolo" capace di ben 5.000 lumen e basato probabilmente su DMD da 0,66", quindi con prestazioni di dettaglio e rapporto di contrasto nativo sensibilmente superiori rispetto ai prodotti basati su DMD più piccino. 


- click per ingrandire -

Il nuovo UHR90DV sarà certificato Dolby Vision, IMAX Enhanced, HDR10+ e Filmmaker Mode, avrà un'ottica zoom motorizzata 1.6X con rapporto di tiro compreso tra 1.2:1 e 2.0:1, lens shift verticale (55%) e orizzontale (24%), una sorgente laser RGB che gli consente di riempire il gamut REC BT2020 fino al 96% e DCI P3 al 98%. Il flusso luminoso massimo, come già anticipato, è di ben 5.000 lumen. Sarà interessante verificare quanti saranno i lumen effettivi dopo la calibrazione.

 

Per maggiori informazioni: optoma.com.tw

 

Commenti

Focus

News