|
|
Risultati da 406 a 420 di 1595
Discussione: [Epson] TW-600
-
17-03-2006, 11:35 #406
Originariamente scritto da LilloAV
Dall' 11 ora in poi... deve aggiornare ogni ora accumulata
Ciao
-
17-03-2006, 11:51 #407
Confermo...da qualche parte anche su quello del 600 c'è scritto. così come su quello del 10h.
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
17-03-2006, 14:15 #408
@Highlander e Pompone
Grazie per le info, non avevo letto bene il manuale
anzi, non l'avevo ancora aperto
-
17-03-2006, 14:20 #409
Originariamente scritto da LilloAV
-
17-03-2006, 14:29 #410
Originariamente scritto da maxito
Fermo restando che ovviamente non esiste ALCUN problema per quello che hai scritto, che fa parte del normale interloquire, ti devo però ripetere, e solo per cercare di spiegare il metodo (che è la cosa che mi interessa di più), che credo che dalla prova si capisca invece in modo chiaro che il settaggio di partenza (default) è il "Living": non fosse altro perché c'è scritto ed è il pezzo che ho quotato nel post (dalla recensione su HTProjectors)...
Le considerazioni sulle prove devono partire necessariamente dal default, secondo me, perché è la modalità secondo la quale la maggioranza degli utenti (non quelli che scrivono qui o gli appassionati), ma chi si avvicina ad un prodotto, impiegherà il proiettore. Ovvero da come sarà visto in un negozio.
Credimi che per me sarebbe più semplice saltare questa fase ed andare direttamente alla seguente: ma sono convinto che esista un valore aggiunto con questa modalità.
E questo è ancora più vero per macchine economiche, dato che in questi casi, per esperienza, bisogna tribolare molto di più che su macchine high-end per raggiungere un risultato valido.
Buona visione!
-
17-03-2006, 17:40 #411
...non per contraddire l'espertissimo Andrea Manuti ma secondo la mia modesta opinione giudicare il tw600 appena tolto dall'imballo senza nemmeno adeguare la modalità all'ambiente di proiezione equivale a disquisire sull'estetica di un'auto appena scesa dalla bisarca con la cera protettiva sulla carrozzeria, le ruote senza copricerchi e il cellophane sulla moquette!
Scherzi a parte chi compra un vpr ht sa cosa sta comprando e un'infarinatura di base nel campo av ce la dovrebbe avere, altrimenti avrebbe comprato un plasma no-brand da 999 euro e vivrebbe felice
-
17-03-2006, 17:50 #412
Originariamente scritto da LilloAV
Poi, invece, IMHO, e' un dato significativo e riconducibile a come il Brand setta in casa un device. E' quello per cui esce dalla casa come standard.
Da quello si parte sia per valutare l'impegno e la tendenza del Brand a settare e proporre un prodotto.
Da questo poi a dire che sia un settaggio corretto ....
Come ricordava Andrea, sempre piu' spesso i settaggi di default seguono gusti e orientamenti di mercato tipo USA, dove i VPR sono visti con le luci accese .....un concetto piu' vicino al pannello TV che all'HT vero e proprio come lo intendiamo noi
-
17-03-2006, 18:57 #413
Giustissimo quello che dici High, è risaputo che il riferimento delle case sia il mercato americano o più precisamente l'area NTSC ( ovvero Never Twice the Same Colour
), sicchè l'americano medio deve solo collegare il cavo AC e la sorgente e... et voilà il nero "modello lavagna"!
L'utente italiano medio invece, il quale avrà tanti difetti ma un film se lo guarda a luci spente, fare solo due cosette in più:
- spingere il tasto "colour mode"
- selezionare "nero teatro 1"
Più facile a farsi che a scriversi!
Dopo questa operazione il sig. Rossi si ritroverà un vpr magari non calibrato come un esperto saprà fare, ma comunque in grado di restituire un'immagine gradevole e pienamente godibile da un utente che non ricerca la perfezione assoluta.
Scusate il tono semiserio, è solo per sdrammatizzare la discussione e non farla cadere nel tecnicismo esasperato fine a se stesso
-
17-03-2006, 20:51 #414
certo che dopo questa bellissima rece di Andrea Manuti (e quella dell'Optoma H79) chi ha ancora il coraggio di dire: "il vpr bisogna vederlo prima dell'acquisto, per giudicarlo coi propri occhi " ?
Vederlo dove? In un centro commerciale? Anche se fosse collegato al miglior HTPC (impossibile, naturalmente ...), chi l'avrà mai tarato come si deve?
Quello che vediamo proiettato sulle schermo potrebbe rappresentare il 40% della potenzialità della macchina, oppure il 60%, oppure l'80% ...... chi lo può dire prima di averci smanettato a dovere ?
Allora non è più realistico fare un buon bagno di umiltà, ammettere che siamo impossibilitati a giudicare oggettivamente uno dei nostri nuovi giocattolini in mezz'ora di visione, e affidarci invece alle recensioni approfondite di persone/riviste fidate o al nome del costruttore ?VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
17-03-2006, 20:52 #415
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da cesano
Questo forum e' nato per fare chiarezza e confrontare le esperienze e le senzazioni (giuste o sbagliate che siano) fra gli utenti possessori e aiutare chi deve scegliere.
Bastava semplicemente dire che questo non risultava sul tuo proiettore senza aggiungere commenti gratuiti (tipo elucubrazioni tendenzialmente "paranoiche").
Grazie
-
17-03-2006, 21:23 #416
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da ebriglia
mi scuso se ho urtato la suscettibilita di altri forumer, nonostante le ..faccine
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
17-03-2006, 22:04 #417
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da cesano
Cmq le faccine sono simpatiche e fanno allegria, ma spesso vengono
messe per addolcire frasi un po' pesanti...
Si usa il bastone e poi la carota..e che diamine!!!! (perdonatemi l' O.T.)
Cmq, appurato che la durata della lampada non nasconde magagne, devo dire che il TW600 mi convince.
In Italia si trova a 1'380'000 euro Ivato, il 500TW a 1'800'000.
In teoria non ci sarebbe storia, ma credo siano 2 prodotti appartenenti a 2 fasce di mercato diverse.
- TW500 Semiprofessionale (ai tempi era una bomba)
- TW600 Consumer (oggi e' nel gruppone)
Sono indeciso.
-
17-03-2006, 23:08 #418
Originariamente scritto da LilloAV
Potrei fare carrettate di esempi: l'H79 che mi ha fatto morire di fatica, questo Epson che se la cava con un po' di ore, gli InFocus 7200/05 che hanno una tolleranza ristrettissima sui parametri, i Marantz, i Projection Design ed i Barco che sono quasi perfetti come li accendi, il Toshiba MT 400 che ho finito di provare che è incredibilmente lineare nella sua condizione di default... Non c'è una regola fissa, credetemi: ne ho viste di cotte e di crude!
Per cui, dato che il default è COME gli ingegneri progettisti ti consegnano la macchina, per me è un fatto di rispetto nei confronti del loro lavoro cominciare da lì. Per poi stravolgere, se serve, ma da lì bisogna partire IMHO...
Francamente, non esiste una regola fissa: non mi ricordo quanti Cine 7 ho calibrato in questi anni, ma non ce n'è UNO uguale ad un altro!
-
18-03-2006, 01:30 #419
Originariamente scritto da ebriglia
Credo tu te la sia presa un po' troppo, quel che ha scritto cesano era tutto tranne che così offensivo, anzi, era un concetto in parte condivisibile.
Sei sul forum da poco, ma ti assicuro che in effetti di gente paranoica e con le manie di persecuzione ce n'è a bizzeffe!
P.S. - Prima di rispondere piccato in quel modo in pubblico, se hai ben letto il Regolamento, devi segnalare la cosa allo staff dei moderatori.Ciao, Peter
-
18-03-2006, 07:36 #420
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Secondo me la questione verte sul fatto che mentre i prodotti Marantz, PD, Barco, Sim2 e altri sono pensati e costruiti solo ed esclusivamente per uso ht di alto livello( vedi per fare un esempio i Sim2 i quali usano lampade a bassa potenza), i prodotti di marche più generaliste hanno invece un bacino di utenti più vasto ed eterogeneo (classico esempio il professionista che al lavoro lo usa per conferenze e magari la sera per gustarsi un film con la famiglia).
Nel primo caso si tende dunque a ottimizzare al massimo la prestazione "cinematografica" pura, nel secondo si tende ad offrire una rosa di opzioni (dinamico, computer, soggiorno, teatro, ecc) che possa soddisfare esigenze che richiedono settaggi molto diversi tra loro.
Tutto questo sproloquio per dire che quello che per Andrea e High è un difetto, secondo me è una caratteristica del prodotto.
OT Al di là delle nostre paranoie da grandi appassionati fa piacere poter discutere con persone corrette e preparate in un forum serio e moderato in modo egregio