Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Un piccolo strumento di valutazione video



    Cari amici del Forum,

    con questo post voglio mettere a disposizione di tutti gli interessati alcune immagini che ho studiato con il preciso intento di realizzare un test per la valutazione delle immagini proiettate dai vpr e dai sistemi televisivi plasma, lcd e HD in generale.

    Il principio generale è la valutazione di alcuni parametri fondamentali nella visualizzazione delle immagini e dei colori.
    Le immagini che propongo qui vanno bene per valutare qualunque tipo di visualizzazioe, sia digitale che analogica, perchè il concetto di base è sottoporre il sistema allo stress peggiore possibile nelle cose più difficili da fare, come accostamenti "secchi", visualizzazione di linee ecc.

    Veniamo, quindi, alla spiegazione dei contenuti delle immagini, che potranno essere scaricate tutte insieme, in un file zippato, all'indirizzo:

    http://mio.discoremoto.virgilio.it/guba/

    e si chiama, manco a dirlo, "The_Guba_Test.zip".
    Di questa denominazione date la colpa a Cesano, perchè non è mia...

    Bene. Nel file ci sono una serie di 6 immagini in formato TIFF, tre per il formato 1280x720 e tre per il formato 1920x1080.
    Veniamo ora alla descrizione dei contenuti.

    1. RISCONTRI ANGOLARI
    Tutte le immagini contengono 4 riscontri agli angoli che permettono l'individuazione degli estremi di proiezione in modo semplice e diretto.
    Sono stati colorati di verde perchè in presenza di un bordo nero sarebbero stati impossibili da vedere.

    2. I TEST DI BASE
    I files nominati 1280x720_norm_RGB.tif e 1920x1080_norm_RGB.tif contengono i test di base.
    Vediamoli in dettaglio.

    a. La serie di circonferenze. Le corconferenze concentriche sono state tracciate con un tratto da 2 pixel massimi secondo un sistema di dithering a dispersione gaussiana. Chi conosce Photoshop sa che questo tipo di dispersione è la migliore per garantire uniformità di sfumatura.
    I dettagli da valutare, in questo caso, sono la qualità dei cerchi concentrici, che dovranno mantenere sempre lo stesso spessore e l'assenza di qualunque fenomeno di moiree, ovvero quel fastidioso disturbo che crea "disegni" tra le linee molto ravvicinate tra loro, in presenza di "scaling" dimensionale.

    b. Le circonferenze sono "racchiuse" da una circonferenza più esterna verde, che intercetta i bordi estremi a sinistra, in alto ed in basso, per visualizzare eventuali "tagli" nella visualizzazione dell'immagine.
    La circonferenza verde esterna deve essere visibile perchè l'immagine sia completa, così come i riscontri angolari.

    c. I gruppi di linee parallele e inclinate. Le linee che troviamo nel quadrante alto a destra, sovrapposte alle tre zone in colori puri sono state realizzate a 45 e a 30 gradi di inclinazione.
    Le linee a 45 gradi sono composte da una sola serie di pixel neri, accostati agli angoli estremi. Non vi è alcuna forma di dithering tra essi, perchè non è necessario. Inoltre, lo ripeto, si tratta linee formate da un solo pixel.
    Le linee inclinate a 30 gradi (quelle più "basse" ) invece, sono si realizzate da una sola linea di pixel, ma sottoposte a dithering mediante dispersione gaussiana. Questo dovrebbe garantirne una notevole "continuità" di visualizzazione, a causa della qualità prossima al massimo teorico raggiungibile.
    I parametri da tenere in considerazione qui sono la continuità della resa, la sottigliezza delle linee, l'omogeneità e l'analogo spessore tra linee inclinate a 45 gradi e a 30 gradi.

    d. Le linee, inoltre, sono state sovraimposte a tre campi in colori puri, ovvero realizzati in rosso assoluto (solo rosso al massimo, niente verde e niente blu), in verde assoluto e in blu assoluto.
    I campi servono ad evidenziare - al masimo dello stress - come i tre colori trattano il dithering e la sovraimposizione del nero, che come tutti sapete, è la mancanza di luce.
    Ciò che si deve osservare, qui, è come sitema affronta la necessità di "spegnere" alcune parti mentre attorno a queste zone il segnale è, invece, al massimo.
    E questo non per grandi zone, ma per piccole zone, molto più difficile da realizzare e da fare apprezzare.

    e. L'accostamento delle 3 zone, inoltre, ci dice come l'apparecchio affronta alcune delle cose più difficili da fare, ovvero la visualizzazione di zone in contatto altamente definite e totalmente diverse tra loro. Questo tipo di requisito lo ritroveremo anche più avanti.

    f. Le due zone sfumate, o "gradienti" come li definiscono quelli che si occupano di grafica. La prima zona, in alto, è composta da 256 toni, dal bianco assoluto al nero assoluto. La seconda zona, per questioni di dimensioni, ne contiene qualcuno meno.
    Ciascuna banda di colore è larga 2 pixel nei file da 1280x720 mentre è di 3 pixel nei file da 1920x1080.
    Quel che differenzia la prima dalla seconda zona è che mentre nella prima le bande sono verticali, nella seconda le bande sono inclinate di 30 gradi.
    In questo modo si forza la catena di rendering a effettuare un dithering particolare, in due direzioni.
    Ciò che occorre analizzare con attenzione qui è l'omogeneità della dispersione - che deve essere priva di bande verticali o inclinate visibili ma possedere un unico, omogeneo tono sfumato.

    3. I TEST DI BASE SUI COLORI COMPLEMENTARI
    Analoghi test possono essere condotti sui file 1280x720_norm_CYM.tif e 1920x1080_norm_CYM.tif poichè il principio di base è il medesimo, ma condotto sui colori complementari ai primi, ovvero sul ciano (complementare al rosso e che si ottiene sommando il blu con il verde), sul giallo (complementare al blu e che si ottiene sommando il verde al rosso) e sul magenta (complementare al verde e che si ottiene sommando il blu al rosso). L'immagine, il cui file si chiama additivecolorwheel.gif si trova pubblicata sempre nella medesima cartella



    Per produrre questi colori la matrice deve costruire doppiette di colore complementari alle precedenti. Ogni colore è prodotto da due componenti diverse.
    Perchè non proseguire con colori fatti da tutti e tre i colori base. La risposta è semplice: la resa sui tre colori base è, in realtà, la resa sul bianco, visibile in qualunque zona bianca dell'immagine.

    4. I TEST DI DITHERING DEI CERCHI SUI COLORI BASE
    I file 1280x720_mix_RGB.tif e 1920x1080_mix_RGB.tif contengolo analogo materiale ma con una variazione.
    Il sistema dei cerchi concentrici è stato sovraimposto a 4 campiture in colori base RGB più il bianco, per permetterci di valutare come il dithering teorico venga reso sulle tra matrici diverse, singolarmente prese, più il bianco - cioè la somma delle tre - in comparazione alle altre tre singole.

    Inoltre con le tre zone possiamo apprezzare come la nostra catena di rendering affronti l'accostamento tra i colori. Sono visibili ampie zone di accostamento tra bianco e rosso, tra rosso e verde, tra verde e blu e tra blu e bianco.
    Le zone di confine tra un colore e l'altro ci diranno molto sulla "precisione" della resa del colore.

    Questi file sono stati progettati per essere provati su HTPC ma attraverso un qualunque programma di videoediting è possibile trarne facilmente filmati per essere masterizzati su dvd e visualizzati su qualunque player.

    Spero che questo materiale sia utile a tutti per trarre spunti e magari inventare test ancora più interessanti.
    Saluti a tutti.
    Ultima modifica di Guba; 03-03-2006 alle 14:37
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Cavolo, davvero un bel lavoro.
    Un consiglio però: e se mettessi questa descrizione in file.txt nel .zip ? Così uno si salva tutto in un colpo
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente scritto da faaezz
    Cavolo, davvero un bel lavoro.
    Un consiglio però: e se mettessi questa descrizione in file.txt nel .zip ? Così uno si salva tutto in un colpo
    Hai ragione. Lo faccio subito.
    Ottimo consiglio, grazie!
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195
    ottimo lavoro!
    perchè non fai in maniera che una volta scaricati ,si possa usarli direttamente da dvd?
    sarebbe ancora più semplice non credi?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129
    Sinceri complimenti per un lavoro ben fatto e condivisibile da tutti!!
    GRAZIE!!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ho scaricato il file anch'io e stasera faccio un po' di test.
    Intanto grazie mille per la tua disponibilità.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente scritto da gsx1200
    ottimo lavoro!
    perchè non fai in maniera che una volta scaricati ,si possa usarli direttamente da dvd?
    sarebbe ancora più semplice non credi?
    Produrre materiale da usare con i players implica problemi di dimensioni.
    Mi spiego.
    Per produrre un filmato occorre inserire le immagini contenute nei file come immagini fisse cosa che, nei filmati, è possibile fare adottando quelle immagini come "sfondo" e fare il rendering del filmato.
    Una volta renderizzato, il filmato deve essere portato su DVD in un formato assolutamente non compresso, in modo da non aggiungere, in fase di decompressione, quel che gli anglosassoni chiamano "artifacts".
    Queste operazioni portano alla creazione di file video di dimensioni inaccettabili per lo scarico da internet.
    Proverò a studiare qualcosa che possa essere messo in "still image" (ovvero fermo immagine).
    L'aiuto di qualche esperto del forum sull'editing audio-video potrebbe essere sostanziale.

    Moderatore, come faccio a far conoscere questo 3D nel forum Editing AV senza contravvenire alle regole ?

    A presto.
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da Guba
    Moderatore, come faccio a far conoscere questo 3D nel forum Editing AV senza contravvenire alle regole ?

    A presto.
    Prima di tutto complimenti per il lavoro fatto
    Ora che leggo il thread penso che il forum giusto sia AVClub.

    In merito alla domanda: potresti aprire un thread chiedendo quello che ti serve mettendo un link a questa discussione.

    Aggiungo "video" al titolo.

    mandi
    Paolo

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Guba
    Produrre materiale da usare con i players implica problemi di dimensioni.
    Mi spiego.
    Per produrre un filmato occorre inserire le immagini contenute nei file come immagini fisse cosa che, nei filmati, è possibile fare adottando quelle immagini come "sfondo" e fare il rendering del filmato.
    Una volta renderizzato, il filmato deve essere portato su DVD in un formato assolutamente non compresso, in modo da non aggiungere, in fase di decompressione, quel che gli anglosassoni chiamano "artifacts".
    Queste operazioni portano alla creazione di file video di dimensioni inaccettabili per lo scarico da internet.
    Proverò a studiare qualcosa che possa essere messo in "still image" (ovvero fermo immagine).
    prima di tutto congratulazioni.
    Per l'uso delle immagini in formato non compresso, attraverso un comune lettore DVD, credo ci siano alcuni problemi.
    In primo luogo, se usate nella normale modalità di lettura dei film in MPEG2, le limitazioni di quest'ultima nella versione DVD, cioè compressione a perdita, risoluzione limitata al massimo a 720x576 e sottocampionamento del colore 4:2:0, castrerebbero in partenza le schermate, introducendo proprio una mole elevatissima di "artifacts" dei quali andrebbe tenuto conto in ogni caso.
    Anche usandole in modalità foto JPG, si andrebbe comunque a subire il processo di riscalatura del lettore che generalmente è un nipponico 640x480 e spesso decisamente scadente, nonchè eseguito da circuiterie diverse rispetto a quelle che interessano la normale visione dei film. In questo caso si potrebbero avere comportamenti riguardanti contrasto e luminosità non attendibili rispetto la visione degli MPEG2.
    Allo stato attuale delle cose, credo che l'uso di schermate ad alta risoluzione, sia possibile solo con un PC, naturalmente non usato come DVD player.

    Ora spazio "Reclame". Hai per caso visto il mio TestDVD?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    ....Allo stato attuale delle cose, credo che l'uso di schermate ad alta risoluzione, sia possibile solo con un PC, naturalmente non usato come DVD player.
    Ora spazio "Reclame". Hai per caso visto il mio TestDVD?
    ...AZZ... visto ragazzi?
    Abbiamo le risposte.
    Un sincero GRAZIE per i complimenti e per le illuminanti spiegazioni. Sospettavo qualcosa di simile... ed è per questo che credo molto nel HTPC come sorgente.
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Ora spazio "Reclame". Hai per caso visto il mio TestDVD?
    No.
    Mi mandi la url del 3D?

    GRASSIE!
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    [QUOTE=Guba

    Mi mandi la url del 3D?

    GRASSIE![/QUOTE]

    http://digilander.libero.it/merifon

    in alto a destra, i link al DVD e alle note d'uso. Approfitto per ringraziare ancora "paolone" per lo spazio messo a disposizione.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    http://digilander.libero.it/merifon
    in alto a destra, i link al DVD e alle note d'uso. Approfitto per ringraziare ancora "paolone" per lo spazio messo a disposizione.
    MA SEI TU!
    Il Mitico collezionista di UFO! Ha ha ha ha ha... GRANDE !!!!
    Mi sono sbudellato dalle risate!


    Ho visto la pagina di test...
    E' interessante, ma una spiegazione delle varie parti sarebbe ancor più interessante.
    CMQ, complimenti a te, il collezionista di UFO è da sballo !
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Esiti delle prove (se) effettuate ?

    Salve a tutti.
    Volevo sapere se qualcuno ha provato i file del test e se ci sono suggerimenti per integrazioni, migliorie ecc.

    A presto.
    Ultima modifica di Guba; 10-03-2006 alle 15:14
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Un piccolo up...

    per sollecitare l'uso dei files.
    Forza, Ragazzi. Qui c'è un sacco di gente competente dell quale mi piacerebbe leggere i commenti.

    A presto
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Io avrei un suggerimento.
    Questo tipo di immagini vanno bene solo in mappatura 1:1.
    Sarebbe utile averne delle versioni anche per i 1366x768 i 1280x768 e per i 1024x768 a pixel rettangolari. Magari anche per i formati SD.
    Credo anche sarebbe uitile avere delle versioni in negativo (fondo nero riche bianche) e soprattuto partendo da documenti ad 1 bit, quindi senza l'atialias nelle righe e nei cerchi.
    Adesso me li riguardo bene.

    Ciao.

    p.s.: io ho già tutto l'occorrente per l'authoring di DVD-HD.
    Ancora non ho fatto nulla di serio, ma sto studiando.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •