CES 2006 - Sorgenti video
Continuiamo il nostro reportage dal Consumer Electronic Show con l'approfondimento sulle sorgenti ad alta definizione, ad iniziare dai formati Blu-ray Disc e HD-DVD per arrivare alle nuove frontiere dell'HDTV su IPTV e sugli accessori per la trasmissione wireless dei contenuti all'interno delle mura domestiche.
[Blu-ray Disc] - I modelli Pioneer
Benché rimangano le perplessità emerse sulla effettiva disponibilità dei primi lettori BD prima di Giugno o Settembre 2006, Pioneer sembra premere sull'acceleratore e annuncia modelli ormai praticamente pronti, sia per il lettore che per il masterizzatore.
Presso lo stand era allestita una interessante postazione in cui venivano riprodotte immagini a risoluzione standard e ad alta definizione provenienti rispettivamente da DVD Video e da BD: un utile esempio per apprezzare le notevoli differenze anche su display non full HD. Il plasma infatti è un "normale" modello da 50" attualmente in commercio.
Anche il lettore Pioneer BDP-HD1 avrà il supporto al 1080p e al DTS HD
Al di là delle caratteristiche, appare evidente un certo divario economico tra HD-DVD e Blu-ray. Il prezzo medio di questi ultimi sarà pari a più del doppio rispetto ai lettori HD-DVD. Pioneer annuncia infatti il prezzo del BDP-HD1 a 1.800 US$, tasse escluse. In pratica poco meno di 2.000 Euro IVA compresa se fosse disponibile anche in Europa.
Il nuovo lettore Pioneer è dotato, come il modello Sony, di uscite HDMI con possibilità di riprodurre segnale 1920x1080 punti a scansione progressiva. La stessa uscita 1080p sarà disponibile probabilmente anche durante la riproduzione dei DVD Video. Il prezzo del Pioneer appare comunque concorrenziale rispetto al prezzo dei DVD Video Denon o Marantz dotati di uscite HDMI 1080p disponibili attualmente sul mercato italiano.
Prezzo molto elevato anche per il masterizzatore Pioneer BDR-101 che dovrebbe essere piuttosto vicino ai 1.000 US$. Sarà compatibile con i supporti doppio strato ma sembra destinato alla fascia alta del mercato ITC riservata anche agli studi di authoring.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione - HDTV negli Stati Uniti
- 2: IPTV - L'alta definizione corre su internet
- 3: Blu-ray Disc vs. HD-DVD
- 4: [HD-DVD] - Il vantaggio di Toshiba
- 5: [HD-DVD] - Software: le promesse saranno mantenute?
- 6: [HD-DVD] - Software: nuove funzioni
- 7: [HD-DVD] - Protezione AACS e ritardi
- 8: [HD-DVD] - I modelli Toshiba
- 9: [HD-DVD] - I modelli Sanyo, Thomson, HP e Daewoo
- 10: [Blu-ray Disc] - La grande alleanza
- 11: [Blu-ray Disc] - La situazione attuale
- 12: [Blu-ray Disc] - I modelli Sony
- 13: [Blu-ray Disc] - I modelli Pioneer
- 14: [Blu-ray Disc] - Samunsg, Philips e Panasonic
- 15: [Blu-ray Disc] - Philips, Panasonic, Sharp ed LG
- 16: [Blu-ray Disc] - Mitsubishi, Hitachi, Dell, HP
- 17: [Scaler] - Realta HQV contro VXP Gennum
- 18: [Scaler] - Il nuovo Crystalio II
- 19: [Scaler] - Anthem, Optoma, NEC
- 20: [Scaler] - ABT e DVDO
- 21: [Scaler] - Deinterlacing 1080i Micronas